Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doctore
Ho difficoltà nello studio di questa funzione in particolare nel determinare la positività f(x) = radice(x^2+x+1) - x
4
31 ott 2006, 12:07

Charlie Epps
Come si procede al calcolo della velocità di espansione dell'universo, e cosa accade quando tocca il punto di massimo?


stanley1
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Dati i sistemi di vettori S_1 = {((1, 0, 1), e_1 + e_2 ), ((0, 0, 2), e_3) , ((1, 0, - 1), e_2 + e_3)} S_2 = {((-1, 0, 0), e_1 - 3e_3), ((1, 1, 1), - e_1 + e_2 + e_3 ), ((0, 1, 0), - e_2 + 2e_3)} (e_1, e_2, e_3 sono vettori che insieme costituiscono una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V_3) 1)calcolare i vettori risultanti R^1, R^2 e i momenti risultanti M^1 ed M^2 rispetto al polo O = (0, ...
1
31 ott 2006, 18:16

biagiopas
salve sono uno studente di econ sono incappato in un'espressione tipo (X^(a-1)) * (k - X Y/n)^ß - (X^a) * (k - X Y/n)^(ß-1) = exp(X Y h/n - gX - hk) * (Y/(hn) - g) so che X>0 Y>0 a,k,n,b,g,h sono parametri come si fa a rappresentare con Excel Y(X) e X(Y) per poi rappresentarle graficamente ?? non so se è chiaro il problema faccio una colonna di X = 0 1 2 ... e accanto excel dovrebbe calcolarmi le Y faccio una colonna di Y = 0 1 2 ... e accanto excel dovrebbe calcolarmi le ...

ardimentoso66
Da autodidatta sto studiando il campo complesso. Mi chiedevo, incuriosito, perchè: (a,b)x(c,d) = (ac-bd,ad+cb)? Questa definizione ha una giustificazione geometrica/algebrica? Grazie a quanti mi potranno illuminare..... Ardimentoso

Ahi1
Ciao a tutti... ho un breve problema...esiste una "densità di forza di lorenz"? Bene, se esiste, e credo di sì, come si fa a passare da questa alla "forza di lorenz"? Grazie.

vitruvio1
LE QUADRICHE Quanti metodi esistono per classificare una quadrica? Quale libri cosigliati?
1
31 ott 2006, 19:28

p4ngm4n
vi faccio una richiesta insolita: vorrei che mi postaste delle tracce abbastanza difficili su limiti,integrali, qualche calcolo di derivate di funzioni composte (mi riferisco al campo dell'analisi matematica 1) così da poter valutare il mio livello di preparazione... sarebbe molto utile per me!!! vi ringrazio in anticipo se riuscirete ad accontentarmi
28
27 ott 2006, 09:24

TomSawyer1
C'e' un metodo discretamente veloce per verificare questo limite? $lim_(x->infty)(x^2+2x-2)/(x^2+6x)=1$
17
31 ott 2006, 11:29

Sk_Anonymous
Forse ne sarete gia' a conoscenza ma ,se interessa, informo che la Borland,storica Casa che per anni ha supportato il Pascal prima ed il Delphi dopo,e' ritornata ai suoi vecchi amori,sfornando tutta una serie di prodotti per la programmazione . Alcuni di questi sono assolutamente gratuiti e li potete scaricare, previa iscrizione (anch'essa gratuita !),dal sito: http://www.borland.com/downloads/download_turbo.html Vi avverto che il "download" e' pesante ,circa 1/2Gb. Se invece volete un prodotto "lite",sui 43Mb,potete ...
2
29 ott 2006, 12:43

ryan_vespucci
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema di calcolo delle probabilità, ma non sono sicuro che il mio risultato sia giusto. Il problema è (spero di averlo formulato chiaramente): Abbiamo un'urna contenente N palline. Di queste, B sono bianche e R = (N - B) sono rosse. Qual'è la probabilità di estrarre almeno 2 palline bianche pescandone 7 in contemporanea? Io ho provato a risolverlo così: $P(X>=2) = 1 - P(X = 0) - P(X = 1)$ La formula per calcolare P(X = x) ho pensato possa essere (a*b)/c , ...

dazuco
Scusate non so se questo topic possa rientrare in questo sito. In caso non rientrasse potreste indicarmi un forum? Cmq ho questo problema che sembrerebbe molto banale. Quando disegno il grafo del circuito come devo orientare i versi delle correnti?? Dovrebbe essere arbitraria la scelta ma ho dei dubbi. Ad esempio in un nodo non possono entrare solo correnti senza che ne esca nessuna. giusto?? Insomma .. quali consigli/trucchi dovrei adotattare per orientarle bene? Grazie per l'aiuto dz
4
30 ott 2006, 19:19

leev
Sia $x: U -> S$ una parametrizzazione e $Q$ una regione limitata in $U$; {h risulta essere un diffeomorfismo} Ok, lasciando perdere i dettagli di $bar Q, R..$ che non penso influiscano nel calcolo, mi domandavo se qualcuno era in grado di spiegarmi la prima uguaglianza (la seconda è a causa del teorema di trasformazione). Penso che ci si possa arrivare scrivendo $|barx_u ^^ barx_v| = |(x@h)_u ^^ (x@h)_v|$ , ma poi, come separare??
4
29 ott 2006, 11:07

stanley1
Ciao a tutti, potete aiutarmi per favore? Siano f: R^n --> R^m, g:R^m -->R^h. Indichiamo con f_i: R^n --> R le m componenti della funzione f (i = 1,...,m), con g_b:R^m --> R le h componenti della funzione g (b=1,...,h). Se le funzioni f e g sono componibili tra loro e sufficientemente regolari, allora la funzione composta g o f :R^n --> R^h è derivabile parzialmente rispetto ad ogni componente e si ha: $(d(g o f)_r)/(dx_A) = sommatoria con k che va da 1 a m di ((dg _r/dy_k)*(df_k/dx_A))$ (1) Legenda: r = rho df/dx = derivata parziale di f rispetto a ...
6
25 ott 2006, 22:25

freccia_nera
Ciao a tutti!!! Ho appena iniziato il corso di programmazione... sono al I anno di matematica informatica.... Qualcuno conosce il linguaggio SCHEME? Il nostro libro, quello che ci sarebbe, è tutto e solo in inglese...e infatti il prof ha detto di non prenderlo... qualcuno sa un libro che spiega questo linguaggio, semplicemente, per qualcuno che non sa niente di programmazione? Intanto grazie..... ciao!!!
8
27 set 2006, 20:53

tony883
raga mi aiutate....creare una pagine web che permetta in javascript di scrivere "n" numeri e stamparne la media utilizzando una casella di testo per inserire il primo valore e poi gestisca opportunamente l'evento di inserimento di altri numeri (per esempio mediante un pulsante).il risultato viene visualizzato in una finestra alert().
17
28 ott 2006, 16:54

p4ngm4n
come si procede per svolgere questo integrale? $intxsqrt(x^2+2x+5)dx
20
30 ott 2006, 11:18

miuemia
un dubbio logico: la negazione di una imlicazione $A->B$ quale è? non riesco a trovarla grazie a tutti

miles_davis1
Dimostrare che un sottogruppo normale H di G di ordine 2 è contenuto in Z(G), centro del gruppo. Buonanotte