Moto rettilineo

Pivot1
Ciao a tutti

Esercizio1)

U'automobile viaggia su un rettilineo per 40 Km a 30Km/h. Prosegue poi nella stessa direzione per altri 40Km a 60Km/h.
Trovare la velocità vettoriale madia, e la velocità scalare madia.

Io ho trovato che coincidono...ma non ne sono molto sicuro.

Ho trovato che lo spostamento totale $S_T=80Km$ ; il tempo impiegato a percorrerlo è di $t_T=1.9h$ e quindi effettuando il rapporto ho trovato la velocità vettoriale media di $42.1Km/h.$

La velovità scalare madia è per definizione la lunghezza totale del percorso (indipendentemente dalla direzione) sulla variazione di tempo. Ma allora non è uguale?


Esercizio2)

Un aereo, in una esercitazione per eludere i radar, è in volo orizzontale a 35m dal suolo su un terreno piano alla velocità di 1300Km/h. Improvvisamente arriva in un luogo dove il terreno inizia a salire con pendeza di 4.3 gradi, assai difficilmente riconoscibile a vista.
Di quanto tempo dispone il pilota per correggere l'assetto dell'aereo per evitare l'impatto col terreno?


Esercizio3)

Due treni, che viaggino alla stessa velocità di 30 Km/h, sono diretti una contro l'altro su uno stesso binario rettilineo.Un uccello che vola a 60Km/h decolla dalla testa di un treno quando si trovano alla distanza di 60Km dirigendosi verso l'altro treno. Appena lo ha raggiunto, inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno,e così di seguito.
Qual è la distanza totale percorsa dall'uccello se prosegue fino all'incotro dei due treni?

Mi date una mano nell'impostazione di questo due problemi?

Grazie a quelli che ci proveranno.

Risposte
jack110
1)sì, le due velocità coincidono perchè hai che l' auto si muove sempre nella stessa direzione, quindi i vettori si sommano algebricamente...

ciao

jack110
2) è come dire quanto vale la lunghezza di un cateto di un triangolo rettangolo sapendo che l' altro cateto vale 35m e l' angolo opposto a esso vale 4,3°? soluzione sia ha $x=35/tg(4,3°)$...a questo punto hai lo spazio che mancha alla collisione...avendo la velocità puoi trovare abbastanza facilmente il tempo di collisione (o meglio il tempo massimo entro il quale può cambiare assetto il pilota!)

ciao

Pivot1
bene mi trovo. Grazie jack per il tuo contributo. Che cosa ne pensi dell'ultimo problema?

jack110
beh innanzitutto il problema è del tutto equivalente se il gabbiano parte da un punto fermo e si dirige verso un treno che viaggia verso di lui a $v=(30+30)Km/h=60Km/h$; poiche anche il gabbiano va a $60Km/h$ si incontreranno a metà strada, e poi il gabbiano tornerà indietro alla stessa velocità del treno (e quindi è come seviaggiassero insieme), fino al punto di partenza, e qui si inconteranno anche i due treni...quindi il gabbiano percorre in tutto: $s=60/2+60/2=60Km$...

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.