Puleggia
ennesimo quesito stupido
Una puleggia non è appesa ad un soffitto ma sostenuta da una certa forza F
alle esetremità della corda che passa sopra la puleggia sono appesi due oggetti
con uno che è piu' pesante dell'altro(m1>m2)
L'esercizio mi chiede di calcolare la massimo forza F affinchè m1 resti a terra mentre
la puleggia è sollevata
l'esercizio svolto da me risulta 2.m2.g
mentre la soluzione è 2.m1.g
mi sapreste dire dove sta lo sbaglio?
Come mai le loro accelerazioni sono diverse?????
se il corpo m1 è a terra io penso che l'accelerazione di entrambi sia a zero
mentre se sono entrambi sospesi io penso che quello piu' pesante "tiri" con la stessa accelerazione anche l'altro
spero che mi possiate aiutare.....
Una puleggia non è appesa ad un soffitto ma sostenuta da una certa forza F
alle esetremità della corda che passa sopra la puleggia sono appesi due oggetti
con uno che è piu' pesante dell'altro(m1>m2)
L'esercizio mi chiede di calcolare la massimo forza F affinchè m1 resti a terra mentre
la puleggia è sollevata
l'esercizio svolto da me risulta 2.m2.g
mentre la soluzione è 2.m1.g
mi sapreste dire dove sta lo sbaglio?
Come mai le loro accelerazioni sono diverse?????
se il corpo m1 è a terra io penso che l'accelerazione di entrambi sia a zero
mentre se sono entrambi sospesi io penso che quello piu' pesante "tiri" con la stessa accelerazione anche l'altro
spero che mi possiate aiutare.....
Risposte
l'esercizio svolto da me risulta 2.m2.g
mentre la soluzione è 2.m1.g
mi sapreste dire dove sta lo sbaglio?
Come mai le loro accelerazioni sono diverse?????
se il corpo m1 è a terra io penso che l'accelerazione di entrambi sia a zero
mentre se sono entrambi sospesi io penso che quello piu' pesante "tiri" con la stessa accelerazione anche l'altro
spero che mi possiate aiutare.....
Ma l'hai svolto veramente l'esercizio o è soltanto un modo per tirare la soluzione a qualcun altro ?

Se non posti il tuo svolgimento dubito che qualcuno possa dirti dove sbagli.
l'ho svolto in un modo errato e ora ho capito l'errore
il mio procedimento era il seguente:
avevo supposto che le accelerazioni fossero identiche e che quindi
sul corpo meno pesante m2.g fosse uguale a T(tensione della fune)
l'altro corpo lo ponevo a terra e quindi con reazione del piano e forza peso che si annullavano a vicenda
in virtu' di questo ragionamento dicevo
f=2.m2.g
invece non mi ero accorto che le accelerazioni sono diverso poichè il corpo piu' leggero puo' cmq accellerare vertso l'alto mentre quello piu' pesante resta a terra.
ora mi viene in modo corretto
e il ragionamento mi pare giusto,credo
cmq non sono uno che chiede direttamente la soluzione, e se la chiedo lo faccio in modo esplicito^_^
il mio procedimento era il seguente:
avevo supposto che le accelerazioni fossero identiche e che quindi
sul corpo meno pesante m2.g fosse uguale a T(tensione della fune)
l'altro corpo lo ponevo a terra e quindi con reazione del piano e forza peso che si annullavano a vicenda
in virtu' di questo ragionamento dicevo
f=2.m2.g
invece non mi ero accorto che le accelerazioni sono diverso poichè il corpo piu' leggero puo' cmq accellerare vertso l'alto mentre quello piu' pesante resta a terra.
ora mi viene in modo corretto
e il ragionamento mi pare giusto,credo
cmq non sono uno che chiede direttamente la soluzione, e se la chiedo lo faccio in modo esplicito^_^
avevo supposto che le accelerazioni fossero identiche e che quindi
sul corpo meno pesante m2.g fosse uguale a T(tensione della fune)
T è una forza... La forza totale che agisce su m2 appena si distacca da terra è data dalla somma della tensione della fune e dal suo peso.
l'altro corpo lo ponevo a terra e quindi con reazione del piano e forza peso che si annullavano a vicenda
in virtu' di questo ragionamento dicevo
Nella condizione di massima forza F la reazione del piano su m1 è nulla e la forza che la fune esercita su di essa è annullata dal peso della massa.