Qln mi dica se ho fatto giusto, o dove ho sbagliato!

freccia_nera
Ciao... sto facendo alcuni problemi di fisica riguardo i moti (cinematica ad una dimensione), in particolare su velocità e accelerazione... sono proprio all'inizio...
Vorrei sapere se ho capito bene questi problemi:

1) quale deve essere la vostra velocità scalare media per poter percorrere 235 km in 3.25 h?
Io ho applicato l'equazione della velocità scalare media, cioè: distanza percorsa/tempo trascorso ... quindi 235km/3.25h=72.31 è la velocità scalre media.

2) Un uccello è in grado di volare a 25km/h. Quanto impiega a percorrere 15km?
Anche qui ho applicato l'equazione della velocità scalare media, ma visto che la mia incognita è il tempo, ho posto il tempo=(vel.scalare media)*(distanza percorsa) = (25km/h)*(15km)=375s.

3) Se state guidando a 110km/h lungo una strada rettilinea e guardate fuori dal finestrino per 2.00 s., quale distanza percorrete durante questo periodo di disattenzione?
Questo è quello di cui sono meno sicura di tutti... cmq ho applicato sempre l'equazione della velocità scalare media, ma questa volta l'incognita è la distanza percorsa=(velocità)*(tempo) = (110km/h)*(2.00 s.)= 220km.

Ho fatto errori? Se sì, cosa e dove ho sbagliato?
Grazie a tutti in anticipo....Ciao :wink:

Risposte
Celine2
$v=\frac{s}{t}$
$t=\frac{s}{v}$

Se consideri i risultati del secondo e terzo esercizio ti rendi subito conto, intuitivamente che sono sbagliati.

Applica le formule, traforma $\frac{km}{h}$ in $\frac{m}{s}$ e tutto dovrebbe tornare...

1$km=1000$m
$1h=3600$s

freccia_nera
Applica le formule, traforma $\frac{km}{h}$ in $\frac{m}{s}$ e tutto dovrebbe tornare...

1$km=1000$m
$1h=3600$s[/quote]

Avevo provato a fare qst trasformazione, ma non mi cambiava......

Celine2
Per il terzo:

Velocità di 110 Km/h significa che in 1 ora percorri 110 Km

Mi sai dire in un secondo la distanza percorsa?

Celine2
Per il secondo:

in base al tuo risultato in 375 secondi viene coperta una distanza pari a 15 Km, siamo a velocità costante quindi in 750 secondi lo spazio percorso dovrebbe essere 30 Km. Ma se l'uccello impiega 3600 secondi per percorrere 25 Km...

$t=\frac{s}{v}$, quindi
$t=\frac{15000m}{25\cdot\frac{1000m}{3600s}}$
...

marcocac
Allora, secondo me:

V= S/t [S:spazio, t:tempo]

Le unità di misura devono essere tutte uguali fra loro per somme e prodotti.

2° problema:
V= 25 Km/h
S= 15 Km

il tempo t=S/V= 15/25 = 0,6h
se tu moltiplichi per 60 otterrai che ci impiega 36 minuti.

3° problema:
V= 110 Km/h
t= 2 s

tu non puoi dividere secondi con ore e quindi ti porti la velocità nel formato Km/s (dividendo per 3600) o, ancor meglio
nel formato del SI (sistema internazionale) m/s (moltiplicando 110 per 0.2777).
ottieni così:
S=V*t= 30.55 (m/s) * 2 (s) = 61,1 m

PS: per convenzione quando hai Km/s moltiplica sempre per 0.2777777 per ottenere m/s.
Spero di esser stato in qualke modo utile.

freccia_nera
"marcocac":
Allora, secondo me:

V= S/t [S:spazio, t:tempo]

Le unità di misura devono essere tutte uguali fra loro per somme e prodotti.

2° problema:
V= 25 Km/h
S= 15 Km

il tempo t=S/V= 15/25 = 0,6h
se tu moltiplichi per 60 otterrai che ci impiega 36 minuti.

3° problema:
V= 110 Km/h
t= 2 s

tu non puoi dividere secondi con ore e quindi ti porti la velocità nel formato Km/s (dividendo per 3600) o, ancor meglio
nel formato del SI (sistema internazionale) m/s (moltiplicando 110 per 0.2777).
ottieni così:
S=V*t= 30.55 (m/s) * 2 (s) = 61,1 m

PS: per convenzione quando hai Km/s moltiplica sempre per 0.2777777 per ottenere m/s.
Spero di esser stato in qualke modo utile.


Grazie .... io applicavo semplicemente le equazioni scritte sul libro.... ma cosi torna tutto bene.... grazie mille...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.