Mi serve un aiuto con i domini
Ciao..qualcuno mi spiega perchè il dominio di e^1/x+1 è uguale a R ? grazie
Risposte
Il dominio della funzione da te indicata: $e^(1/(x+1)), D_(f)=R-(-1)
sai che la funzione esponenziale è definita in $R$ ma nella funzione composta in oggetto (x+1) il denominatore dev'essere diverso da zero, quindi da -1.
100post
sai che la funzione esponenziale è definita in $R$ ma nella funzione composta in oggetto (x+1) il denominatore dev'essere diverso da zero, quindi da -1.
100post

Grazie mille!!
Mi seve un aiuto per trovare il dominio di questa funzione: $1/e^1-x$ grazie in anticipo
"Ila10*":
Mi seve un aiuto per trovare il dominio di questa funzione: $1/e^1-x$ grazie in anticipo
Spero di non dire una cavolata.... però mi sembra che, essendo e^1-x al denominatore non ci sono problemi... nel senso che come unica condizione dovresti porre il denominatore diverso da 0, ma "e" non è 0 (mi sembra ke valga 2,...) quindi il dominio mi verrebbe da dire tutto R...
Se è sbagliato qln corregga e spieghi, per favore, dove è sbagliato....
"Ila10*":
Mi seve un aiuto per trovare il dominio di questa funzione: $1/e^1-x$ grazie in anticipo
la tua funzione è $1/(e^(1-x))=e^(x-1)$ per cui $D=RR$. spero sia quella la funzione. In altro modo avresti dovuto porre il denominatore diverso da zero, ma la funzione esponenziale non si annulla mai, per cui il dominio è tutto $RR$.
E' tutto $R$ per $f(x)=e^(-1)-x$ essendo $e^(-1)$ un numero e per $x$ tutto $R$
Ragazzi potreste darmi i risultati dei domini di queste funzioni???grazie..
1)$e^x-2$
2)$1+e^x$
3)$1+e^2x+1$
4)$1/1+ex$
5)$1/e+x$
6)$e^1-5x$
7)$e^-1/x$
8)$1+e^-1/x$
1)$e^x-2$
2)$1+e^x$
3)$1+e^2x+1$
4)$1/1+ex$
5)$1/e+x$
6)$e^1-5x$
7)$e^-1/x$
8)$1+e^-1/x$
Per le prime 5 è sempre $R$, le altre due trattandosi di frazione, sai che il denominatore dev'essere sempre diverso da zero.....
Non ti far sviare dalle costanti che compaiono nelle funzioni, non hanno alcuna influenza nella determinazione del dominio, sono sempre definite in $R$ a meno che non sia specificato un differente dominio,
Non ti far sviare dalle costanti che compaiono nelle funzioni, non hanno alcuna influenza nella determinazione del dominio, sono sempre definite in $R$ a meno che non sia specificato un differente dominio,