Raggio di convergenza serie
Salve ragazzi devo chidervi una cosa:
Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice:
per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a:
1/(radice di 3)
una cosa: perchè dice ke per k dispari sono nulli gli a_k????? scusate ma se k= 3 a_k=9????
mah......
un aiuto grazie
Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice:
per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a:
1/(radice di 3)
una cosa: perchè dice ke per k dispari sono nulli gli a_k????? scusate ma se k= 3 a_k=9????
mah......
un aiuto grazie
Risposte
"pirata111":
Salve ragazzi devo chidervi una cosa:
Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice:
per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a:
1/(radice di 3)
una cosa: perchè dice ke per k dispari sono nulli gli a_k????? scusate ma se k= 3 a_k=9????
mah......
un aiuto grazie
Sinceramente io non ho capito niente del testo. Potresti scriverlo di nuovo con la funzione matematica in modo da riuscire a visualizzare meglio l'esercizio....