Ancora interferenze
questo problema proprio non capisco x' sbaglio...
1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del foglio di plastica ?
io facevo s=y/4n...
1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del foglio di plastica ?
io facevo s=y/4n...
Risposte
"sara8787":
questo problema proprio non capisco x' sbaglio...
1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del foglio di plastica ?
io facevo s=y/4n...
2)l occhio umano ha una risoluzione di circa un primo di grado e un osservatore a 3 m da due fenditure di young riesce a malapena a distinguere le frange di interferenza prodotte da luce con lungh onda =500nm. la distanza delle fenditure è circa.. ??
"sara8787":
[quote="sara8787"]questo problema proprio non capisco x' sbaglio...
1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del foglio di plastica ?
io facevo s=y/4n...
2)l occhio umano ha una risoluzione di circa un primo di grado e un osservatore a 3 m da due fenditure di young riesce a malapena a distinguere le frange di interferenza prodotte da luce con lungh onda =500nm. la distanza delle fenditure è circa.. ??[/quote]
per il primo basta imporre la lunghezza del foglio pari a $lambda/4$, dove $lambda = (540nm)/nu$ e $nu$ è l'indice di rifrazione. per il secondo, devi usare la formula dell'intensità prodotta da una doppia fenditura (spero tu ce l'abbia perchè io non ce l'ho sottomano) e calcolare, se ho capito bene il problema, la distanza delle fenditure tale che il primo nullo della figura di interferenza, l'osservatore e il centro della figura di interferenza formino un angolo pari alla risoluzione dell'occhio
anche io x il primo pensavo fosse cosi.. ma nel risultato c è scritto ..450nm.. non capisco infatti da dove arrivi quel risultato!