Dubbio piano inclinato

Fagna1
Ho un problema a risolvere un problema su un piano inclinato scabro.
sapendo massa e angolo di inclinazione devo trovare il coefficiente di attrito minimo affinchè il corpo rimanga fermo.
in condizioni normali so che questo coefficiente deve essere minore della tangente dell'angolo, ma in questo caso il piano inclinato si muove con un'accelerazione costante a..
come mi devo comportare in questa situazione?

Risposte
*pizzaf40
Se il piano fosse fermo hai solo $g$ verticale, e faresti la scomposizione in parallelo+ perdendicolare al piano per vedere la componente che concorrre all'attrito e quella che concorre alla traslazione parallela al piano.

Se il piano inclinato si muove orizzontalmente con accelerazione costante, allora significa che sul corpo agisce una acc. costante orizzontale in direzione opposta al movimento del piano (causa della forza d'inerzia). Scomponi anche questa in parallela e perdendicolare e sommi (stando attento al segno) alle componenti di $g$...avrai così la componente totale che concorre al moto relativo piano-corpo e quella totale che permette l'attrito.

Fagna1
grazie..
avrei ancora un problema sempre su questo esercizio...
mi chiede in quanto tempo il piano percorre il piano con l'attrito minimo trovato..
non so da dove partire :oops:

*pizzaf40
Non ho capito la domanda...intendi di applicare il valore d'attrito corpo/piano inclinato alla superficie piano inclinato/piano orizzontale?

Fagna1
onestamente non so cosa tu intenda..
in pratica dovrei trovare quanto tempo impiega il corpo a mentre il piano è in movimento sapendo il coefficiente d'attrito minimo..
spero di essere stato più chiaro

*pizzaf40
mi chiede in quanto tempo il piano percorre il piano con l'attrito minimo trovato..


Questa era la prima :D

quanto tempo impiega il corpo a mentre il piano è in movimento sapendo il coefficiente d'attrito minimo


Il corpo a......???? ...a far cosa? lol
Poi, se hai trovato il coeff. minimo di attrito affinchè il corpo rimanga fermo (relativamente al piano inclinato), com'è possibile che con lo stesso coeff. il corpo si muova e tu debba trovare il tempo in cui fa qualcosa?

Fagna1
si scusa ho combinato un casino... :oops:
il tempo che impiega a scendere lungo il piano con un coefficiente pari alla metà di quello minimo.
stavolta ho scritto giusto

*pizzaf40
Dato per buono che tu sappia quanta strada deve percorrere, puoi usare le normali equazioni del moto uniformemente accelerato.
Fai la (forza che tira giu il corpo)-(forza di attrito) e trovi la forza totale che agisce...poi dividi questa per la massa e hai l'accelerazione da usare nelle equaz del moto. Occhio alla distanza da percorrere..è quella inclinata, e non la proiezione orizzontale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.