Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Str11
Buongiorno Se ho una serie di questo tipo: $sum1/((log(logn))^logn) $ posso applicare il criterio della radice e quindi in pratica elevare il termine generale della serie a $1/logn$? In questo modo risulterebbe $lim_n 1/(log(logn))=0$ e quindi avrei mostrato la convergenza della serie
4
12 gen 2020, 09:48

Studente Anonimo
Buonasera! Vi scrivo perché ho un dubbio che mi sta assillando. L'accelerazione di coriolis viene descritta nel mio testo come $2vecomega xx vecv'$ Dove con $vecv'$ si intende la velocità vista dal sistema di riferimento mobile, non inerziale. Il mio professore scrive invece $2vecomega xx vecv_[rel]$, come si può evincere dalla soluzione dell'esercizio che riporto qua sotto (prima foto: testo dell'esercizio, la parte che ci interessa maggiormente è quella evidenziata / seconda foto: ...
6
Studente Anonimo
10 gen 2020, 20:32

Studente Anonimo
Il teorema di Casorati-Weierstrass afferma, se non vado errato, che se \( f \) possiede una singolarità essenziale in \(z_0 \) allora in un intorno bucato di \(z_0 \) e \( \forall \omega \in \mathbb{C} \) esiste una successione \( \omega_n \to z_0 \) tale che \( f(\omega_n) \to w \). Ma.. se non vado errato \( e^{1/z} \) possiede una singolarità essenziale in zero e per il teorema di Casorati-Weierstrass esiste una successione \(w_n \to 0 \) tale che \( f(w_n)= e^{1/w_n} \to 0 \) ma non ...
1
Studente Anonimo
10 gen 2020, 12:38

imFrancesco
Ciao ragazzi, ho problemi nel trovare l'immagine di questa funzione. $ log((x+2)/(x^2+4x+5)) $ Mi sono calcolato il Dominio e mi viene $ (-2;+oo) $ Ora ho provato a ricavarmi l'immagine tramite il metodo analitico cioè ho posto $ log((x+2)/(x^2+4x+5))=y $ $ (x+2)/(x^2+4x+5)=e^y $ Ma poi mi sono bloccato perchè $ x=e^y(x^2+4x+5)-2 $ E non so come procedere. Una mano sarebbe super-gradita, GRAZIE
10
10 gen 2020, 20:31

Ale1121
Ciao a tutti, avrei dei problemi con il seguente esercizio: Devo determinare i massimi e i minimi assoluti di $f(x,y) = y - x + x^2y +2xy +y^3$ vincolati alla circonferenza $(x+1)^2+y^2 = 1$. Il mio problema è che usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange viene fuori in seguente sistema: $-1+2xy+2y=\lambda(2x+2)$ $1+x^2+2x+3y^3=\lambda(2y)$ $(x^2+1)+y^2-1=0$ Che è un sistema piuttosto complesso che non riesco a risolvere(e mi sembra che non sia la strada più ottimale risolvere il sistema). Ho anche provato a scrivere ...
2
11 gen 2020, 22:39

zio_mangrovia
utilizzando le regolate degli O grande devo dimostrare che : $7n^2+5n+4$ è $O(n^2)$ Quindi ho pensato che: punto1: per $n>1$ da cui $\text $ $5n+4 <= 7n^2$ pertanto $5n+4$ è $O(7n^2)$ punto2: mentre la regola dei fattori costanti è $O(7n^2)= O(n^2)$ Secondo voi va bene ? Al punto 1 non ci sono regole da applicare ma devo soltanto trovare dei valori per cui valga $f(n)<=cg(n)$ E' possibile al punto 1 in qualche modo ...

Studente Anonimo
Esercizio. Sia \( f :\mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[ f(x) = \begin{cases} \sin(1/x) & \text{se } x \ne 0 \\ 0 & \text{se } x= 0.\end{cases} \]Mostrare che la funzione \( F(x) = \int_0^x f(t) \, dt \) è derivabile in \(0 \).
8
Studente Anonimo
8 gen 2020, 14:09

frat92ds
Buonasera a tutti, Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio Io l'ho svolto nel seguente modo: 1: Calcolo la trasformata di Fourier del segnale ricevuto (supponendo di aver ricevuto un segnale tipo SINC ) poi ne determino lo spettro di potenza tramite la relazione di Parseval per il segnale ricevuto e considero che lo spettro di potenza del rumore è indipendente dalla frequenza (quindi contributo costante nello spettro). 2:rapporto S/N lo determino facendo il rapporto ...
3
9 gen 2020, 22:15

ambracala
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di Fisica sulla parte di cinematica e meccanica, volevo sapere se potevate darmi conferma delle mie risposte! (ho segnato con (x) quelle dove credo si trovi la risposta corretta) Grazie in anticipo! 25) Due corpi, legati da un filo ideale, si muovono su un piano liscio trainati dalla forza F. Con riferimento alla figura, se la tensione del filo è T=10 N e m1=m2, quanto vale F? a. 30 N b. 10 N c. 20 N (x) 26) Ad un punto materiale di massa ...

martina09876
Buonasera a tutti, ho un problema riguardo un esercizio. Di seguito posto la tabella,il testo e i quesiti. "La tabella seguente mostra la distribuzione del carattere quantitativo Y su 36 unità statistiche. Queste 36 unità sono ripartite in due gruppi:A e B. Nel gruppo A, formato da 15 individui, la media di Y è pari a 1,667. Nel gruppo B, formato dai rimanenti 21 individui, la media di Y è pari a 2,714". Si calcoli: A) media e varianza di Y, B) Rapporto di correlazione di Y rispetto alla ...

Ale1121
Ciao a tutti, avrei un problema nel determinare i punti critici della seguente funzione: $f(x,y)=xarctan(y) + yarctan(x)$ Calcolo il gradiente che viene: $(arctan(y)+y/(1+x^2),x/(1+y^2)+arctan(x))$ Ponendolo però uguale a zero per trovare i punti critici esce un sistema non risolvibile tanto facilmente ovvero: $y/(1+x^2)=-arctan(y)$ $x/(1+y^2)=-arctan(x)$ Sicuramente (0,0) è un punto critico ma gli altri come posso trovarli senza stare a risolvere il sistema?
2
11 gen 2020, 11:06

Bianca_11
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere la seguente serie. \sum_{n = 2}^{+infty} [((n^n)/(n^2-1))*x^(2n)] Di solito mi muovo calcolando la serie dei valori assoluti. Ma mi chiedo se in questo caso abbia senso visto che la x è elevata ad una quantità sempre positiva. Che criterio poi andrebbe applicato? Con quello della radice non ne esco fuori. Grazie.
5
11 gen 2020, 11:52

mikandrea
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio trifase: Non mi è chiaro come trovare le potenze dato che ho solamente il valore efficace della tensione concatenata. Ho provato comunque a calcolare la corrente sul condensatore con il circuito monofase equivalente: ho calcolato il modulo della corrente di fase $ E=V/sqrt3 =219,39 V $ , il modulo dell'impedenza del circuito equivalente è pari a 10 Ohm. Ho fatto E/Z pensando di trovare il modulo della corrente nel circuito ...
9
7 gen 2020, 13:06

alemartina23
Ciao a tutti, sul mio libro di esercitazione per l'esame di Analisi (Bramanti) è presente il seguente integrale generalizzato $ int_(-1)^(1)sin(x)/(xroot(3)(1-x^2))dx $ E la soluzione proposta (che non riesco a comprendere appieno) è: "In $x=+-1$ infinito di ordine $1/3$, integrabile; in $x=0$ limitata, l'integrale converge." Qualcuno potrebbe farmi vedere lo svolgimento per arrivare alle conclusioni date? Da quello che mi sembra di aver capito nell'intorno di $x=+-1$ la ...

Leonardo971
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio assai banale ma del quale non riesco a venire a capo. Su varie fonti si definisce la famiglia degli intorni $N(x)$ di un punto $x$, appartenente ad un generico insieme non vuoto $X$, come la famiglia degli insiemi di $X$ tale che valgano i seguenti 4 assiomi: $1) \forall N \in N(x) \quad x \in N$; $2) \forall N \in N(x)$ e $\forall M \subseteq X | N \subseteq M$ allora $M \in N(x)$; $3) \forall N,M \in N(x) \quad N \cap M \in N(x)$; $4) \forall N \in N(x) \quad \exists M \in N(x) | \forall y \in M \quad N \in N(y)$. Adesso, i primi tre sono ...

GiuliaCinicola
Sia V = R4[x] × R2,2. Determinare due distinti sottospazi di V che siano isomorfi. La dimensione di V è uguale a 5+4= 9. Ha senso se considero : $ H = < x^4,( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) > $ dim H = 5+1 = 6 $ K = < x^3,( ( 1 , 0),( 0 , 1) ) > $ dim K = 4+2= 6

ambracala
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di Fisica sulla parte di cinematica e meccanica, volevo sapere se potevate darmi conferma delle mie risposte! (ho segnato con (x) quelle dove credo si trovi la risposta corretta) Grazie in anticipo! 3)Un pendolo che oscilla con ampiezza $\theta=20°$ si trova, ad un certo istante, in una posizione in cui la velocità è nulla. Si può dire che: La posizione detta è quella di minima quota La posizione detta corrisponde ad uno degli estremi ...

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{H} \to \mathbb{C} \) analitica sul semi-piano \( \mathbb{H} = \{ z : \Im(z)\geq 0 \} \) e tale che \( f(z) \in e^{- i \pi/4} \mathbb{R} \) se \( z \in \mathbb{R} \) e tale che \( f \) non possiede un residuo all'infinito, dimostra che \( f = 0 \). Non so se è giusto ma ad intuito direi che siccome \( f \) non possiede residui all'infinito allora \( \left| f(z) \right| = o( 1/ \left| z \right|) \). Dovrebbe seguire da \( res(f,\infty)=-res(f(1/z)/z^2,0)= - \lim_{z \to 0} ...
2
Studente Anonimo
10 gen 2020, 22:38

Studente Anonimo
Calcolare l'integrale \[ \int_{\mathbb{R}} \frac{dx}{(e^x+x+1)^2 + \pi^2} \] Allora per calcolarlo utilizzeri il teorema dei residui. Pertanto estendo la funzione ad una funzione complessa ponendo \[f(z) = \frac{1}{(e^z+z+1)^2 + \pi^2} \] E voglio integrare sul laccetto omotopo \(\gamma_R:= C_R^+ \cup [-R,R] \) con \( R \in \mathbb{R} \) e \( C_R^+ := \partial D(0,R) \cap \mathbb{H}^+ \) dove \( \mathbb{H}^+ \) è il semi piano di parte immaginaria positiva. Pertanto abbiamo per il teorema dei ...
10
Studente Anonimo
8 nov 2019, 14:09

LauraMagr2109
Buonasera a tutti! Grazie a chi risponderà.. Un esercizio mi chiedeva: L'insieme delle soluzioni della disequazione 3x²+2x-1≤0 può essere considerato: A) un intorno destro del punto -2 B) un intorno destro del punto -1/2 C) un intorno del punto 0 D) un intorno del punto 1/3 Io ho messo come risposta la C, ma ho il dubbio anche la D sia corretta. Poi non riesco a spiegarmi perché di questo esempio: "Dell'insieme B dei numeri reali che hanno la forma 1/n dove n è numeri naturale ...