Libri fisica (classica --> moderna)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi preme anzitutto congratularmi, per l'ottimo lavoro, con coloro che gestiscono il sito e moderano le varie sezioni del forum.
Sono un laureato in ingegneria elettronica (specialistica), appassionato di fisica classica e moderna. Mi piacerebbe addentrarmi nei meandri della fisica moderna e quindi studiare con precisione assoluta, la teoria della relatività, meccanica quantistica, fisica delle particelle, elettromagnetismo, ottica e tutta la fisica teorica. Negli anni universitari ho affrontato maggiormente la parte di fisica riguardante la meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo.
Potreste consigliarmi libri molto rigorosi, possibilmente in inglese, che affrontino il passaggio dalla fisica classica a quella moderna ricoprendo quindi tutti gli argomenti sopraccitati? Per affrontare argomenti di fisica teorica che conoscenze di matematica occorre possedere? Potreste consigliarmi anche degli ottimi libri che consentano di apprendere appieno concetti matematici di fisica teorica (e la parte di fisica che precede tale studio), anche in questo caso possibilmente in inglese?
Grazie a tutti.
Sono un laureato in ingegneria elettronica (specialistica), appassionato di fisica classica e moderna. Mi piacerebbe addentrarmi nei meandri della fisica moderna e quindi studiare con precisione assoluta, la teoria della relatività, meccanica quantistica, fisica delle particelle, elettromagnetismo, ottica e tutta la fisica teorica. Negli anni universitari ho affrontato maggiormente la parte di fisica riguardante la meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo.
Potreste consigliarmi libri molto rigorosi, possibilmente in inglese, che affrontino il passaggio dalla fisica classica a quella moderna ricoprendo quindi tutti gli argomenti sopraccitati? Per affrontare argomenti di fisica teorica che conoscenze di matematica occorre possedere? Potreste consigliarmi anche degli ottimi libri che consentano di apprendere appieno concetti matematici di fisica teorica (e la parte di fisica che precede tale studio), anche in questo caso possibilmente in inglese?
Grazie a tutti.

Risposte
ciao Yaglal, benvenuto nel forum e complimenti per il progetto e la determinazione.
Direi di procedere per parti. Se aggiungessimo la Struttura della Materia questo sarebbe circa il programma del Terzo Anno di una Laurea in Fisica.
Per lo studio della Relatività ti consiglio di partire dal famoso Classical Electrodynamics di Jackson, costruisce benissimo e in modo rigoroso il passaggio della Fisica Classica alla Relatività Ristretta. Dopo questo si può passare alla Relatività Generale, per la quale serve una buona base di Geometria Differenziale (io ho usato l'Oprea, ma ce ne sono tanti).
Ti consiglio inoltre di ripassare la Meccanica Razionale che sicuramente avrai già studiato (è vitale per tutto quello di cui stiamo parlando), il libro didatticamente migliore è secondo me il Goldstein (un altro molto usato è il Landau, Fisica Teorica 1: Meccanica, ma è molto sintetico).
Per la Meccanica Quantistica ti direi di prendere il Sakurai, è molto bello, ed è formale ma non perde il senso fisico delle cose (si intitola Meccanica Quantistica Moderna, puoi trovare anche la versione inglese). Oppure ci sono un po' di libri più semplici e fenomenologici (Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics ad esempio). Un buon compromesso che utilizzai anche io per capire le prime idee è il Gasierowicz (non ricordo come si scrive).
Per la Fisica delle Particelle Elementari due libri introduttivi molto famosi sono Griffiths, Introduction to Particle Phyisics e Perkins, Introduction to High Energy Physics. Per afferrarne il senso è meglio iniziare ad avere a che fare anche con la Meccanica Quantistica Relativistica, ossia leggersi i primi capitoli del Bjorken-Drell, Relativistic Quantum Mechanics. Prima di essa anche la Fisica Nucleare è molto interessante, puoi studiarla dal Krane, Introduction to Nuclear Physics.
Gli argomenti matematici che incontreresti in questo viaggio sono molti, dalla geometria intrinesca delle superfici, al calcolo tensoriale, analisi complessa, analisi di Fourier, armoniche sferiche, teoria delle perturbazioni, trasformazioni canoniche, algebra lineare e un po' di algebra astratta... e altre cose che al momento non mi vengono in mente. Le cose che compaiono più spesso sono probabilmente lagrangiane e hamiltoniane, per quello ti suggerivo un ripasso di Meccanica Analitica.
Come vedi la Fisica è un albero a molti rami che dipartono e si intrecciano, in bocca al lupo!
Se hai bisogno facci sapere.
Direi di procedere per parti. Se aggiungessimo la Struttura della Materia questo sarebbe circa il programma del Terzo Anno di una Laurea in Fisica.
Per lo studio della Relatività ti consiglio di partire dal famoso Classical Electrodynamics di Jackson, costruisce benissimo e in modo rigoroso il passaggio della Fisica Classica alla Relatività Ristretta. Dopo questo si può passare alla Relatività Generale, per la quale serve una buona base di Geometria Differenziale (io ho usato l'Oprea, ma ce ne sono tanti).
Ti consiglio inoltre di ripassare la Meccanica Razionale che sicuramente avrai già studiato (è vitale per tutto quello di cui stiamo parlando), il libro didatticamente migliore è secondo me il Goldstein (un altro molto usato è il Landau, Fisica Teorica 1: Meccanica, ma è molto sintetico).
Per la Meccanica Quantistica ti direi di prendere il Sakurai, è molto bello, ed è formale ma non perde il senso fisico delle cose (si intitola Meccanica Quantistica Moderna, puoi trovare anche la versione inglese). Oppure ci sono un po' di libri più semplici e fenomenologici (Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics ad esempio). Un buon compromesso che utilizzai anche io per capire le prime idee è il Gasierowicz (non ricordo come si scrive).
Per la Fisica delle Particelle Elementari due libri introduttivi molto famosi sono Griffiths, Introduction to Particle Phyisics e Perkins, Introduction to High Energy Physics. Per afferrarne il senso è meglio iniziare ad avere a che fare anche con la Meccanica Quantistica Relativistica, ossia leggersi i primi capitoli del Bjorken-Drell, Relativistic Quantum Mechanics. Prima di essa anche la Fisica Nucleare è molto interessante, puoi studiarla dal Krane, Introduction to Nuclear Physics.
Gli argomenti matematici che incontreresti in questo viaggio sono molti, dalla geometria intrinesca delle superfici, al calcolo tensoriale, analisi complessa, analisi di Fourier, armoniche sferiche, teoria delle perturbazioni, trasformazioni canoniche, algebra lineare e un po' di algebra astratta... e altre cose che al momento non mi vengono in mente. Le cose che compaiono più spesso sono probabilmente lagrangiane e hamiltoniane, per quello ti suggerivo un ripasso di Meccanica Analitica.
Come vedi la Fisica è un albero a molti rami che dipartono e si intrecciano, in bocca al lupo!
Se hai bisogno facci sapere.
Ciao e grazie per la risposta presente e per le future
. Ma quale sarebbe il percorso più giusto per passare dalla fisica classica a quella moderna? Inoltre, che tipo di cammino preliminare fisico-matematico occorre affrontare per immergersi nella fisica teorica?

"Yaglal":
Ciao e grazie per la risposta presente e per le future. Ma quale sarebbe il percorso più giusto per passare dalla fisica classica a quella moderna? Inoltre, che tipo di cammino preliminare fisico-matematico occorre affrontare per immergersi nella fisica teorica?
Non so quale sarebbe il percorso più giusto, io ti ho circa già descritto il percorso che faresti se tu fossi iscritto ad una laurea in Fisica.
Se non sono stato chiaro provo a rischematizzare:
partendo dalla conoscenza di Meccanica e Elettromagnetismo puoi vedere i fenomeni critici che portano allo sviluppo di nuove teorie (libri come il "Quantum Physics" di Resnick e l'Alonso-Finn ne parlano abbondantamente). Da qui, aggiungendo un po' di matematica che do per scontata (analisi complessa, analisi di Fourier, meccanica delle onde) e soprattutto la meccanica lagrangiana/hamiltoniana puoi passare alla "vera" Meccanica Quantistica, nel cui studio incontrerai anche varie questioni di algebra (commutatori eccetera).
Con un po' di rudimenti di base su tensori e metriche puoi invece prendere l'altro filone della Relatività Ristretta, che se vuoi far diventare Generale devi integrare con la geometria intrinseca delle superfici. La Relatività Ristretta e la Meccanica Quantistica si "incontrano" nella Meccanica Quantistica Relativistica (che è il primissimo passo della Teoria dei Campi), fondamentale per affrontare la Fisica delle Particelle Elementari (per la quale è meglio essersi fatti anche i rudimenti di Fisica Nucleare).
ora è ok?
ciao, scusa se non ti ho risposto subito ma ieri sono stato impegnato tutto il giorno. Dunque, ti ringrazio ancora della tua risposta ma dato che non saprei che indirizzo intraprendere e per evitare di percorrere strade che magari si rileverebbero prive della basi matematica cui necessitano, volevo sapere (non vorrei essere ripetitivo
) indipendetemente da un particolare percorso universitario, se ci sono dei testi "universalmente" conosciuti come i migliori in grado di ripercorrere tutti i campi della fisica. La tua sintesi forse si appoggia su un particolare percorso di tipo "scolastico" mentre ciò che vorrei io è sapere esattamente, in ordine, cosa affrontare e le profonde conoscenze matematiche che necessitano. Preciso che a me non spaventano le difficoltà matematiche anzi, vorrei che la formalizzazione e spiegazione dei fenomeni sia massimizzata da questo punto di vista.
Ciao e ancora grazie.

Ciao e ancora grazie.
guarda, a me più di così non sembra di saperti dire. per ogni argomento che t'ho scritto ho indicato anche gli ausilii matematici che servono e in precedenza ti ho scritto pure i libri, dovresti essere in grado di tirar fuori uno schema, ed eventualmente far delle domande su quello, senza questa ricerca dell' "universalmente" e dell' "esattamente", parole che nel modus vivendi di chi si addentra in una materia scientifica dovrebbero essere messe ai margini. ho fiducia nel fatto che il percorso che ti fanno fare all'università sia sufficientemente razionale per essere adottato anche fuori.
abbi pazienza, o non so scrivere io o tu non sai esprimerti.
vuoi uno schema del genere seguente?
Meccanica -> Libro 1
prerequisiti -> Stechiometria (Libro 2)
da Meccanica puoi studiare:
_Musicologia (Libro 3)
_Endocrinologia (Libro 4)
puoi estraporarlo da solo da quello che ho già scritto, penso un laureato ingegnere debba esserne in grado!! e se c'è qualche consiglio bibliografico mancante segnamelo.
siccome comunque il tuo progetto mi fa ancora molta simpatia (nonostante questa vena naif dell'universale, esatto e assoluto
), rifacciamo da capo: vuoi partire dalla Meccanica Quantistica o dalla Relatività Ristretta? come mi auguro dovresti aver intuito sono cose che dipartono in maniera indipendente e per un po' vanno in direzioni diverse.
abbi pazienza, o non so scrivere io o tu non sai esprimerti.
vuoi uno schema del genere seguente?
Meccanica -> Libro 1
prerequisiti -> Stechiometria (Libro 2)
da Meccanica puoi studiare:
_Musicologia (Libro 3)
_Endocrinologia (Libro 4)
puoi estraporarlo da solo da quello che ho già scritto, penso un laureato ingegnere debba esserne in grado!! e se c'è qualche consiglio bibliografico mancante segnamelo.
siccome comunque il tuo progetto mi fa ancora molta simpatia (nonostante questa vena naif dell'universale, esatto e assoluto

Volevo un grado di precisione sufficientemente elevato anche perché, è un progetto personale e come tale vorrei evitare di imboscarmi in libri che siano elusivi ed eccessivamente prolissi. Ad ogni modo per ogni problema busserò qui sul forum. Grazie.

Sapere esattamente ed in ordine cosa studiare credo sia piuttosto difficile, dal momento che gli argomenti sono molteplici e si intrecciano in larga misura tra loro. Inoltre molto spesso risulta utile affrontare un argomento da prospettive differenti, magari prima acquisendo un'intuizione fisica del problema e poi consolidando le basi matematiche, mentre altre volte acquisire prima le basi matematiche facilita la comprensione fisica. Credo che wedge ti abbia già risposto ampiamente sul percorso generale da intraprendere.
Ti segnalo queste due paginette che possono risultare interessanti: How to Become a Good Theoretical Physicist di Gerard 't Hooft e How to Learn Math and Physics di John Baez. Buono studio.
Ti segnalo queste due paginette che possono risultare interessanti: How to Become a Good Theoretical Physicist di Gerard 't Hooft e How to Learn Math and Physics di John Baez. Buono studio.
