Possibilità di intercettazione

founder.a
Buonasera a tutti
questo è il mio primo topic...spero di riscuotere il vostro interesse e ottenere il vostro aiuto.
Attualmente sono impegnato per studi e ricerche personali nelle Scienze biologiche.
Mi sono addentrato nella biologia molecolare con l'intenzione di trovare le risposte alle molte domande che giornalmente mi pongo.
Ora sono ad un punto della mia ricerca dove credo sia necessario l'intervento della Fisica.
Parleremo di suoni e della possibilità di intercettare i suoni emessi dalle vibrazioni delle cellule.
Credo di poter dire che il suono per esistere ha bisogno di una origine (vibrazione) e di un mezzo portante l'onda emessa.
Domanda:
Credete sia possibile misurare l'onda creata dalla vibrazione di una cellula umana?
Sapete dirmi se esiste uno strumento capace di rilevare onde impercettibili?
Secondo voi che tipo di frequenza possono emettere?
Per ora mi fermo qui!
A voi

Risposte
Cekkoangiolieri
Ottima domanda ed in linea con le mie attuali ricerche. Penso tu voglia arrivare ad un altra questione però .., ma lascio il sospeso:)

Tu puoi calcolare la lunghezza d'onda di ogni cosa, ma dovrai determinare accuratamente la massa di quanto stai misurando e la velocità del sistema che stai misurando. Calcolata la lunghezza d'onda potrai risalire alla frequenza vibrazionale del sistema che però non potrai udire con le tue orecchie per due motivi:

1) orecchio umano percepisce vibrazioni di pressione sonora e non vibrazioni elettroniche
2) le frequenza che misuri sono troppo alte

A questo punto devi elaborare un software che converta la frequenza misurata sulla scala udibile: in questo modo avresti "l'effetto di come si sentirebbe se avessi orecchie elettroniche".

La legge è quella di DE BROGLIE, fisico teorico francese => Lunghezza d'onda = Costante Planck/ Massa * Velocità , poi è facile calcolare la frequenza.

E' la stessa cosa che viene applicata ai pianeti o alle stelle per sentirne il suono, ma si tratta di un interfacciamento e non di un vero suono udibile ( e poi nell'universo non esiste alcun suono udibile proprio perchè manca l'aria )
Fammi sapere se riesci:)
Ciao

strangolatoremancino
Volevo fare una domanda: cosa intendi per onda o vibrazione elettronica? Dalla legge di De Broglie otteniamo la lunghezza d'onda dell'onda associata a una massa $m$ in moto con velocità $v$, è quest'onda che chiami elettronica?

Cekkoangiolieri
La tua domanda mi sembra esprimere più un dubbio a quanto ho detto che una domanda vera e propria !?!
Credo tu sappia cosa sia un'onda elettromagnetica se ti interessi di fisica.

Ti darò una risposta se mi formuli bene la domanda..:))

nato_pigro1
a quanto ne sapevo io la proposta di de broglie non serviva per spiegare la quantizzazione delle orbite? interpretazione che comunque è superata...

strangolatoremancino
Ok. Di che natura è l'onda di cui calcoli la lunghezza d'onda con la legge $lambda= h/(m*v)$ ?

strangolatoremancino
"nato_pigro":
a quanto ne sapevo io la proposta di de broglie non serviva per spiegare la quantizzazione delle orbite? interpretazione che comunque è superata...


Sì anche. Le orbite permesse erano quelle che "chiudevano" l'onda associata all'elettrone in "orbita" attorno al nucleo in modo che non ci fosse interferenza distruttiva, cioè che l'onda si ricongiungesse con se stessa con la medesima fase

Cekkoangiolieri
"nato_pigro":
a quanto ne sapevo io la proposta di de broglie non serviva per spiegare la quantizzazione delle orbite? interpretazione che comunque è superata...


Diciamo che grazie a De Broglie , Einstein accetto il doppio aspetto corpuscolare - onda della luce (...) .
Ciò che intendi"superato" io lo definirei a libero uso e consumo in una nuova prospettiva di integrazione con le altre scoperte.

La legge di Euler era chiusa all'interno di un libro dell' 800 e ad oggi esiste una teoria delle stringhe che l'ha integrata...

strangolatoremancino
"Cekkoangiolieri":
[quote="nato_pigro"]a quanto ne sapevo io la proposta di de broglie non serviva per spiegare la quantizzazione delle orbite? interpretazione che comunque è superata...


Diciamo che grazie a De Broglie , Einstein accetto il doppio aspetto corpuscolare - onda della luce (...) .
Ciò che intendi"superato" io lo definirei a libero uso e consumo in una nuova prospettiva di integrazione con le altre scoperte.

La legge di Euler era chiusa all'interno di un libro dell' 800 e ad oggi esiste una teoria delle stringhe che l'ha integrata...[/quote]

In realtà è circa il contrario; Einstein avanzò l'ipotesi che la luce, notoriamente un'onda, avesse anche una natura corpuscolare, si comportasse cioè a volte come un flusso di "quanti di luce", i fotoni, per spiegare l'effeto fotoelettrico. A fronte del dualismo onda-particela che presentava la radiazione elettromagnetica De Broglie ipotizzò che anche la materia potesse presentare questo dualismo.

Ma non andiamo troppo fuori tema, torniamo alla mia domanda.

Cekkoangiolieri
"strangolatoremancino":


In realtà è circa il contrario; Einstein avanzò l'ipotesi che la luce, notoriamente un'onda, avesse anche una natura corpuscolare, si comportasse cioè a volte come un flusso di "quanti di luce", i fotoni, per spiegare l'effeto fotoelettrico. A fronte del dualismo onda-particela che presentava la radiazione elettromagnetica De Broglie ipotizzò che anche la materia potesse presentare questo dualismo.



Beh io non vorrei andare fuori tema, ma se mi fai una osservazione devo per forza ribattere:)
Non sono d'accordo con te..perchè credo dovremmo cambiare molti testi.
La tesi di De Broglie, fu immediatamente appoggiata da Einstein ( e non viceversa) che da parte sua, utilizzando l'ipotesi dei quanti di Planck aveva messo in relazione la massa m, con l'energia E, determinando la quantità di moto di un fotone e la sua massa, e fu ben presto confermata dagli esperimenti sulla diffrazione degli elettroni di Davisson et Germ

strangolatoremancino
Non volevo dire che Einstein non abbia appoggiato l'ipotesi di De Broglie, mi era solo sembrato dal tuo intervento precedente che le ipotesi di De Broglie avessero preceduto quelle di Einstein sui fotoni, quando invece ci sono quasi 20 di differenza (Einstein 1905, De Broglie 1924).

Cekkoangiolieri
"strangolatoremancino":
Ok. Di che natura è l'onda di cui calcoli la lunghezza d'onda con la legge $lambda= h/(m*v)$ ?


Le onde elettromagnetiche sono "identiche" , cambiano le lunghezze d'onda e le energie trasportate , poi se stai pensando al mondo atomico e subatomico è un altro affare:abbiamo onde di probabilità, il sistema passa dal determinismo al probabilismo e la matematica passa dal dominio reale a quello naturale..., quantistico appunto. Il sistema De Broglie funziona anche nel nucleo atomico comunque.

Cekkoangiolieri
"strangolatoremancino":
Non volevo dire che Einstein non abbia appoggiato l'ipotesi di De Broglie, mi era solo sembrato dal tuo intervento precedente che le ipotesi di De Broglie avessero preceduto quelle di Einstein sui fotoni, quando invece ci sono quasi 20 di differenza (Einstein 1905, De Broglie 1924).


In merito a questo le radici delle intuizioni ondulatorie - corpuscolari della luce sono più vecchie....
Parliamo di scuole di pensiero che si sovrappongono.

De Broglie era vicino ad una scuola di pensiero più vicina a quella di Bohr (...)
De Broglie generalizzò infatti la teoria di Einstein ipotizzando che tutta la materia avesse proprietà ondulatorie..:questo fu un passo avanti verso una certa intuizione che Einstein non aveva avuto ( e anche per questo non andò poi molto d'accordo con la scuola di Bohr.....)
Fu questo che Einstein appoggiò.

nato_pigro1
bè, scusate, ma - discorso storico a parte - l'ipotesi di de boglie ora non è inglobata dalla fisica quantistica, è semplicemente stata un'ipotesi euristica se vogliamo, un modello interpretativo. Ora sono superate.

founder.a
Ok ragazzi...mi fa piacere che il topic abbia ottenuto il vostro interesse e che sia diventato campo di battaglia d'opinione...però ora...potreste aiutarmi a capire?
E' possibile o no misurare l'onda di una cellula umana...prendiamo per esempio una cellula epidermica...come potremmo misurarne l'onda?
Un cordiale saluto a tutti!

strangolatoremancino
"nato_pigro":
bè, scusate, ma - discorso storico a parte - l'ipotesi di de boglie ora non è inglobata dalla fisica quantistica, è semplicemente stata un'ipotesi euristica se vogliamo, un modello interpretativo. Ora sono superate.


Mi spiace non ti so rispondere non so quasi nulla di fisica quantistica.

Comunque tornando al discorso iniziale founder.a chiedeva la rilevazione di onde sonore prodotte dalla vibrazione cellulare (non ho mai sentito parlare di questo e in effetti sembrerebbe interessante), non penso centri molto la lunghezza d'onda di De Broglie e l'onda di probabilità, e forse neanche le onde elettromagnetiche, a meno che la cellula abbia una carica netta non nulla.

strangolatoremancino
"founder.a":
Ok ragazzi...mi fa piacere che il topic abbia ottenuto il vostro interesse e che sia diventato campo di battaglia d'opinione...però ora...potreste aiutarmi a capire?
E' possibile o no misurare l'onda di una cellula umana...prendiamo per esempio una cellula epidermica...come potremmo misurarne l'onda?
Un cordiale saluto a tutti!


Dicevo appunto...Non so se la differenza di pressione oscillante provocata appunto dall'oscillazione cellulare sia rilevabile da un qualche strumento mi spiace

Cekkoangiolieri
"founder.a":
Ok ragazzi...mi fa piacere che il topic abbia ottenuto il vostro interesse e che sia diventato campo di battaglia d'opinione...però ora...potreste aiutarmi a capire?
E' possibile o no misurare l'onda di una cellula umana...prendiamo per esempio una cellula epidermica...come potremmo misurarne l'onda?
Un cordiale saluto a tutti!


Risposta è si: vedi settore dell'elettrofisiologia cellulare...

nato_pigro1
chiariamo un attimo la richiesta:
_vuoi captare l'onda di un cellula particolare all'interno di un tessuto? tipo una determinata cellula - che so - del braccio?
_oppure vuoi sapere se, isolata una cellula, essa emette qualche tipo di onda e se queste onde possono essere registrabili.
_che tipo di onde ti aspetti che emetta? meccaniche o elettromagnetiche? (si onde probabilistiche non ha senso parlarne, abbiamo a che fare con scale di grandezza troppo grandi...)

nel primo caso credo che sia impossibile: se ogni cellula emette un'onda (di qualsiasi tipo) la sua misurazione è inevitabilmente compromessa dall'interferenza con le altre.

Questi discorsi mi sembrano affini a discorsi metapsichici. Quelli che parlando di telepatia ad esempio credono che i neuroni, essendo che comunicano con scariche elettriche, emanino onde elettromagnetiche e che alcune persone siano dotate di un "sesto senso" in grado di percepirle...

giacor86
io non ho capito cekko perchè scomodare de broglie e gli elettroni. Founder.a chiede se è captabile l'onda acustica (non elettromagnetica) causata dall'oscillazione di una cellula.
Secondo me è possibile anche se difficile e costoso. Peraltro non sapevo manco che le cellule oscillassero.

founder.a
Ottimo...stiamo facendo un passo avanti!
Cekkoangiolieri prende una posizione proponendo l'elettrofisiologia cellulare...che ora andrò a cercare di capire.
Nato_pigro...tu dici:
"se ogni cellula emette un'onda ( di qualsiasi tipo ) la sua misurazione è inevitabilmente compromessa dall'interferenza di altre"
Ne sei sicuro?
Vuoi dirmi che non esiste un sistema per isolare un insieme di suoni in suoni singoli?
Verifichiamo?
ok..fin qui tutto bene...altre idee?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.