Ancora dinamica relativistica
2 punti materiali A e B ,di massa a riposo uguale e nota,si muovono alla velocità 0.9c rispettivamente lungo l'asse y e lungo l'asse x.
(nella figura A e B si dirigono verso l'origine degli assi cartesiani dove si scontreranno)
-si determini l'energia che l'osservatore in O assegna al sistema composto dalle 2 particelle.
ora le particelle si scontrano in O.nell'urto viene creata una nuova particella C,cioè AB--->ABC.
-si calcoli la massa massima che può avere C.
(nella figura A e B si dirigono verso l'origine degli assi cartesiani dove si scontreranno)
-si determini l'energia che l'osservatore in O assegna al sistema composto dalle 2 particelle.
ora le particelle si scontrano in O.nell'urto viene creata una nuova particella C,cioè AB--->ABC.
-si calcoli la massa massima che può avere C.
Risposte
-si determini l'energia che l'osservatore in O assegna al sistema composto dalle 2 particelle.
provo a dare una risposta a questo quesito(non sarà sicuramente questa ma può essere un punto i partenza):
l'osservatore può determinare l'energia del sistema sommando algebricamente le due energie cinetiche delle due particelle(la somma è algebrica e non vettoriale perchè l'energia è uno scalare). L'energia cinetica di ogni particella è data da:
k=mc^2*(gamma-1), con gamma=1/sqrt(1-(v/c)^2). scusate se ho scritto gamma per esteso ma non so mettere il simbolo.
provo a dare una risposta a questo quesito(non sarà sicuramente questa ma può essere un punto i partenza):
l'osservatore può determinare l'energia del sistema sommando algebricamente le due energie cinetiche delle due particelle(la somma è algebrica e non vettoriale perchè l'energia è uno scalare). L'energia cinetica di ogni particella è data da:
k=mc^2*(gamma-1), con gamma=1/sqrt(1-(v/c)^2). scusate se ho scritto gamma per esteso ma non so mettere il simbolo.
grazie per aver risposto.
ma devo aggiungere anche mc^2 per ogni particella?cioè,oltre all'energia cinetica devo aggiungere quella a riposo?
e quell'energia k è l'energia cinetica relativistica?
ma devo aggiungere anche mc^2 per ogni particella?cioè,oltre all'energia cinetica devo aggiungere quella a riposo?
e quell'energia k è l'energia cinetica relativistica?
non capisco perchè hai messo gamma-1,quel -1 non capisco.scusa l'ignoranza.
si, me lo ero dimenticato,bisogna aggiungere anche mc^2, l'energia associata alla massa delle particelle, scusa. Per quanto riguarda il gamma-1 la formula che ho studiato,che è presente sull'Halliday, mette il -1, così la conosco e così l' ho scritta.Ho anche ricontrollato ed è quella. Non capisco il dubbio.Comunque k è l'energia cinetica relativisca.In tutte le formule m lo devi considerare la massa a riposo.
gamma anch'io lo intendo come hai scritto te...con gamma-1 verrebbe
k=mc^2*(gamma) - mc^2 .... ah,forse ho capito.
k,energia cinetica,è definita come: Energia tot(mc^2*gamma) - Energia di riposo(mc^2).giusto?
ma allora l'osservatore quale energia associa al sistema?la somma delle cinetiche(k) oppure quella totale?
k=mc^2*(gamma) - mc^2 .... ah,forse ho capito.
k,energia cinetica,è definita come: Energia tot(mc^2*gamma) - Energia di riposo(mc^2).giusto?
ma allora l'osservatore quale energia associa al sistema?la somma delle cinetiche(k) oppure quella totale?
si è definita così. L'osservatore assocerà al sistema l'energia totale mc^2*gamma. Quest'energia è la risultante dell'energia cinetica mc^2 (gamma -1) più quella della massa a riposo mc^2. Sommandole la formula si riduce a mc^2*gamma. Scusa per le incertezze di prima