[Scienza delle costruzioni] Reazioni vincolari
Ciao a tutti,
scrivo qui poiché ho un dubbio sul seguente esercizio:

In effetti quando traccio il diagramma di corpo libero considero le reazioni vincolare dei due appoggi (come in figura):

Mi chiedevo se fosse corretto considerarle, perché in un’altra soluzione che mi è arrivata da un altro studente non sono considerate né le reazioni Q né le N.
Grazie a chi volesse aiutarmi
scrivo qui poiché ho un dubbio sul seguente esercizio:

In effetti quando traccio il diagramma di corpo libero considero le reazioni vincolare dei due appoggi (come in figura):

Mi chiedevo se fosse corretto considerarle, perché in un’altra soluzione che mi è arrivata da un altro studente non sono considerate né le reazioni Q né le N.
Grazie a chi volesse aiutarmi
Risposte
Non e' che si capisca granche', ma se agli estremi ci sono 2 momenti diversi (presumo proporzionali alla rotazione della sezione nei vincoli, visto che ci sono 2 molle) per forza devi considerare le reazioni verticali, altrimenti il momento risultante $M_1+M_0$ chi lo equilibra?
Mi scuso per il fatto che non si capisca granché. Comunque, nel digramma di corpo libero ho indicato con $ Q_0 $ e $ Q_l $ le reazioni verticali e con $ N_0 , $ $ N_l $ le assiali. I momenti $ M_0 $ , $ M_l $ sono dovuti alle molle.
Mi torna il discorso per le reazioni verticali. Di conseguenza posso porre pari a zero quelle assiali $ N $ poiché non c’è alcuna sollecitazione assiale, giusto?
Mi torna il discorso per le reazioni verticali. Di conseguenza posso porre pari a zero quelle assiali $ N $ poiché non c’è alcuna sollecitazione assiale, giusto?