Esercizio sulla densità

gianmazza
Salve, c'è qualcuno di voi che mi potrebbe dare una mano con questo esercizio?

Un parallelepipedo si sezione S ed altezza h viene immerso in una bacinella piena d'acqua (d=1000Kg/m3), nella quale galleggia per 2/3 del suo volume. Qualìè la densità del parralelepipedo?
Lo stesso parallelepipedo viene immerso in un liquido diverso dall'acqua, nel quale galleggia per 1/3 del suo volume.
Qual'è la densità del secondo liquido?

Io ho svolto così:

1000 Kg/m3 * 2/3 = 666,66 Kg/m3 (densità del paralelepipedo)

666,66 Kg/m3 * 1/3 = 222,22 Kg/m3 (densità del secondo liquido)

secondo voi va bene?

Risposte
Faussone
Nella prima parte se galleggia per 2/3 del volume significa che è immerso per 1/3 non per 2/3 quindi:

$\rho_(H2O) g h/3 = \rho_c g h$

da cui

$\rho_c = \rho_(H2O)/3$

Per la seconda parte invece i 2/3 sono immersi:

$\rho_c g h = \rho_L g 2 h /3$

da cui

$\rho_L= \rho_c * 3/2$

gianmazza
quindi se ho capito bene nel primo caso dato che il parallelepipedo è immerso per 1/3 devo dividere la densità dell'acqua per 3, cioè 1000/3 = 333,33
mentre nel secondo caso dove sono immersi i 2/3 posso fare 333,33*2/3 = 222,22 è giusto così?

Faussone
"gianmazza":
mentre nel secondo caso dove sono immersi i 2/3 posso fare 333,33*2/3 = 222,22 è giusto così?


No.

gianmazza
ah! scusa ho sbagliato volevo dire 333,33*3/2 = 500

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.