Problemi sui vettori!

Carol941
Ciao a tutti!
Sono una studentessa del primo anno e non riesco a svolgere questi due problemi sui vettori.

1)Si ricavi graficamente la risultante di due forze F1=50N e F2=80 N a ciascuna delle seguenti situazioni:
a)giacciono sulla stessa retta e hanno lo stesso verso;
b)formano un angolo di 45°,di 90°,di 135°;
c)giacciono sulla stessa retta e hanno versi opposti.
d) Come varia la forza risultante al variare dell'angolo fra le due forze componenti?

2) Un autobus percorre 100km da Est a Ovest, poi volta a destra a Nord-Ovest e continua il suo viaggio in linea retta. Al termine del percorso lo spostamento risultante, dal punto di partenza al punto di arrivo, vale 145 km. Quanti km ha percorso l'autobus nella seconda parte del viaggio?

Sono riuscita a rappresentare graficamente i due problemi ma non capisco come calcolare la forza risultante. Potreste aiutarmi per favore??
Inoltre volevo chiedere come posso calcolare le componenti di un vettore se l'angolo adiacente all'asse x è maggiore di 90°. Ringrazio tutti in anticipo.

Risposte
@melia
"Carol94":

1)Si ricavi graficamente la risultante di due forze F1=50N e F2=80 N a ciascuna delle seguenti situazioni:

I problemini di questo tipo sono semplicissimi problemi di geometria, molto più facili di quelli che risolvevi lo scorso anno.
"Carol94":
a)giacciono sulla stessa retta e hanno lo stesso verso;

disegna le due forze in modo che dove termina $F_1$ inizi $F_2$, si vede subito che basta sommare i due segmenti
"Carol94":
b)formano un angolo di 45°,di 90°,di 135°;

Qui servono 3 figure diverse a seconda dell'angolo tra $F_1$ e $F_2$, puoi trovare la risultante con il metodo del parallelogrammo, nel primo e nel terzo caso devi calcolare la diagonale di un parallelogrammo, nel secondo quella del rettangolo
"Carol94":
c)giacciono sulla stessa retta e hanno versi opposti.

Come nel caso a), ma visto che sono orientati in verso opposto devi fare la differenza dei segmenti
"Carol94":
d) Come varia la forza risultante al variare dell'angolo fra le due forze componenti?

Per rispondere a questa domanda basta fare semplici considerazione sui risultati ottenuti nelle risposte precedenti, la risultante minima si ha quando le forze sono opposte (angolo di 180°), massima quando hanno lo stesso verso (angolo nullo)

"Carol94":
2) Un autobus percorre 100km da Est a Ovest, poi volta a destra a Nord-Ovest e continua il suo viaggio in linea retta. Al termine del percorso lo spostamento risultante, dal punto di partenza al punto di arrivo, vale 145 km. Quanti km ha percorso l'autobus nella seconda parte del viaggio?
è la stessa cosa del problema precedente, caso b), terzo angolo, solo che qui conosci $F_1$ e la risultante e devi trovare il secondo vettore

"Carol94":
come posso calcolare le componenti di un vettore se l'angolo adiacente all'asse x è maggiore di 90°.

Basta lavorare sul triangolo ottenuto proiettando l'estremo del vettore sull'asse x, ovviamente otterrai ascissa negativa.

Carol941
Pensavo che si dovesse usare seno e coseno. :?
Comunque grazie per la spiegazione :D

@melia
"Carol94":
Pensavo che si dovesse usare seno e coseno. :?

Seno e coseno si usano per angolo non "particolari", tipo un angolo di 27°, ma con angoli di 45° o di 135°=90°+45° è come usare l'automobile per attraversare la strada.
Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.