Tensione e velocità
Ciao a tutti!non capisco questo esercizio..spero in un aiuto..
Un blocco di massa M = 225 mg, è inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto e si muove con un'accelerazione costante a = 5.0 m/s2. Determinate a) la tensione della fune; b) quale sarà il modulo della sua velocità all'altezza h = 8 m.
Un blocco di massa M = 225 mg, è inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto e si muove con un'accelerazione costante a = 5.0 m/s2. Determinate a) la tensione della fune; b) quale sarà il modulo della sua velocità all'altezza h = 8 m.
Risposte
applica la seconda legge di newton: $F_(tot)=ma$. ricorda che le forze e le accelerazioni sono vettori quindi se sono nello stesso verso hanno stesso segno e viceversa. Le forze che agiscono sono 2: la forza peso che è mg e tira verso il basso, e la tensione, verso l'alto, che è incognita. Scegliendo come positive le forze verso l'alto, il II principio diventa:
$F = ma$
$T-mg = ma$
$T = m (g+a)$
il secondo problema è di cinematica. prova a impostare un ragionamento, sapendo che parte da fermo, e che si muove con un moto rettilineo ad accelerazione costante.
$F = ma$
$T-mg = ma$
$T = m (g+a)$
il secondo problema è di cinematica. prova a impostare un ragionamento, sapendo che parte da fermo, e che si muove con un moto rettilineo ad accelerazione costante.
grazie mille giacor86! ora capisco che il primo quesito nn era difficile per il secondo quesito, ho provato a calcolare il tempo:
t= radice 2s/g= 1,27sec
v= a * dt = 5m/sec2 * 1,27sec= 6,38 m/sec
forse per trovare il modulo della velocità devo scomporre la velocità in due componenti e applicare il teorema di Pitagora ma realmente non so come dovrei procedere..spero in un suggerimento..
t= radice 2s/g= 1,27sec
v= a * dt = 5m/sec2 * 1,27sec= 6,38 m/sec
forse per trovare il modulo della velocità devo scomporre la velocità in due componenti e applicare il teorema di Pitagora ma realmente non so come dovrei procedere..spero in un suggerimento..
Intanto scomporre la velocità col teorema di pitagola qui non serve perchè tutto il moto è lungo una stessa direzione. Poi ok, hai beccato che devi usare le formule del moto uniformemente accelerato. Però non usare mai le formulette preconfezionate. Perchè il rischio di errore è altissimo. te tieni sempre a mente le leggi generali e poi applicale ai casi specifici.
Per il moto uniformemente accelerato, di accelerazione costante a, vale la seguente coppia di leggi:
$s(t) = s_0 + v_0 t + 1/2 a t^2$
$v(t) = v_0 + at$
Prova a sostituire i tuoi dati.. ti dico prima non è che avevi sbagliato di tantissimo, (un errore c'era però) però è proprio il metodo che era sbagliato.
Per il moto uniformemente accelerato, di accelerazione costante a, vale la seguente coppia di leggi:
$s(t) = s_0 + v_0 t + 1/2 a t^2$
$v(t) = v_0 + at$
Prova a sostituire i tuoi dati.. ti dico prima non è che avevi sbagliato di tantissimo, (un errore c'era però) però è proprio il metodo che era sbagliato.
Hai ragione il metodo era sbagliato, dovevo impostare le leggi come sopra, ora ho provato a sostituire i dati ma nn viene uguale..nn riesco a capire cosa sbaglio..

prima sbagliavi perchè consideravi come accelerazione costante, il valore g, l'accelerazione di gravità. questo perchè sei andato a prendere la formuletta preconfezionata del tempo di un corpo in caduta libera. qui invece hai una "caduta" verso l'alto con accelerazione non pari a 9,8 m/s^2 ma 5. rifai i conti e vedrai che trovi il risultato corretto.
grazie mille!è vero cercherò di utilizzare in modo più appropriato certe formule..finalmente capisco l'esercizio..grazie ancora

