Perossido di idrogeno

zacka1
ciao raga ,mi sa che questo e' il sito giusto per la domanda che sto per proporvi:

Sapete come posso produrre a casa h2o2 in quantita' ,pura al 70 % ,vorrei costruire un razzo e vorrei utilizzare l'acqua ossigenata come propellente ,sto cercando un sistema di produzione possibilmente elettrolitico ,in farmavia ho trovato solo soluzioni pure al 40 % ,potete darmi qualche suggerimento,ho indirizzo web?
non vi preoccupate per la pericolosita' sono molto attento alla mia incolumita'

aspetto le vostre idee ,nel frattempo grazie per la vostra attenzione

Risposte
Alina81
Wow...sei un futuro chimico?

Prova a guardare qui...e stai attento!

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=13783128

zacka1
ho letto ! e ho capito tutto ma sempre a bocca asciutta sono ,mi ritrovo sempre senza un sistema per produrre h2o2

Domanda ,da sacrilego, se separo H2O in H e O elettroliticamente ,raccolgo O in una camera nel quale faccio scoccare piu' scintille presupponendo a distanza di tempo che tutto O contenuto nella camera diventi O2 ,il gas cosi' ottenuto darebbe vita a h2o2 se messo a contatto con H ricavato elettroliticamente dalla prima cella ?

zacka ,l'alchemico.

Alina81
Il tuo ragionamento penso che teoricamente fila...ma non essendo un'esperta (anzi...) nonti so dire...mi dispiace

zacka1
grazie alina8

mirko9991
ciao!!
Si chiama PERossido di idrogeno e non PROTossido di idrogeno!!
Forse ti confondi con il protossido di azoto (detto NOS) N2O!!

Il nome deriva dal fatto che la molecola H2O2 contiene il legame perossidico O-O. (particolarmente labile; non a caso è un fortissimo ossidante).

Se conduci l' elettrolisi dell'acqua, ottieni direttamente l'ossigeno molecolare (O2) e l'idrogeno molecolare (H2)
Le forme O e H non sono stabili, non "esistono" allo stato fondamentale.
Comunque non penso sia così semplice da fare quello che vuoi fare. Non saprei.
ciao

zacka1
ops! ho sbagliato il titolo della domanda volevo scrivere perossido di idrogeno

:shock:

[mod="Fioravante Patrone"]Ho sistemato il titolo del post :wink: [/mod]

zacka1
1° grazie per aver sistemato il titolo

Non mi pare di vedere risposte al mio problema mi rendo conto che non e' semplice ma allora le grandi industrie come fanno a produrre acqua ossiggenata che costa pochi euro in farmacia ne deduco che esista un sistema alquanto economico ,help me !

zacka ! :smt032

Fioravante Patrone1
Ti posso dire quanto ho già detto in altri casi: la sezione di chimica di questo forum non è molto frequentata. Non escludo che tu possa avere una risposta, ma potrebbe tardare. Ciao

E stai attento:
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... hp?num=380
http://www.lenntech.com/italiano/disinf ... rogeno.htm

mirko9991
ciao!!
Facendo qualche ricerchina ho trovato diversi metodi usati per la sintesi del composto:

quello storico parte dal perossido di bario (preventivamente "purificato") e attaccato poi con acido solforico. (il link è http://itscienzachimica.altervista.org/ ... ntesi.html , devi scorrere un po' verso il basso)

Altro metodo è quello dell'idrolisi del perossidisolfato (questo viene preparato a sua volta per ossidazione elettrolitica di una soluzione acide di solfato).
HSO3- --> HO3SOOSO3H reagisce con l'acqua ----> HSO3- +H2O2

In scala industriale invece si prepara per autossidazione del 2-etliantrachinone:
2-etliantrachinone in presenza di H2 e catalizzatori di Ni o Pd si trasforma nel 2-etilantrachinolo che in flusso ad aria restituisce il prodotto di partenza e l'acqua ossigenata.

Per maggiori dettagli sperimentali non saprei.. prova a dare un occhiata sul Vogel, magari c'è un esempio di sintesi.

Se vuoi ottenere l'acqua ossigenata così concentrata penso proprio che dopo la sua sintesi sia necessario che tu la concentri, per distillazione o per riscaldamento.

Altro non so dirti.
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.