Implicazione logica

qxtr01
credo proprio di non aver capito bene che differenza c'è tra i seguenti simboli: $\vdash$, $\models$, $\implies$.

ad esempio, è corretto scrivere $x=0\implies x^2=0$? e $a\vee b,\not a\implies b$? come faccio ad indicare che $\not(a\wedge(\not a))$ è sempre vera?

grazie.

p.s. il connettivo logico di implicazione materiale lo indico con $\rightarrow$.

Risposte
qxtr01
dunque riflettendoci un po' la versione corretta di $x=0\implies x^2=0$ dovrebbe essere $x=0\leftrightarrow x^2=0$ intendendo con $\leftrightarrow$ il connettivo logico (implicazione materiale)... è così?

inoltre... come posso dire che le due $\not a\vee b$ e $a\rightarrow b$ hanno gli stessi valori di verità per uno stesso assegnamento ad $a$ e $b$?

qxtr01
scrivere $x=0\rightarrow x^2=0$ è sicuramente scorretto, perchè la proposizione risulta vera quando $x=0$ è falsa e $x^2=0$ è vera.

$x=0\implies x^2=0$ non so nemmeno se e quale senso abbia...

per quanto riguarda $\not a\vee b$ e $a\rightarrow b$, il mio dubbio non riguarda le modalità con cui dimostrare la loro equivalenza, bensì il modo con cui esprimere la loro equivalenza, nel senso notazionale del termine.

qxtr01
riesumo questa discussione perchè il problema mi è rimasto e non riesco proprio a risolverlo con le mie sole forze... help please...

G.D.5
"qxtr01":
credo proprio di non aver capito bene che differenza c'è tra i seguenti simboli: $\vdash$, $\models$, $\implies$.


Fonte?

qxtr01
non c'è una fonte ben precisa, sono simboli che ho visto su diversi testi di logica matematica e anche su internet...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.