Problemi su analisi combinatoria... HELP!!
Ciao a tutti,
ho qualche problema con l'analisi combinatoria... non è che potreste darmi una mano?? Non ho trovato esercizi svolti, quindi magari vi posto un link... grazie mille in anticipo...
http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-09-08.pdf -------->esercizio 3
e anche questo...
http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-04-06-08.pdf ------->esercizio 3
grazie ancora...
ho qualche problema con l'analisi combinatoria... non è che potreste darmi una mano?? Non ho trovato esercizi svolti, quindi magari vi posto un link... grazie mille in anticipo...
http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-09-08.pdf -------->esercizio 3
e anche questo...
http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-04-06-08.pdf ------->esercizio 3
grazie ancora...
Risposte
benvenuto nel forum.
tieni conto che è gradito un piccolo sforzo da parte di chi chiede aiuto, ed in questo caso anche nel tentare di illustrare il testo per rendere più leggibile il post.
detto ciò, posso darti un input per il primo quesito.
ovviamente, avendo un insieme di 6 cifre e dovendo costruire numeri di 7 cifre, mi pare ovvio che sia "con ripetizione".
dunque, se pensi alla divisibilità per 5, sull'ultima cifra non hai scelta, mentre le altre possono essere arbitrarie. allora qual è la risposta a 3.a ?
per il 3.b, pensa che 3 cifre devono essere scelte solo in un modo e 4 cifre in 5 modi. parti da qui e successivamente pensa a come possono essere collocate...
per cui poi 3.c è un sottocaso del precedente.
il secondo quesito richiede maggiore attenzione. non l'ho approfondito, anche perché c'è bisogno di un chiarimento sul significato di "(n,9)=1": è per caso un modo abbreviato per dire MCD(n,9)=1, cioè n,9 primi fra loro?
ciao.
tieni conto che è gradito un piccolo sforzo da parte di chi chiede aiuto, ed in questo caso anche nel tentare di illustrare il testo per rendere più leggibile il post.
detto ciò, posso darti un input per il primo quesito.
ovviamente, avendo un insieme di 6 cifre e dovendo costruire numeri di 7 cifre, mi pare ovvio che sia "con ripetizione".
dunque, se pensi alla divisibilità per 5, sull'ultima cifra non hai scelta, mentre le altre possono essere arbitrarie. allora qual è la risposta a 3.a ?
per il 3.b, pensa che 3 cifre devono essere scelte solo in un modo e 4 cifre in 5 modi. parti da qui e successivamente pensa a come possono essere collocate...
per cui poi 3.c è un sottocaso del precedente.
il secondo quesito richiede maggiore attenzione. non l'ho approfondito, anche perché c'è bisogno di un chiarimento sul significato di "(n,9)=1": è per caso un modo abbreviato per dire MCD(n,9)=1, cioè n,9 primi fra loro?
ciao.
Innanzitutto grazie 1000, veramente genitlissimo.
Si, è proprio come hai detto tu...
Si, è proprio come hai detto tu...