AIUTO CON PROBLEMI!

mariothebest
salve a tutti avrei bisogno che qualche genio mi risolvesse questi problemi così ho una minima posssibilità di superare il compito...grazie a tutti quelli che interverranno...
1)
2.84 grammi di un composto organico costituito da C,H, e O vengono bruciati con ossigeno in eccesso. dalla combustione si ottengono 7.04g di CO2 e 2.52g di H2O.determinare la formula minima del composto e la formula molecolare sapendo che sciogliendo 0.711g di tale composto in 0.500litri di soluzione acquosa si ottiene una soluzione la cui concentrazione molare è uguale a quella ottenuta sciogliendo 1.17g di NaCl in 1.00litro di soluzione.
3)
si hanno a disposizione 1.50litri di una soluzione acquosa(densità soluzione=1.150g/ml) di MgCl2 molarità=1.80.
si vuole ottenere per diluizione una soluzione acquosa finale MgCl2 la cui frazione molare sia 0.0100.determinare il volume di H2O da aggiungere sapendo che densità H2O=1.00g/ml
2)
in 2.50 litri d'acqua si mettono a reagire 2.50 g di VOCl2 e 0.300 normal-litri di H2S. in ambiente acido avviene la seguente reazione:
VO^(2+) +H2S --> V^(3+) + S
si determini la concentrazione molare finale di ioni V^(3+)
4)
due recipienti di volume V, alla temperatura T,contengono rispettivamente CH3OH alla pressione di 1.00 atm e O2 in eccesso del 40% in moli rispetto alla quantità stechiometrica. mettendo in comunicazione i due recipienti avviene la reazione di combustione di CH3OH. determinare la pressione e la densità della miscela gassosa finale a reazione avvenuta. supporre T=200°C.
:roll:

Risposte
eugenio.amitrano

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.