[Materiali Compositi] Debonding interfaccia debole

manuela.ciolli
Ciao a tutti!!
Ho alcuni dubbi su come le fibre possano tenacizzare un materiale composito in trazione.
Da quello che ho capito, nel caso in cui la matrice sia fragile ed applico uno sforzo in trazione, si può creare una cricca nella matrice, che genera intorno a sé delle tensioni, di cui quella orizzontale ha il massimo della sua influenza ad una certa distanza dalla cricca stessa. Quando questo punto di tensione massimo arriva all'interfaccia si possono avere due comportamenti diversi. Se l'interfaccia è debole, questa tensione orizzontale provoca un distacco fibra-matrice (debonding) che tenacizza il materiale e la frattura si blocca. Non ho ben capito come questo debonding riesca a tenacizzare il materiale e le energie in gioco.
Se l'interfaccia è forte invece, non si verifica il distacco fibra-matrice e la cricca continua a camminare con possibilità di portare alla frattura della fibra.
Potete darmi qualche chiarimento in più?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.