Bilancio energia meccanica

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao a tutti,

Sto studiando un po' di fluidodinamica (roba base, più termodinamica che altro).

Scrivo qua sotto il bilancio di energia meccanica per un sistema aperto nel caso di flussi monodimensionali:

$E_t =$ energia totale

$dot(E)_t = (sum_(i ) m_i (w^2 /2 + gz + p/rho)_i ) - (sum_(u) m_u (w^2 /2 + gz + p/rho)_u )$

Nota: questa equazione è vera nel caso in cui la potenza dovuta a scambio attraverso pareti solide mobili e le dissipazioni siano nulle.

Domanda:
Vedo spesso applicare questa formula nel caso di fluidi incomprimibili, in cui la variazione di densità è trascurabile, ma non l'ho mai vista usare per fluidi incomprimibili.

Secondo voi la posso utilizzare per qualsiasi fluido? Anche per dell'aria che entra in un compressore per esempio?

Risposte
professorkappa
Vale sempre, anche se e' poco pratica (un esempio: la variazione di energia potenziale dell'aria e' normalmente ininfluente).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.