[elettrologia]carica sfera conduttrice
Salve ho un problema con un esercizio che può sembrare molto banale , tratto dall' halliday.
Questa è la traccia:
Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di $1,2m$ ha una densità di carica superficiale di $8,1 µC/m^2$
Si trovi la carica sulla sfera
Ovviamente viene subito da pensare a fare il prodotto tra la densità e l'area superficiale della sfera($4pir^2$), ma il risultato che ottengo è diverso da quello del libro. Quindi è il libro che si sbaglia o il mio procedimento è errato?
grazie in anticipo
Questa è la traccia:
Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di $1,2m$ ha una densità di carica superficiale di $8,1 µC/m^2$
Si trovi la carica sulla sfera
Ovviamente viene subito da pensare a fare il prodotto tra la densità e l'area superficiale della sfera($4pir^2$), ma il risultato che ottengo è diverso da quello del libro. Quindi è il libro che si sbaglia o il mio procedimento è errato?
grazie in anticipo
Risposte
prova a dire il tuo risultato e quello del libro e vediamo un po'
Poiché la sfera è conduttrice, al suo interno il campo elettrico è nullo e le cariche migreranno sulla superficie esterna e inoltre poiché la carica è distribuita uniformemente quindi di conserva la simmetria sferica nella distribuzione. Il tuo ragionamento è corretto, non è che forse non ti trovi per qualche errore nella conversione delle misure?
$\theta$ $= Q/S$ quindi $Q= \theta * S$
$\theta$ $= Q/S$ quindi $Q= \theta * S$
il risultato del libro è $37µC$ , il mio invece è $1,47*10^-4C$
poi in questo caso non ho nulla da convertire perchè la densità di carica è espressa $m^2$ e anche il raggio della sfera
poi in questo caso non ho nulla da convertire perchè la densità di carica è espressa $m^2$ e anche il raggio della sfera
E' probabile un errore nel testo. Infatti, dal risultato del libro, 1,2 m sembrerebbe la lunghezza del diametro della sfera.
"MaMo":
E' probabile un errore nel testo. Infatti, dal risultato del libro, 1,2 m sembrerebbe la lunghezza del diametro della sfera.
condivido
$4(0,6)^2*3,14*8,1=36,6~37 muC$