Integrali
come risolvo questo integrale?? ditemi anche i passagi xkè non so proprio da che parte iniziare!! allora:
integrale da 0 a 1 di x*(radice di 1-x^4) dx...
grazie per la vostra disponibilità!!!
integrale da 0 a 1 di x*(radice di 1-x^4) dx...
grazie per la vostra disponibilità!!!
Risposte
Scrivile formule con la corretta sintassi:
$\int_{0}^{1} xsqrt(1-x^4) dx$
Sarebbe questo l'integrale?
$\int_{0}^{1} xsqrt(1-x^4) dx$
Sarebbe questo l'integrale?
si si proprio quello!!!
poni $x^2=sin(t)$
Se fai questa sostituzione si risolve in 2 passaggi
Se fai questa sostituzione si risolve in 2 passaggi
cioè quali sono i due passaggi?? scusa ma non riesco a capire...
Allora come detto da baldo89:
$x^2=sin(t)$ da cui $2xdx=cos(t)dt$
per cui ricavi l'integrale, nella forma:
$1/2\int sqrt(1-sin^2(t))dt$
Quindi?
EDIT (Grazie a baldo89 per la correzione!):
$1/2\int sqrt(1-sin^2(t))cos(t)dt$
$x^2=sin(t)$ da cui $2xdx=cos(t)dt$
per cui ricavi l'integrale, nella forma:
$1/2\int sqrt(1-sin^2(t))dt$
Quindi?
EDIT (Grazie a baldo89 per la correzione!):
$1/2\int sqrt(1-sin^2(t))cos(t)dt$
se fai quella sostituzione ottieni $1/2\int (cos(t))^2 dt$ che risolvi con le formule di bisezione
Lodmarco hai sbagliato!
Lodmarco hai sbagliato!
non le ho mai usate le formule di bisezione?? o.o come si applicano??
"baldo89":
Lodmarco hai sbagliato!
Lordmarcho, prego...

Dove ho sbagliato? Mi son fermato al passaggio prima del tuo!

Ti sei dimenticato un $cos(t)$
[mod="dissonance"]@lessi: Ciao e benvenut* nel forum. Ti chiedo gentilmente di dare una lettura a questo link. In particolare ti segnalo che il tuo primo post non va bene per tre motivi:
a) Sarebbe opportuno togliere "aiutatemi vi prego" dal titolo;
b) Sarebbe altrettanto opportuno usare una scrittura appropriata per le formule, come segnalato da lordmarcho;
c) Quando si propone un esercizio che non si riesce a risolvere, su questo forum si deve sempre mostrare qualche tentativo di risoluzione o indicare qualche aspetto specifico da chiarire.
Usa per favore il pulsante "modifica" che trovi in alto a destra nel tuo primo messaggio per modificare almeno il titolo, togliendo "aiutatemi vi prego". Grazie. [/mod]
a) Sarebbe opportuno togliere "aiutatemi vi prego" dal titolo;
b) Sarebbe altrettanto opportuno usare una scrittura appropriata per le formule, come segnalato da lordmarcho;
c) Quando si propone un esercizio che non si riesce a risolvere, su questo forum si deve sempre mostrare qualche tentativo di risoluzione o indicare qualche aspetto specifico da chiarire.
Usa per favore il pulsante "modifica" che trovi in alto a destra nel tuo primo messaggio per modificare almeno il titolo, togliendo "aiutatemi vi prego". Grazie. [/mod]
Le formule di bisezione le trovi in qualnque testo di analisi o di trigonometria (che si studia alle superiori), le puoi ricavare dalla formula di duplicazione del coseno
"baldo89":
Ti sei dimenticato un $cos(t)$
Più che giusto!
