Calcolo Limite Esame

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica e giorno 18 febbraio ho l'esame di analisi matematica 1. Ho finito il programma ma sto facedo un ripasso di tutto e alcuni esercizi per esercitarmi. Ho 3 prove di esame degli anni precedent e sto cercando di risolvere questi esercizi, tanto alla fine sono tutti uguali, ma non c'è la soluzione quindi per essere sicuro vi prego di dirmi se il risultato è corretto.
Il limite è il seguente

$\lim_(x \to 0) 1/(x \tan 2x) - 1/(2 \sin^2 x)$

io ho operato nel seguente modo:
tan2x=(2tanx)/(1-tan^2x) quindi ottengo sostituendo sopra 1/[x(2tanx)/(1-tan^2x)] che facendo i calcoli viene (1-tgxtgx)/(2tgxtgx). Poichè tanx per x che tende a 0 è equivalente a x e sin^2x per x tendende a 0 equivalente a x abbiamo

[(1-x^2)/(2x^2)] - [1/(2x^2)] fatto il minimo comune multiplo ottengo - x^2/2x^2 da cui -1/2 E' giusto il risultato?


Grazie anticipatamente

Risposte
Camillo
Per rendere più facilemnete leggibile e ottenere aiuto segui queste istruzioni per scrivere le formule

https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

AlexlovesUSA
ti ringrazio per la risposta. la prossima volta farò così ma comunque nessuno ancora mi ha dato una risposta. Dai perfavore, aspetto voi.

Seneca1
Nessuno ti ha ancora dato una risposta perché non riesce a leggere il limite, probabilmente.

Potresti riscriverlo con il linguaggio suggeritoti?

AlexlovesUSA
ok lo riscriverò con quel metodo in modo che sia + chiaro ma non adesso perchè non mi va. Comunque in qualsiasi altro forum io ho scritto in questo modo e mi hanno capito sempre tutti; boh.

Seneca1
Forum che vai... Usanze che trovi. Eheh.

Angelo210
No, il valore del limite è $-5/6$, infatti occorre sostituire $tan(x)$ con $x+x^3/3$ e $sen(x)$ con $x-x^3/6$.

Gatto891
Ciao e benvenuto nel forum :-)

"AlexlovesUSA":
ok lo riscriverò con quel metodo in modo che sia + chiaro ma non adesso perchè non mi va.

[mod="Gatto89"]
E a quanto pare, a diversi utenti non va di sforzarsi di comprendere quello che avevi scritto... è un circolo vizioso e solo tu hai il magico potere di romperlo :roll:

In ogni caso, visto che sei nuovo ti consiglio il link del regolamento del forum. Buona Permanenza.[/mod]

gugo82
"AlexlovesUSA":
ok lo riscriverò con quel metodo in modo che sia + chiaro ma non adesso perchè non mi va. Comunque in qualsiasi altro forum io ho scritto in questo modo e mi hanno capito sempre tutti; boh.

@AlexlovesUSA: ho messo in MathML la prima formula del tuo primo post. Se vuoi puoi proseguire tu stesso a convertire le altre.

Imparare il codice e rispettare la netiquette vigente in questo forum è segno di rispetto per gli utenti dai quali vorresti aiuto; è logico che meno rispetti gli altri, più difficilmente questi saranno disposti ad aiutarti.

Per quanto riguarda la risoluzione dell'esercizio, hai pensato di fare un m.c.m. e di usare gli sviluppi di Taylor (al primo ordine al denominatore ed al secondo/terzo ordine al numeratore)?
È un po' brutale, ma funziona... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.