Derivata esercizio
dovrei calcolare la derivata di $ (x^(2) +1 )^(xcosx) $
i miei amici tendono sempre a portare il tutto come esponenziale di e...e successivamente fare i calcoli
io ho visto che sul sito http://www.math.it/formulario/derivate.htm esiste una formula di risoluzione molto piu facile da applicare(è in fondo alla pagina al nome di "derivata di una funzione composta esponenziale")
ditemi se sbaglio...praticamente associo a $ (x^(2) +1 ) $ f(x) e xcosx g(x)
quindi f'(x) sarà 2x
g'(x) sarà -xsenx+cosx
applicando la formula il risultato è
$ (x^(2) +1 )^(xcosx) *[ -xsenx+cosx*ln (x^(2) +1)+((xcosx*2x)/((x^(2) +1 )))] $
ho sbagliato qualcosa??
i miei amici tendono sempre a portare il tutto come esponenziale di e...e successivamente fare i calcoli
io ho visto che sul sito http://www.math.it/formulario/derivate.htm esiste una formula di risoluzione molto piu facile da applicare(è in fondo alla pagina al nome di "derivata di una funzione composta esponenziale")
ditemi se sbaglio...praticamente associo a $ (x^(2) +1 ) $ f(x) e xcosx g(x)
quindi f'(x) sarà 2x
g'(x) sarà -xsenx+cosx
applicando la formula il risultato è
$ (x^(2) +1 )^(xcosx) *[ -xsenx+cosx*ln (x^(2) +1)+((xcosx*2x)/((x^(2) +1 )))] $
ho sbagliato qualcosa??
Risposte
non mi torna qualcosa nell'ultima parentesi
a me viene $(2x^2cos(x))/(x^2+1)$
in ogni caso anch'io preferisco il metodo suggerito dai tuoi amici
a me viene $(2x^2cos(x))/(x^2+1)$
in ogni caso anch'io preferisco il metodo suggerito dai tuoi amici

tu come hai fatto a risolverla??.qualcun'altro sa dirci perchè viene diversa??
se non si fanno errori di calcolo i risultati dovrebbero venire identici con qualunque metodo valido...
...e infatti vedo ora che viene uguale facendosemplici passaggi algebrici
...e infatti vedo ora che viene uguale facendosemplici passaggi algebrici

ma allora ho sbagliato io o te??
non ha sbagliato nessuno, sono scritte in modo diverso ma sono uguali
è vero...hai proprio ragione..me ne sono accorto adesso
hihihih thanks
