Limite irrazionale

Danying
Salve

desideravo un piccolo chiarimento su un banalissimo limite.

praticamente $ lim_(x->+-\infty) \root{3}{(x-1) (x-2)^2}=$ la forma indeterminata $\infty \infty$ sappiamo che da infinito.

ma algebricamente come ci si comporta con dei fattori così -> $(x-1) (x-2)^2$ il secondo fattore non da cmq $(\infty)^2$ ??

potete gentilmente postare i passaggi se ci sono anche elementari ... in modo da capire ecco!

;)
Grazie

scusate la richiesta sciocca.

Risposte
Lorin1
Iniziamo col dire che $oo*oo$ non è una forma indeterminata.

Nel tuo esercizio basta moltiplicare i due fattori, cioè $x^2-3x+2$, quando facciamo il limite, indipendentamente dal segno del $oo$ avremo sempre $+oo$

Danying
"Lorin":
Iniziamo col dire che $oo*oo$ non è una forma indeterminata.

Nel tuo esercizio basta moltiplicare i due fattori, cioè $x^2-3x+2$, quando facciamo il limite, indipendentamente dal segno del $oo$ avremo sempre $+oo$


in un sito ho trovato che è una forma indeterminata.

Cmq ,capito.... ma quindi quando troviamo un polinomio già scomposto così $(a+b) (c+d)^2$ dobbiamo sempre procedere così, senza svolgere il quadrato $(c+d)^2$??


e cmq dalla soluzione dell'esercizio non è come dici te... per $- \infty$ risulta $- \infty$

@melia
"mat100":
in un sito ho trovato che è una forma indeterminata.

Devi selezionare meglio i siti a cui ti colleghi.

"mat100":
e cmq dalla soluzione dell'esercizio non è come dici tu... per $- \infty$ risulta $- \infty$

lorin ha letto male, infatti ha calcolato il limite di $root3 ((x-1)(x-2))$ senza il quadrato, lo si evince dai calcoli che ha postato.

Il limite va calcolato senza svolgere il quadrato altrimenti cadi sul serio in una forma indeterminata $+oo-oo$

Lorin1
Si grazie @melia, avevo letto senza il quadrato.^^

E poi sono del parere che se una persona conosce il significato di forma indeterminata, non dà retta a tutte le cose che legge, a prescindere se la fonte è un testo affidabile o un sito internet (fidatevi di più della vostra preparazione)

Danying
"@melia":
[quote="mat100"]in un sito ho trovato che è una forma indeterminata.

Devi selezionare meglio i siti a cui ti colleghi.

"mat100":
e cmq dalla soluzione dell'esercizio non è come dici tu... per $- \infty$ risulta $- \infty$

lorin ha letto male, infatti ha calcolato il limite di $root3 ((x-1)(x-2))$ senza il quadrato, lo si evince dai calcoli che ha postato.

Il limite va calcolato senza svolgere il quadrato altrimenti cadi sul serio in una forma indeterminata $+oo-oo$[/quote]

quindi la risposta alla mia domanda precedente è si ?

ps: farò più attenzione a selezionare eventuali fonti internet.

grazie.

Danying
@melia potresti postare i passaggi risolutivi ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.