Esercizio idrostatica
Due serbatoi identici sono su una piattaforma orizzontale. Il primo è chiuso ad un'altezza di 13 m ed è pieno di liquido; il secondo è aperto ed è vuoto. Ad un'altezza di 1,6 m dal fondo possono comunicare attraverso un tubo orizzontale provvisto di rubinetto: a rubinetto aperto il liquido nel primo serbatoio scende di 2,8 m.
Calcolare:
a che altezza si trova il pelo de liquido nei due serbatoi dopo aperto il rubinetto;
la densità del liquido;
la pressione nel fondo dei due recipienti.
- possibile che la chiave sia nel fatto che sul primo serbatoio non gravi la pressione atmosferica in quanto chiuso?
Grazie per l'aiuto!
Calcolare:
a che altezza si trova il pelo de liquido nei due serbatoi dopo aperto il rubinetto;
la densità del liquido;
la pressione nel fondo dei due recipienti.
- possibile che la chiave sia nel fatto che sul primo serbatoio non gravi la pressione atmosferica in quanto chiuso?
Grazie per l'aiuto!
Risposte
Perchè non provi a proporre qualcosa ? Ti dò qualche spunto .
E' proprio il fatto che sulla superficie libera del primo serbatoio ci sia il "vuoto" ( c'è qualcosa, ma ignoralo) , a determinare il fenomeno! Ragiona : se togliamo il coperchio, o facciamo un buco con uno spillo , entra l'aria, no ? e che succede quando apri la valvola dl tubo?
Guarda che questo problema, "mutatis mutandis" , non è altro che l'esperienza del barometro di Torricelli , hai presente?
E poi : i liquidi si suppongono incomprimibili , giusto? I due serbatoi sono uguali, come forma e volume. Quindi se nel primo il liquido scende di 2,80 m , indovina di quanto salirà nel secondo ? Perciò ora hai i livelli in entrambi.
Nello spazio vuoto del primo serbatoio, la pressione assoluta quanto è?
Sulla superficie libera del secondo serbatoio hai la pressione atmosferica , quindi se consideri il piano orizzontale a cui tale superficie appartiene e intersechi il primo serbatoio , puoi dire qualcosa ? Il piano è “isobarico” .
Se ti è più facile così : considera il tubo che unisce i due serbatoi (che può stare a qualunque altezza , purchè sommerso) , e prendi una sezione del tubo , sia S . Lì (ma non solo lì..)il liquido è in quiete , quindi uguaglia la pressione assoluta a destra di S con quella a sinistra , e ti ricavi la densità.
Le pressioni sul fondo tele ricavi con la legge di Stevin .
E' proprio il fatto che sulla superficie libera del primo serbatoio ci sia il "vuoto" ( c'è qualcosa, ma ignoralo) , a determinare il fenomeno! Ragiona : se togliamo il coperchio, o facciamo un buco con uno spillo , entra l'aria, no ? e che succede quando apri la valvola dl tubo?
Guarda che questo problema, "mutatis mutandis" , non è altro che l'esperienza del barometro di Torricelli , hai presente?
E poi : i liquidi si suppongono incomprimibili , giusto? I due serbatoi sono uguali, come forma e volume. Quindi se nel primo il liquido scende di 2,80 m , indovina di quanto salirà nel secondo ? Perciò ora hai i livelli in entrambi.
Nello spazio vuoto del primo serbatoio, la pressione assoluta quanto è?
Sulla superficie libera del secondo serbatoio hai la pressione atmosferica , quindi se consideri il piano orizzontale a cui tale superficie appartiene e intersechi il primo serbatoio , puoi dire qualcosa ? Il piano è “isobarico” .
Se ti è più facile così : considera il tubo che unisce i due serbatoi (che può stare a qualunque altezza , purchè sommerso) , e prendi una sezione del tubo , sia S . Lì (ma non solo lì..)il liquido è in quiete , quindi uguaglia la pressione assoluta a destra di S con quella a sinistra , e ti ricavi la densità.
Le pressioni sul fondo tele ricavi con la legge di Stevin .