Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jnewjnew
Posso sostituire $ e^{ln |(x)^(2) + 1| } $ con $ (x)^(2) + 1 $ ? In altre parole : se $ e^{x} $ è sempre positivo allora il valore assoluto non serve... è errato quello che dico?
4
13 mag 2010, 16:00

Hop Frog1
Sia [tex]L={{\mathbb{Z} 2[X]} \over (X^{3}+2X+1)}[/tex] La cardinalità di L è chiaramente 8 = [tex]2^{3}[/tex] . Ciò che mi viene difficile è capire QUALI siano questi elementi.. ero abituato nell' ambito degli insiemi/gruppi quozienti di considerare un elemento uguale ad un altro quando in a+I I "assorbiva" a. Insomma in poche parole: [tex]2+2\mathbb{Z} =4+2\mathbb{Z}[/tex] Ma qui non capisco proprio.. alcune cose che mi vengono in mente sono: [i vari polinomi di Z2] + ...

isci-votailprof
Salve a tutti, mi è sorto un dubbio, se avessi questa espressione: f(x)= x(pi greco-x) con 0

bomhamsik
salve c'è qualcuno che mi spieghi ben benino il concetto di differenziabilità per una funzione di due variabili in un punto a livello grafico? magari con qualche bel grafico così per vedere se ho capito bene il concetto
6
12 mag 2010, 15:56

drino1
Ho un problema con questa funzione: $f(x)=(1+(sin(2x^3))/x)^((cos(4x^2)-1)/(3x^3+1-e^(3x^3)))$ devo trovare il limite tendente a 0 e a infinito sviluppo taylor per il sen, coseno e l'esponenziale e mi viene: $(1+2x^2-4/3x^8)^(16/9((4/3x^4-1)/(x^2(-x^3-1))))$ applico le proprietà del logaritmo e ottengo $e^((16/9((4/3x^4-1)/(x^2(-x^3-1))))(ln(3+6x^2-4x^8)+ln(1/3))$ mi potreste dare una mano a continuare? svolgendo con derive il limite per x tendente a 0 trovo $e^(32/9)$
19
11 mag 2010, 15:28

qwert90
Calcolare l'integrale doppio di $log(1+x^2+y^2)$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 2 contwnuta nel secondo quadrante. Risolvo in coordinate polari ed ottengo che $0<=\rho<=2$ e $(\pi)/2<=\theta<=\pi$ Ho fatto bene? dopodiche vado a scrivere l'integrale e mi viene $\int_0^2d(\rho)*int_(\pi/2)^(\pi)(\rho)d(\theta)$ svolgendo tutti calcoli mi ritrovo questo integrale semplice ..... $\int_0^2log(1+(\rho)^2)(\rho)(\pi)/2d(\rho)$ ed è qui che io mi intoppo... dovrei risolverlo per parti?? Non riesco a ...
8
13 mag 2010, 08:20

qwert90
Buongiorno: devo calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y)=x^2+y^2$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuta nel semipiano $x >=0$ Allora dapprima ho provato a svoleger l'esercizio in coordinate cartesiane, ma mi sono accorto che veniva un qualcosa di troppo elaborato da risolvere, quindi ho pensato di risolvere con le coordinate polari.. $\rho*cos(\theta)>=0$ cioè mi viene che $(-\pi/2)<=\theta<=(\pi/2)$... ora per quanto riguarda ...
15
11 mag 2010, 06:13

.:Phoenix:.13
Volevo sapere a cosa servono i quaternioni, da che esigenza sono nati, e come sono stati applicati Perchè scomodarsi così tanto? Io ho letto la "Storia della matematica" di Boyer, ma quando ha spiegato come siano nati, non ho ben compreso, come non ho compreso perchè non è riuscito a costruire dei nuovi numeri con 3 numeri.

EnigMat
salve, qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questi problemini sulla probabilita? 1)Un’urna contiene quattro palline di cui alcune nere e le restanti bianche. Tutte le composizioni bianco/nero sono considerate equivalenti. Se si effettuano due estrazioni con reinserimento nell’urna e le due palline estratte risultano essere nere quale è la probabilità che l’urna non contenga palline bianche? ...avrei bisogno di qualche input per iniziare a risolverlo. 2)Un imbroglione gira ...
4
11 mag 2010, 17:34

Sk_Anonymous
salve, vi sottopongo la mia risoluzione del seguente esercizio; spero possiate correggere eventuali errori, in quanto non ho la certezza che il metodo usato sia corretto: Determinare il sottoinsieme $ X $ di $ RR $ definito da: $ X := {x in RR : 1/(ln(1-x)^2) leq 1 } $ dire se l'insieme $ X $ è limitato, aperto, chiuso, compatto. il mio svolgimento: $ 1/(ln(1-x)^2)leq 1 $ $ ln(1-x)^2 geq 1 $ $ 2ln(1-x) geq 1 $ $ 2ln(1-x-1) geq 0 $ $ ln(-x)^2 geq 0 $ ...

Zkeggia
Sia $e_n {n =+-1,+-2...}$ un set ortonormale completo in uno spazio di Hilbert H, e sia dato l'operatore T T (e_n) = e_(n-1) - e_n$ Trovare gli eventuali autovettori di T. Allora tra i vettori del set non ce ne sta neanche uno di autovettori. Presa una qualunque combinazione lineare finita di vettori del set non si ottiene mai un autovettore. Questo non basta per dire che non ci sono autovettori. Pensavo a qualche serie strana, ma non mi viene in mente niente, qualche consiglio?
1
12 mag 2010, 19:28

Darèios89
Stavo facendo un esercizio che dice: Della seguente funzione: [tex]\frac{\sqrt{|x^2-x|}}{x^2-1}[/tex] 1) Determinare gli intervalli in cui è invertibile. 2) Determinare se ci sono i punti di massimo e minimo. Ora io mi sono già bloccato al primo punto Intanto per studiare l'invertibilità credo si debba calcolare la derivata prima della f(x) e porla maggiore di zero per capire dove la funzione sarà crescente e decrescente e fatto questo si può scrivere quali sono gli ...
4
12 mag 2010, 13:24

kaimano1
Riporto qui un esercizio sugli operatori chiedo a qualcuno se trova le risposte corrette o altrimenti come fare: In $l^2={(x_1,x_2,x_3,x_4,.....x_n,.......) x_i in CC: \sum_{i=1}^\infty |x_i|^2 <\infty}$ sia T l'operatore lineare definito da T(x1,x2,x3,x4,.......xn,.......) = (x3,x1,x2,x4,x5,......xn,.....); calcolare $||T||$ e $T^+$; mostrare che $T^3=1$ e calcolare gli autovalori di T. 1) La norma $||T(x)||^2 =<(x_3,x_1,x_2,x_4,.....x_n,......),(x_3,x_1,x_2,x_4,.....x_n,......)> = |x_3|^2+|x_1|^2+|x_2|^2+|x_4|^2+......+|x_n|^2...... = ||x||^2$ $=>||T(x)||/(||x||) =1$ 2) L'aggiunto Dalla definizione (y,Tx)=(T'y,x) (' sta per aggiunto ...
7
7 mag 2010, 15:42

link19
HO: $ sqrt(1-log[3]x)*(x^2-3x)cosx $ dove [3] è la base del logaritmo Pongo: $ 1-log[3]x>=0 $ e $ x>0 $ La prima mi da come soluzione: $ 0<=x<=3 $ Mentre la seconda è: $ x>0 $ Mi risulta che il dominio è: $ 0<x<=3 $ Il risultato del libro è diverso però
4
12 mag 2010, 16:23

DarioBaldini
Ciao a tutti, avendo due Matrici normate devo dimostrare che: a) $||A+B||<=||A||+||B||$ (disuguaglianza triangolare); b) $||AB||<=||A|| ||B||$ (compatibilità con il prodotto di matrici). [tex]\displaystyle \|A\|=\left(\sum_{i,j=1}^n(a_{i,j})^2\right)^{1/2},\ \ A=(a_{ij})\in M_n(\mathbb{C})[/tex]. Io ho sostituito la definizione per A und B ma poi non so piü come procedere...qualcuno potrebbe darmi un indizio? grazie

Darèios89
[tex]2^{\frac{\lambda n}{n+1}}[/tex] Presa dal Caponnetto-Catania. [tex]\lambda[/tex] è un numero reale, quindi devo studiarla al variare in R. Per [tex]\lambda[/tex]=0 il minimo e il massimo coincidono, [tex]1[/tex]. Per [tex]\lambda>0[/tex] Ho provato a studiare la monotonia, a me risulterebbe monotona crescente, poichè ho ottenuto [tex]0
6
11 mag 2010, 15:57

indovina
I miei dubbi riguardano i punti a tangente verticale e le cuspidi. Non so trovarle! Cioè, negli studi di funzione generalmente non mi sono mai usciti, però se dovesse uscirmi al compito, come vederli?. Teoricamente so che presa una $f$ continua in $x_0$, ma non derivabile in $x_0$, se faccio la derivata prima, e poi gli faccio il limite per $x->x_0$ e viene $+oo$ o $-oo$ 'sicuramente' mi darà una retta tangente al ...
2
11 mag 2010, 21:57

magicdavide88
Salve a tutti, mentre facevo qualche esercizio di equazioni differenziali ordinarie, ho trovato questo problema di Cauchy, in cui era richiesto di discutere l'esistenza e l'unicità locali; immediatamente mi sono accorto che è una funzione $Coo in RR xx RR $, quindi sono verificatele ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale per ogni b. Però, guardando le soluzioni mi sono accorto che la funzione è si C infinito, ma in (0, +inf) xx RR, quindi mi chiedo perchè non può essere in tutto ...

lewis1
Ciao a tutti. Sto iniziando ad affrontare lo studio delle funzioni in più variabili. Ho cercato di svolgere degli esercizi sui limiti; li ho presi da un libro di Analisi matematica, ma le soluzioni sono solo online, tramite iscrizione (e non posso accedere al sito perchè il libro non è mio, ma della biblioteca dell'università, e non ha il codice). Potreste darmi una mano? Più che sapere se le soluzioni sono giuste, vorrei capire se il mi modo di procedere è corretto. Gli esercizi seguenti ...
8
10 mag 2010, 16:50

indovina
Ho visto questa serie sul libro, e il mio risultato coincide con quello del libro. $\sum ((-1)^n)*(n^2)/3^(nx)$ devo trovare le $x$ affinchè converga la serie E' una serie alternata. Penso a Leibniz Affinchè essa converga, condizione sufficiente, è che: 1) $a_n$ sia decrescente 2) $a_n$ sia infinitesima. ammesso che io abbia saputo dimostrare che è infinitesima, come faccio a dimostrare che è decrescente? ad occhio è decrescente, anche perchè se non ...
26
8 mag 2010, 16:48