TDG e Treni
Salve a tutti. Premetto che sono un autodidatta (ancora a livello base
), quidi probabilmente le mie domande vi appariranno un po' sciocche
. Comunque volevo proprvi un "problema" che mi è venuto in mente andando all'università in treno
. Allora:
Il "gioco" è molto semplice, le ferrovie dello stato "contro" i passeggeri
.
Le strategie delle ferrovie dello stato/controllori potrebbero essere controllare/non controllare, mentre quelle dei passeggeri pagare/non pagare (il biglietto naturalmente
)
Quello che mi sono chiesto inizialmente era:
-possono le ferrovie dello stato/controllori giocare una strategia "minima" (con questo intendo minimizzare il numero di treni controllati o anche il numero di controllori per treno, e quindi i costi) in modo che i passeggeri siano "costretti" (cioè che per i passeggeri la strategia "migliore") a giocare pagare, diciamo l' X% delle volte ?.
Poi mi sono chiesto se questo problema non fosse totalmente privo di senso, ovvero se così formulato non andasse contro l'idea stessa di equilibrio ???
PS scusate per le bestialità che ho scritto e grazie per l'attenzione !!!



Il "gioco" è molto semplice, le ferrovie dello stato "contro" i passeggeri

Le strategie delle ferrovie dello stato/controllori potrebbero essere controllare/non controllare, mentre quelle dei passeggeri pagare/non pagare (il biglietto naturalmente

Quello che mi sono chiesto inizialmente era:
-possono le ferrovie dello stato/controllori giocare una strategia "minima" (con questo intendo minimizzare il numero di treni controllati o anche il numero di controllori per treno, e quindi i costi) in modo che i passeggeri siano "costretti" (cioè che per i passeggeri la strategia "migliore") a giocare pagare, diciamo l' X% delle volte ?.
Poi mi sono chiesto se questo problema non fosse totalmente privo di senso, ovvero se così formulato non andasse contro l'idea stessa di equilibrio ???

PS scusate per le bestialità che ho scritto e grazie per l'attenzione !!!

Risposte
Per un attimo ho pensato che tu fossi interessato a questo mio contributo
http://www.diptem.unige.it/patrone/abstract/fgjnpt.htm
Quello che tu proponi è una cosa sensata, ed è stata parecchio studiata. Il tuo modellino rientra nel classico problema di "guardie e ladri". Anche un classico esempio di contesto in cui l'uso di strategie miste è davvero utile.
Il tema può essere allargato a piacimento. Ma come prima cosa si tratterebbe di capire chi sono i giocatori ("Trenitalia" da una parte ok; dall'altra? Un giocatore "rappresentativo", o tanti giocatori?). Se "imparano" ("Trenitalia" vorrebbe "educare" i passeggeri, informandoli del fatto che non ne vale la pena di non pagare; classico problema di reputazione).
Ovviamente c'è di mezzo il tema del "free riding".

http://www.diptem.unige.it/patrone/abstract/fgjnpt.htm
Quello che tu proponi è una cosa sensata, ed è stata parecchio studiata. Il tuo modellino rientra nel classico problema di "guardie e ladri". Anche un classico esempio di contesto in cui l'uso di strategie miste è davvero utile.
Il tema può essere allargato a piacimento. Ma come prima cosa si tratterebbe di capire chi sono i giocatori ("Trenitalia" da una parte ok; dall'altra? Un giocatore "rappresentativo", o tanti giocatori?). Se "imparano" ("Trenitalia" vorrebbe "educare" i passeggeri, informandoli del fatto che non ne vale la pena di non pagare; classico problema di reputazione).
Ovviamente c'è di mezzo il tema del "free riding".
Avevo pensato di iniziare considerando un giocatore "rappresentativo", per rendere le cose un po' più semplici (almeno penso lo siano) e adesso che mi hai confermato che ha senso proverò a vedere cosa viene fuori
.Naturalmente tutti i suggerimenti sono ben accetti 
Comunque un'altra cosa che mi sono chiesto è se, ad esempio Trenitalia segua i risultati di questo modello (o di uno migliore naturalmente
) oppure no
...


Comunque un'altra cosa che mi sono chiesto è se, ad esempio Trenitalia segua i risultati di questo modello (o di uno migliore naturalmente


Ok, se vuoi, prepara il tuo modellino. Poi ne "parliamo" qui.