Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jenky1
Salve a tutti, ho il seguente problema: "Un proiettile viene sparato con un angolo di 45° verso l'alto da una cima di una rupe alta 256m, con una velocità di 185m/s. Quale sarà la sua velocità quando colpisce il suolo sottostante?" Il libro suggerisce di utilizzare la legge di conservazione dell'energia. Io ho pensato di procedere nel seguente modo: ricavo il tempo che impiega a cadere dalla relazione $V_y=V_(y_0)-g*t$ da cui ricavo $t=13.3s$; da qui ricavo lo spostamento ...

qwert90
Salve tutti ho questo esercizio da svoglere e che non ho ben capito... Calcolare il valore della carica $Q$ che a regime si trova sul condensatore di capacità $C=0.7*10^-6 F$ se la resistenza è $R =12.3ohm$ ed i generatori identici con f.e.m. $f=2.0V$ e resistenza interna $r=1.5 ohm$. Naturalmente c'è anche la figura del circuito... (che però non riporto perchè non saprei proprio come fare a riportarlo .. ) Ora quello che vi chiedo è : potreste ...

pleyone-votailprof
salve ragazzi sono bloccato su questo esercizio: Calcolare la lunghezza della curva di equazioni parametriche: r(t)=(cost+tsent)i+(sent-tcost)j con t compreso tra -pigreco e +pigreco.Non riesco a capire che ragionamento devo fare e perchè compaiono i e j.é la prima volta che vedo questo tipo di esercizio,ovviamente non vi chiedo la soluzione ma qualche consiglio per capire da dove iniziare. grazie in anticipo

agoniakalamaschera
Ciao ragazzi...sto preparando l'esame di geometria e algebra lineare e trovo problemi con questo tipo di esercizio... studio di un sistema lineare a più incognite con 2 parametri... a questo link ( http://i47.tinypic.com/2i93yvt.jpg ) ne ho messe 3 tracce... la professoressa ha eseguito un solo esempio di questo tipo di esercizi e non riesco a comprenderlo... cercando su internet ne ho trovati di simili ma con l'utilizzo di 1 SOLO parametro...e questi ultimi riesco già a farli tranquillamente... vorrei ...

15giuseppe15
salve a tutti...mi potreste sipegare in modo chairo i vari passaggi per dimostarre se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale??? nn riesco a fare questi due esercizi: Nello spazio vettoriale R4 si considerino i sottinsiemi: 1. F1= { v € R4/ x^2 + y^2 + z^2 + t^2=0} 2. F2= { v € R4/ x^2 + y^2 - z^2 + t^2=0} Stabilire quali di questi sottinsiemi sono sottospazi vettoriali. mi potreste dimostare con TUTTI I PASSAGGI se sono o no sottospazi vettoriali???

qwert90
Salve qualcuno può fornirmi dispense e/o esempi di esercizi o tavole in cui si chiede l'estrazione di un particolare da un complessivo con relativa ssegnazione di tolleranze..rugosità..ecc..?? vi ringrazio in anticipo..
0
7 giu 2010, 14:16

qwert90
Salve a tutti. Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi o consigliarmi dipesene e/o libri che spiegassero in maniera pratica come risolvere gli esercizi riguradanti il calcolo di tolleranze dimensionali... Grazie mille a tutti
0
7 giu 2010, 14:12

prapa1
Una compagnia di assicurazioni vita stipula, all’inizio dell’anno, 1000 contratti. Ciascuno prevede un pagamento di 1 milione di euro in caso di morte, entro l’anno, dell’assicurato. La probabilità di decesso, per ciascun assicurato, è di 1/1000. Se il capitale iniziale della compagnia è di 2 milioni di euro, quale premio minimo la compagnia deve far pagare a ciascun assicurato perché la probabilità di andare in rovina alla fine dell’anno non superi l’1%? ho pensato che l'unico modo per ...
14
4 giu 2010, 17:39

isa20
Ciao... Non mi è chiaro un passaggio di questo esercizio: [math]2^n[/math][math]\pi ^n[/math] >= 1 + 5n Per n appartenente a N La risoluzione é: Per n = 1 l'asserto è vero, assumendo che l'asserto sia vero al passo n, si ha: [math]2^{n+1} \pi ^{n+1} \geq 2 \pi (1 + 5n) = 2 \pi + 10 \pi n = 1 + 10 \pi n + 2 \pi - 1 >= 1 + 5(n+1)[/math] non riesco a capire perchè a [math]2 \pi + 10 \pi n[/math] gli sia stato aggiunto 1 e -1
2
7 giu 2010, 10:50

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto studiando geometria affine e mi sono imbattuto nella definizione (facile!) di omotetia: Definizione: Sia assegnato uno spazio affine $A$ con $K$-spazio vettoriale $V$ associato. Sia $cinK$, con $c!=0$; si definisce omotetia di centro $O$ e fattore $c$ la funzione $omega_(O,c)$ tale che: $omega_(O,c):A->A$ e se $P inA$, $omega_(O,c)(P)=P'$ con $P'$ tale ...

Alastor_88
Salve a tutti, ho dei dubbi sull'ipotesi di Miner per un materiale soggetto a rottura: anzitutto vorrei sapere se quello che ho capito è giusto: supponiamo di avere un dato materiale soggetto a fatica in condizioni di carico simmetrico. Se la tensione cui è soggetto il materiale è maggiore del limite di fatica, e se ciò avviene per un numero di cicli pari a $n_1$, allora si ha che il materiale si danneggia. Miner afferma che il danno subito da questo materiale varia linearmente al ...
0
7 giu 2010, 13:01

3lyy1
Ciao... stavo facendo qualche esercizio sui sottospazi e mi ritrovo questo caso : uno dei miei sottospazi è formato solo da questa equazione caratteristica : x-2y=0 come procedo x trovarmi una base? mica lo esplicito come vettore dei suoi coefficienti numerici ossia ( 1,2,0,0) ?? grazie
11
4 giu 2010, 11:16

StefaniaStefania1
Buongiorno raga,ke disperazione..nn sn capace di fare un dannatissimo studio di funzione,ed è pure semplice o per lo meno così mi sembra. Allora: [tex]f:x appartiene a Xf -> f(x)= x+1/3(x+2)^2 appartiene ad R[/tex] Ho trovato il dominio ponendo il denominatore diverso da zero e trovo k è tutto R meno l'unico punto -2. Dopo di ke ho fatto l'intersezione con gli assi e ho trovato i seguenti punti: A(0,1/24) B(-1,O) Per quanto riguarda positività e negatività ho posto tutta la funzione >0 ...

frenky46
Individuare i massimi e i minimi per la seguente funzione : $f(x,y)=x^2*ln(1+y)+x^2*y^2$ Per risolvere l'esercizio mi calcolo le derivate prime e le metto a sistema ponendole entrambe uguali a $0$ : ${(f'_x=2x*ln(1+y)+2xy^2=0),(f'_y=(x^2)/(1+y)+2yx^2=0):}$ Ma ora non riesco a risolvere questo sistema, o meglio dalla prima ricavo $x=0$ ma sostituendolo nella seconda mi trovo $0=0$ e non riesco ad andare avanti potrei pensare che il punto sia $(0,y_0)$ però calcolando le derivate ...
2
7 giu 2010, 11:33

max_power1
Come da titolo, vorrei una semplice spiegazione del teorema di steinitz.

Kefka89
Salve raga, vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio, ho due piani p1 e p2 di equazioni cartesiane: p1: x-y+2=0 p2: -x+y+2z=0 e 2 punti: a(0,2,1) e b(0,-2,1) Mi viene chiesto di determinare la posizione reciproca di p1,p2,a,b; in + mi viene anche chiesto di determinare una rappresentazione parametrica del fascio di piani individuato da a e b ed infine una rappresentazione cartesiana di due rette r1 e r2, incidenti, tali che r1 è contenuta in p1, r2 è ...
1
6 giu 2010, 19:33

Kefka89
Salve raga, vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio, ho due rette r1 e r2 di equazioni cartesiane: r1: 3x-2y+1=0;z+1=0 r2: x-y=0; 2x-z+2=0 Mi viene chiesto di determinare una rappresentazione cartesiana e parametrica di una retta s, incidente e ortogonale sia con r1 che con r2. Vi chiedo di aiutarmi, tra poco ho esame e vi chiedo di essere chiari ed espliciti in tutti i passaggi...grazie mille raga!
1
6 giu 2010, 19:27

TesTes1
Leggendo alcune dispense ed esercizi proposti, mi sto un po' confondendo le idee... In particolare, come dominio mi viene indicato: $ -x <= y<= sqrt(3)x$ e nel relativo grafico mi vengono evidenziate le parti di piano comprese fra le due rette sia per $x>0$ che per $x<0$. Il mio dubbio è qui, non dovrebbe essere considerata solo parte maggiore di $x>0$, dove effettivamente $y$ rispetta le disequazioni?? Spero sia abbastanza chiaro, in ...
3
6 giu 2010, 18:30

aleio1
ciao a tutti..c'e' una cosa che non riesco a capire..se ho due sottospazi affini $S$ e $T$ qual e' la differenza tra $<S,T>$ e $<S\cup T>$ ?? ed in particolare che sgnificato hanno le due notzioni? grazie.
1
6 giu 2010, 16:34

Piggy1
Salve ragazzi mica potete spiegarmi come si risolve questo esercizio ? sia $F : (x,y,z)$ $(hx + hy , x +y , 2hx + 3hy + hz )$ endomorfismo dipendente da h: a) determinare i valori di h affinche $( 1 -1 2 )$ sia un autovettore di $F$ grazie come sempre in anticipo!!
2
6 giu 2010, 18:18