Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vi posto il testo del problema e poi vi espongo il mio dubbio:
Non capisco quando calcola la reazione nel punto più in alto e di conseguenza invertirei con quella nel puntopiù basso.
Io la vedo così,prendiamo il punto più in alto, la forza peso della massa è diretta verso il basso e forza centripeta anche perchè è diretta verso il centro del cerchio.
Allora perchè non le sommo ma le sottraggo, e invece nell'altro caso (punto più basso) le somma che invece hanno ...
salve avrei un dubbio su un "semplice limite"
come mai $ lim_(x to - infty) ( 1- e^x) =1$ ??

Buongiorno a tutti..
Se io ho una matrice simmetrica e devo determinare una base ortogonale di R^3 con il prodotto scalare associato a quella matrice, io faccio in questo modo:
1. mi calcolo il prodotto scalare associato alla matrice A
2. cerco un vettore non isotropo di R^3, ovvero il cui autoprodotto sia diverso da 0
3. mi calcolo il sottospazio ortogonale al vettore scelto
Ora.. a questo punto ottengo ad esempio 2 vettori appartententi al sottospazio ortogonale. Questi devono ...
Dunque io avrei questa funzione:
$F(x)=\int_{0}^{x}\frac{t^2}{e^{t^2}}dt$ con [tex]x\in [0,+\infty[[/tex]. Ora, l'esercizio mi chiede di stabilire se la funzione nel suo insieme di definizione è continua e se è derivabile.
Io ho fatto il seguente ragionamento, vorrei sapere se è una strada valida:
"Stabilire se $F(x)$ è continua, vuol dire verificare che $\exists$ finito $\lim_{x\to x_0} F(x)=F(x_0)$ con $x_0$ di accumulazione per [tex][0,+\infty[[/tex] (in questo caso). Dalla definizione ...

La definizione di dominio euclideo che conosco io e' la seguente:
Un dominio di integrita' D si dice dominio euclideo se esiste una funzione $\phi: D\setminus{0}\rightarrow N$ dove $N$ e' l'insieme dei numeri naturali uniti con lo zero, tale che $\forall a,b\in D$ si ha che $\exists q,r\in D$ tali che $a=q\cdot b+r$ con $\phi(r)<\phi(b)$ oppure $r=0$.
Mi rivolgo a chi de voi si intende di algebra per la seguente questione:
in internet ho trovato alcuni siti che sostengono che ...

Allora. Ho questo integrale:
$int ((8x-3)/(4x^2 -4x +5))dx$
Il denominatore è riconducibile all'espressione:
$(2x-1)^2 +4$
Quindi l'integrale diventa:
$int ((8x-3)/((2x-1)^2 +4))dx$
Adesso al numeratore sottraggo e aggiungo 1 in modo da ottenere la derivata del denominatore.
$int ((8x-3-1+1)/((2x-1)^2 +4))dx$
Quindi:
$int [((8x-4)/((2x-1)^2 +4))+(1/((2x-1)^2 +4))]dx$
Dato che la somma all'interno dell'integrale è somma degli integrali diventa
$int ((8x-4)/((2x-1)^2 +4))dx +int(1/((2x-1)^2 +4))dx$
Quindi il primo integrale lo risolvo e diventa
$ln(4x^2-4x+5)$(L'argomento del logaritmo ...

$ int int int_(C)^()(x+z)dxdydz $
con $ C={(x,y,z)in RR^3:$ $1<=x<=2,$ $x^2+y^2+z^2<=4} $
Devo risolvere questo integr ale su $C$ e per farlo si dovrebbe passare a coordinate sferiche.
$y=rsinphicostheta$
$z=rsinphisintheta$
$x=rcosphi$
il fattore moltiplicativo per cambiare le coordinate è $r^2sinphidrdphid theta$. Solo che ho qualche difficoltà a individuare gli estremi di integrazione.
Qualcuno sa se c'è qualche errore e come si determinano gli estremi?

Ciao a tutti, devo trovare l'estremo superiore di questa funzione
$ 4arctan(x)^(2) + (pi- 2arctan(x )) ^(2) $
Avevo pensato di derivare la funzione in modo che ponendo uguale a zero la f'(x) avrei potuto trovare
l'estremo superiore...però derivando mi viene fuori un polinomio di quarto grado da cui non riesco
ad uscire...forse sbaglio la derivata.
Avete dei consigli da darmi.
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto.
Ciao.

Data $f(x,y)= (x^2 + y )/ 2 $ , calcolare $int_(gamma)^() <f(x)dx>$ , dove gamma e' l'arco di parabola $y=(x)^(2) -4$ che si ha per $x <= 2$ e $x >= -2 $
chiedo scusa per la scrittura disordinata, spero che rispondiate lo stesso. Grazie mille
[mod="Fioravante Patrone"]Ho modificato il tuo post, mettendo semplicemente il simbolo di "dollaro" ai posti giusti. Puoi verificare come si fa.
Ho anche convertito in minuscolo il titolo del post. Dovresti saperlo che è contrario ...

Ciao a tutti! Io non riesco a capire la differenziabilità e non riesco quindi a capire quando una funzione è differenziabile e se lo è cosa comporta. Ciò che il libro dice è che se una funzione è diffferenziabile allora:
1) $ EE Df(x,y)$ quindi la f è derivabile cioè le sue derivate parziali coincidono.
2) $ lim_((h,k) -> (0,0)) (f(x+h,y+k)-f(x,y)-f'x(x,y)h-f'y(x,y)k) / root(2)((h^2)+(k^2) )=0 $
ma all'atto pratico io, se mi trovassi davanti una funzione, non saprei cosa fare.
Potreste aiutaar a capirci qualcosa sulla differenziabilità?

http://yfrog.com/0p17463915j
come si deduce che i numeri non primi con $p^r$ sono $p^{r-1}$?

Ciao, un piccolo dubbio:
Sia $S$ un sottogruppo di $Z$ x $Z_8$ definito da { ( $14z$ , $[4w]mod8$) $ in $Z$ x $Z_8$ ], $z,w$ in $Z$}<br />
<br />
a)Mostrare che S è un sottogruppo normale di $Z$ x $Z_8$.<br />
<br />
S è un prodotto diretto di due gruppo ciclici ( ($, $)). Il gruppo derivante dal prodotto diretto di due gruppi ciclici rispettivamente di ordine $p$e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi tra loro, ma in questo caso c'è $Z$ che ha ordine infinito, come faccio?<br />
<br />
L'ordine di S, qual è? Infinito? E il gruppo quoziente $Z$ x $Z_8$ / $S$ è finito o infinito?

Ciao volevo chiedere un aiuto suls eguente esercizio: dato $g(t)=rect(t-1/2)-2rect(t-5/2)$
Determinare modulo e fase della sua trasformata.
Inoltre determinare la relazione tra l'autocorrelazione di g(t) e la convoluzione g(t+3/2) x g(t+3/2)

Saluti a tutti, è il primo messaggio che scrivo per cui è giusto che io mi presenti: mi chiamo simone vengo da udine e purtroppo la matematica non è il mio forte...
Veniamo al mio problema, è un pomeriggio che ci sbatto la testa ma non ho capito dove sbaglio, ho questa semplice funzione x|x-2| della quale devo fare le solite cose (segno, derivate, asintoti, grafico ecc) ma mi blocco sullo studio della derivata prima.
Divido i due casi x=0 derivata 2x-2 lo studio del ...

Ciao a tutti volevo chiedervi aiuto, sto studiando una funzione:
$ int_(x)^(-2) Segno(man(t)-1 / 3 ) dt $ in questo intervallo: $ [2,4) $
Sapendo che la funzione Mantissa è: $ man(t)=t-[t] $
e la funzione Segno è:
$ Segno{ ( t=0 rarr 0 ),( t<0 rarr -1),( t>0 rarr 1 ):} $
Ero arrivato a questa conclusione:
${ ( Sgn(t-2-1/3) rarr 2<t<3),( Sgn(t-3-1/3) rarr 3<t<4):}$
Ora dovrei applicare la funzione segno ma ho dei dubbi su come applicarla
Premettendo che $ t-7/3 $ è una retta crescente, come anche $ t-10/3 $ ,
il risultato finale sarà di ...

Ciao a tutti,
altro problema... Spero semplice semplice per voi!
Si tratta del seguente integrale doppio:
$\int int 4sen(xy) dxdy$
con dominio $D = {(x,y) | 0<=x<=1, 0<=y<=1}$
Io ho provato a risolverlo semplicemente integrando prima rispetto a y poi rispetto a x (o viceversa, è uguale) però alla fine mi veniva da calcolare il seno di 1... Quindi mi sa che ero un po' fuori strada!
Secondo voi è possibile o forse sarebbe meglio calcolarlo con le coordinate polari???
Grazie a tutti ...

Scusate gente ma sto facendo un sacco di confusione misà...cioè da quello che ho capito un sistema è impossibile se il rango della matrice incompleta, differisce dal rango della matrice completa. Il rango da quello che ho capito non è altro che l'ordine maggiore della matrice estraibile con determinante diverso da zero...
Considerando questo esercizio però:
http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... o_es_4.pdf
si va a calcolare il determinante della matrice complete e si dice che se esso è diverso da zero il sistema è ...

Mi chiedevo se avesse senso, dato un campo vettoriale $F: D sube R^3 -> R^3$ di classe $ C^1(D) $ ed una curva $gamma$ regolare $gamma:[a,b] -> R^3 $ (sui punti della quale il campo vettoriale è definito), considerare il vettore le cui componenti sono, fissato un punto $P_0$ di $R^3$ parametrizzato in gamma per il valore $s_0$ del parametro, i differenziali di punto iniziale $P_0$ delle componenti del campo:
$ dF_(s_0) = ((delF_x)/(dels)(gamma(s_0))ds;(delF_y)/(dels)(s_0)ds;(delF_z)/(dels)(s_0)ds)$
In ...

ragazzi qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
Una compagnia aerea accetta prenotazioni telefoniche per un volo per
cui, sul velivolo, sono disponibili 300 posti. La probabiltà, statisticamente rilevata,
che una prenotazione sia confermata è dell’80%. Quante prenotazioni al
più la compagnia può accettare perché il rischio di overbooking non sia superiore
al 2%?
il rischio di overbooking incorre quando la compagnia accetta un numero di preotazioni maggiore ai posti disponibili.
Vi ...
Salve a tutti...ho un dubbio per quanto riguarda i file nella programmazione in C.
Non riesco a salvare nessun dato con lo spazio.Cerco di spiegarmi meglio..
se io provo a salvare la stringa "CIAO A TUTTI", quando apro il file leggo solo "CIAO" se invece scrivo tutto attaccato,senza spazi mi salva l'intera frase..
Non capisco a cosa sia dovuto..scusate la domanda stupida, ma non ho mai programmato prima di questo corso ed i file li abbiamo fatti in una sola lezione..molto in ...