Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adryc1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica1 e mi trovo dinanzi ad un dubbio. Ho un piano inclinato con una molla alla sua base e ovviamente un blocco ad una certa altezza del piano che scende. Il testo mi fornisce massa del blocco, altezza di partenza (rispetto all'orizzonte), angolo rispetto all'orizzonte del piano e lunghezza della molla a riposo nonchè la compressione che la molla subisce quando il blocco le cade sopra. In un primo momento l'esercizio mi dice di considerare il ...
4
7 giu 2010, 10:09

Zkeggia
Io vorrei misurarmi con persone che vengono da altre università, per sapere se questo esame è "normale" fisica statistica o è molto difficile (come a me sembra). Cioè voglio capire se è "impazzito" il nostro professore (che fino ad oggi aveva fatto esami se non altro fattibili) o se ha fatto un testo "normale" per gli standard delle altre università. Se mi dite che il testo non è poi così difficile o cambio facoltà o cambio ateneo! http://www.df.unipi.it/~rossi/fisa4_compi1_10.pdf Per chi vuole, anche le ...

Ziko1
Salve a tutti, Ho la necessità di dover simulare svariati filtri di vario genere che sono implementati all'interno di un circuito. Dalle mie nozioni di teoria ho mi aspettavo di vedere un grafico per il guadagno sempre al disotto dello zero (in dB) (al massimo zero con componenti ideali alla frequenza di lavoro del filtro). Ma dal mio simulatore "Advanced Design System" ottengo valori che oltrepassano lo 0. Questo mi ha lasciato un pò perplesso. Devo riguardarmi la teoria dei filtri oppure ...
3
7 giu 2010, 01:15

TesTes1
Ciao a tutti, ho alcuni problemi nel capire la risoluzione di alcuni esercizi sullo sviluppo di taylor pubblicati sul sito dell'università che frequento. Conosco e non ho dubbi sulla procedura con l'approccio "classico", ovvero con il calcolo delle derivate parziali ecc... Alcuni esercizi mi sono stati presentati così però : Scrivere la formula di Taylor arrestata all'ordine 2 con il resto di peano e centro nel punto P indicato: es 1) $f(x,y)=log(3x^2+y) ; P(0,1)$ soluzione proposta es 1 ...
5
1 giu 2010, 18:19

G.D.5
Perdonatemi se apro un topic un po fuori tema col resto del forum, ma vorrei chiedere un parere su un problema venuto fuori questa sera sul forum di ItaliaMac che ancora non abbiamo chiarito. Da premettere che googlando ho notato che non è un problema solo mio. Per i possessori dei Mac, cliccando sulla mela e poi su "Informazioni su questo Mac" si apre una finestrella in cui ci sono le info generali sul Mac: sul mio risultano 4 GB di Ram. Se vado in Utility/Monitoraggio Attività e poi ...
1
7 giu 2010, 02:52

Lokad
Ciao ragazzi sono nuovo. Ho un piccolo problema con le serie di funzioni, in pratica non riesco a capire come si procede quando non si tratta di serie di potenze. Lo scopo è quello di calcolare la somma e discutere la convergenza, ad esempio in questa: $ 1/\pi^2 sum_{n=0}^\infty\x^2 e^(-n x/\pi) $ credo che non sia riconducibile ad una serie di potenze, tra l'altro non riesco a capire che criterio usare in questi casi, anche perchè una volta calcolato il raggio di convergenza penso che tutto viene da se. In ogni caso ...
8
26 apr 2010, 15:04

umaga
La domanda è semplice, questo teorema vale anche per funzioni complesse di variabile complessa? Non trovo menzione alcuna in rete e in libri/dispense che possiedo. Come si potrebbe adattare questo enunciato in $CC$? [da wikipedia] Per $RR$ Date due funzioni reali di variabile reale f e g continue in un intervallo chiuso $[a,b]$ e derivabili in un intervallo aperto (a,b) (compresi i casi in cui $a = -\infty$ e/o $b = +\infty$ ) e ...
5
6 giu 2010, 20:33

lucagalbu
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema: Una particella di massa m si muove in un potenziale [tex]V_0=\frac{1}{2}m\omega^2(x^2+y^2+z^2)[/tex]. Si applica una perturbazione [tex]V_p=kxyz+\frac{k^2}{\hbar\omega}x^2y^2z^2[/tex] 1)Calcolare l'energia dello stato fondamentale al secondo ordine in k 2)Senza usare la teoria delle perturbazioni, calcolare il valore di aspettazione delle tre componenti del vettore posizione r nello stato fondamentale dell'hamiltoniana totale. Suggerimento: ...

Darèios89
In questa funzione a 16 variabili Dai scherzo!!! Funzione a due variabili: [tex]f(x,y)=log(xy^2+x^2y)[/tex] Allora il dominio è dato dall'insieme delle coppie (x,y) tali che: [tex]xy^2+x^2y>0[/tex] Cioè [tex]xy(y+x)>0[/tex] Avrei: [tex]xy>0 \Leftrightarrow (x0)[/tex] [tex]y+x>0 \Leftrightarrow y>-x[/tex] Ora dovrei fare lo studio del segno sul grafico, ma come faccio a rappresentarlo? Qualcuno mi farebbe vedere?

Sk_Anonymous
Devo fare la derivata seconda della funzione $ f: RR -> RR $ definita da $ f(x)= (x^2+2x)/(x^2+x+2) $ . La derivata prima è sicuramente $ f'(x)=(-x^2+4x+4)/(x^2+x+2)^2 $ . Adesso dovrei derivare f'(x). Si presenta come rapporto di due funzioni dove la funzione al denominatore è composta . Seguendo le regole di derivazione ottengo $ f''(x)=((-2x+4)(x^2+x+2)^2+(-x^2+4x+4)(2x^2+2x+4)(2x+1))/(x^2+x+2)^4 $ a questo punto svolgendo i calcoli ricavo $ f''(x)=-2((3x^5-5x^4-14x^3-36x^2-32x-16))/(x^2+x+2)^4 $ poi raccogliendo (x^2+x+2) ottengo $ f''(x)=-2((3x^3-8x^2-12x-8))/(x^2+x+2)^3 $ . adesso dovrei cercare di semplificare quel che c'è ...

enpires1
Salve a tutti! Vorrei sapere se la mia risoluzione di questo problema è corretta: "Indichiamo con $m$ l'ipotesi 'il paziente ha l'ulcera' e con $p$ l'evento 'l'esame danno diagnosi positiva per l'ulcera in quel paziente'. Sappiamo che i raggi X danno risultati positivi nel 90% dei casi in pazienti affetti da ulcera, mentre danno risultati positivi nell 1% dei casi in pazienti sani. Qual'è la probabilità che un paziente i cui risultati siano positivi all'ulcera sia ...
2
6 giu 2010, 19:04

GiovanniP1
Salve, Ieri ho provato a studiare un fascio di coniche tra le quali dovevo trovare la circonferenza, ricordo che nei miei appunti avevo scritto che per trovare l'equazione di una circonferenza bisogna porre il determinante di A (matrice dei tremini di 2° grado) uguale a 1 e ricavare il paramentro (sbaglio?). Il problema è che nel seguente fascio la circonferenza si trova per $ h = 1 $ invece se pongo il determinante $ 4h $ uguale a 1 trovo che la circonferenza si ...

Matfranz
Ciao ragazzi. Mi servirebbe aiuto nel calcolare l'asintoto obliquo di questa funzione ... potreste aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo. $ sqrt(|x^2 - 25x| ) $
4
6 giu 2010, 17:58

gloria19881
// main.c #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include "counting.h" int Find_Max(int *A,int size) { int i; int max = A[0]; for(i=0; i< size; i++) { // printf("A[%d] = %d\n",i,A[i]); if(A[i]>max) max = A[i]; } return max; } int main(int argc, char* argv[]) { int *A, *B; int i,max; srand(time(0)); if(atoi(argv[1]) == 0) { ...
1
6 giu 2010, 17:41

Gmork
In un esercizio in cui bisogna risolvere l'integrale $\int x\ln |x^2-2|dx$ ho integrato per parti ponendo: $f(x)=\ln |x^2-2|$ e $g'(x)dx=xdx$ che sono rispettivamente il fattore finito e quello differenziale. Dunque, applicando tale metodo d'integrazione arrivo a: $\frac{1}{2}x^2\ln |x^2-2|-\int \frac{x}{x^2-2}dx$ Visto che $D(x^2-2)=2x$ posso riscrivere tutto come: $\frac{1}{2}x^2\ln |x^2-2|-\frac{1}{2}\int \frac{2x}{x^2-2}dx=\frac{1}{2}x^2\ln |x^2-2|-\frac{1}{2}\ln (x^2-2)+c$ ...solamente che al mio prof viene: $\frac{1}{2}(x^2-2)[\ln |x^2-2|-1]+c$ ; eppure il mio procedimento mi pare corretto
11
6 giu 2010, 18:16

Danying
Salve; Volevo chiarirmi un dubbio... so che la generica funzione logaritmo è una funzione "ne pari ne dispari" dall'osservazione del suo dominio dato da $x>0$ ma nel casoo $y= log (f(x)$ con f(x) dispari ... la funzione $y$ sarà dispari o sempre e comunque ne pari e ne dispari ? grazie. edit: sorry fireball
8
6 giu 2010, 17:01

mistake89
Salve a tutti, sto incontrando dei problemi molto semplici per quanto riguarda questo argomento. Una definizione: Si definisce genere di una curva algebrica $C^n$ il numero $((n-1)(n-2))/2-delta-k$ ove $δ=#$punti doppi ordinari, e $K=#$punti cuspidali di prima specie o equivalenti. Non c'è molto da capire. Ora stavo studiando questa $C^4: x^2(y+1)^2-2x(y+1)+y^2=0$ ed ottengo che gli unici punti doppi isolati (quindi ordinari) sono $X_infty$ e $Y_infty$, ...

dissonance
Ho trovato un esercizio che propongo. La traccia è molto semplice: Sia [tex]\{X_n\}_{n\in\mathbb{N}}[/tex] una successione di v.a. unidimensionali e indipendenti. Detto [tex]E=\{\omega\colon X_n(\omega)\ \text{è convergente}\}[/tex], dimostrare che [tex]P(E)=0[/tex] oppure [tex]P(E)=1[/tex]. Non ho la soluzione. Ho pensato ad una dimostrazione, basata sul fatto che [tex]$\prod_{n=1}^\infty a_n\ \text{converge} \Rightarrow \lim_{n\to \infty}a_n=1[/tex] (l'analogo della condizione ...
10
4 giu 2010, 23:32

Knut1
Buonasera a tutti. Chiedo gentilemente il vostro aiuto per risolvere la seguente diseguaglianza, sempre che sia possibile farlo. $(a^2 (1+c))/(2(3+2c)^2) >= (a^2 (1+c))/(4+2c)^2$ Per quali valori di $c$ è vera? Grazie per l'aiuto.
20
3 giu 2010, 19:22

simone94sr
sto studiando da solo lo sviluppo di taylor e a grandi linee ho capito come funziona. ho alcuni dubbi su alcuni punti e spero mi diate una mano per risolverli. Negli sviluppi si esprimono i primi termini e dopo i puntini di sospensione vi è un'espressione generale di tutto il polinomio: come si ottiene? per le funzioni tipo tangente arcotangente e arcoseno il cui calcolo delle derivate successivo può essere lungo posso applicare qualche regola? se si mi potreste mostrare come ...