Problema su Lavoro ed Energia

jenky1
Salve a tutti, ho il seguente problema:
"Un proiettile viene sparato con un angolo di 45° verso l'alto da una cima di una rupe alta 256m, con una velocità di 185m/s.
Quale sarà la sua velocità quando colpisce il suolo sottostante?"
Il libro suggerisce di utilizzare la legge di conservazione dell'energia.
Io ho pensato di procedere nel seguente modo:
ricavo il tempo che impiega a cadere dalla relazione $V_y=V_(y_0)-g*t$ da cui ricavo $t=13.3s$;
da qui ricavo lo spostamento orizzontale compiuto dal proiettile tramite $x=x_0+V_(x_0)*t$ naturalmente per le velocità utilizzo le componenti $V_y=V*cos$$\theta$(idem per $V_x$).
una volta trovato lo spostamento ho utilizzato la seguente formula:
$W=$$\Delta$$KE+$$\Delta$$PE$ da qui mi sono ricavato l'espressione$F_n*d*cos$$\theta$$=1/2*m*(V_f)^2-1/2*m*(V_i)^2+m*g*h$
Ho considerato $F_n=m*g$ e mi risulta $V_f=230m/s$ circa, quando il risultato deve essere $199m/s$.
Sono sicuro che ho fatto qualche errore nelle considerazioni (probabilmente di$F_n$) ma non riesco a trovare il motivo.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.

Risposte
Bluto90
Perchè non provi con il principio di conservazione dell'energia?
Calcoli Ep iniziale e Ek iniziali. In fondo Ep sarà 0 perchè sarai a quota zero e quindi sarà tutta energia cinetica.
Quindi Ek finale = Ep + Ek iniziali

Però non ti assicuro niente, io non sono un esperto!

jenky1
"Bluto90":
Perchè non provi con il principio di conservazione dell'energia?
Calcoli Ep iniziale e Ek iniziali. In fondo Ep sarà 0 perchè sarai a quota zero e quindi sarà tutta energia cinetica.
Quindi Ek finale = Ep + Ek iniziali

Però non ti assicuro niente, io non sono un esperto!

Ciao, grazie per la risposta ma purtroppo( a meno che non abbia sbagliato qualche calcolo) con ciò che mi hai consigliato tu non mi viene.
Se non ti è di troppo disturbo posso chiederti di postarmi come calcoleresti tu Ek ed Ep iniziali?? che non vorrei sbagliare li XD.

Maurizio Zani
Il risultato nei due modi (con le forze o con l'energia) è ovviamente il medesimo, certamente con l'energia è più immediato: cosa trovi di complicato nel calcolare l'energia potenziale e cinetica iniziale, e poi quella cinetica finale?
Prova a scrivere i termini

jenky1
"Maurizio Zani":
Il risultato nei due modi (con le forze o con l'energia) è ovviamente il medesimo, certamente con l'energia è più immediato: cosa trovi di complicato nel calcolare l'energia potenziale e cinetica iniziale, e poi quella cinetica finale?
Prova a scrivere i termini


Io penso di averle calcolare correttamente, che dovrebbero essere quelle riportate nella formula del lavoro che ho postato sopra.
Il problema è che il risultato mi viene errato e non capisco bene dove possa stare l'errore.
Per questo mi è venuto il dubbio di aver sbagliato le energie.
Comunque le formule che ho considerato sono:
$\DeltaE_k=1/2*m*(V_f)^2-1/2*m*(V_i)^2$
$\DeltaE_p=m*g*h$
Dovrebbero essere corrette :oops: .
In caso contrario accetto ben volentieri smentite :-D .
Forse l'errore sta nel porre la $F_n $ del lavoro ($W=F_n*cos(theta)$ )uguale a $m*g$??
In tal caso come dovrei procedere?

Bluto90
Io farei
$E_k i=1/2 mv^2$
$E_p i=mgh$
$E_k f= E_k i + E_p i$

jenky1
"Bluto90":
Io farei
$E_k i=1/2 mv^2$
$E_p i=mgh$
$E_k f= E_k i + E_p i$

Utilizzando il tuo metodo ( che in più avevo già provato :D ) mi viene come risultato $V_f=148 m/s$ circa mentre il risultato deve essere
$199m/s$.

Bluto90
L'avevo detto che non sono un esperto... :( :(

Non è che qualcuno riesce a darmi una mano con il mio problema sugli urti?

jenky1
"Bluto90":
L'avevo detto che non sono un esperto... :( :(


Eheheheh....beh mi sa che siamo in due :-D .

maurymat
ti consiglio di rifare il problema con l'approccio energetico. Si risolve immediatamente e il risultato del libro a me risulta corretto.

goblinblue
Salve.
Se i dati indicati del problema sono completi puoi risolverlo semplicemente con considerazioni cinematiche, utilizzando l'equazione del calcolo della velocita finale indipendente dal tempo ( non ti serve calcolare il tempo); e non ti serve neanche calcolare l'energia ( fil suggerimento dato dal testo mi sembra fuorviante ed infatti non indica la massa del proiettile dato che comunque sostituendo i valori verrebbe semplificato.
Prova a farti un semplice grafico della velocità ( che è una grandezza vettoriale) e delle quote di arrivo e di partenza del proiettile.
Considera che l'unica componente variabile è quella verticale( ovviamente si assume trascurabile l'attrito della'aria).
Ho fatto i calcoli ed il risultato viene 199 metri al secondo ( in modulo è chiaro), come indicato nel tuo libro.
Non scrivo l'equazione per due motivi: non voglio toglierti il piacere di sfogliare i tuoi testi e/o dispense e non ho ancora imparato ad implementare le formule ( non me ne voglia il moderatore.)
Saluti.

maurymat
@ goblinblue. Il suggerimento del libro a me appare tutt'altro che fuorviante. E' senz'altro la strada più breve per arrivare alla soluzione (due passaggi in tutto!!!). La massa non è indicata dal testo per il semplice motivo che, anche scegliendo l'approccio energetico, scompare dai calcoli. In ogni caso, nei post precedenti la soluzione era stata indicata, è evidente che se all'autore del post non torna il risultato e solo perchè ha sbagliato a fare i conti. Io li ho fatti e mi trovo perfettamente.

goblinblue
@maurymat: hai perfettamente ragione...infatti dall'espressione dell'energia e semplificando per la massa ( con due passaggi !) si ritrova quell'espressione del quadrato della velocità finale che intendevo e che non so ancora implementare con il linguaggio del sito.
La velocità finale viene 199 m/s.
@jenky:
suggerimento ulteriore: riguarda l'espressione dell'energia che hai ricavato ....non è corretta in relazione ai dati del problema....c'è qualcosa di troppo....
:!:

jenky1
"maurymat":
ti consiglio di rifare il problema con l'approccio energetico. Si risolve immediatamente e il risultato del libro a me risulta corretto.


Ok....vi ringrazio per il tempo :-D

jenky1
"maurymat":
ti consiglio di rifare il problema con l'approccio energetico. Si risolve immediatamente e il risultato del libro a me risulta corretto.

Si ho rifatto l'esercizio con l'approccio energetico( partendo da zero senza riguardare il vecchio) e risulta corretto anche a me.
Probabilmente avevo sbagliato qualche calcolo.
Ti ringrazio per l'aiuto :-D

jenky1
"goblinblue":
@maurymat: hai perfettamente ragione...infatti dall'espressione dell'energia e semplificando per la massa ( con due passaggi !) si ritrova quell'espressione del quadrato della velocità finale che intendevo e che non so ancora implementare con il linguaggio del sito.
La velocità finale viene 199 m/s.
@jenky:
suggerimento ulteriore: riguarda l'espressione dell'energia che hai ricavato ....non è corretta in relazione ai dati del problema....c'è qualcosa di troppo....
:!:

Si ho notato dopo che avevo fatto del casino con la formula iniziale.
Applicando correttamente la formula energetica il risultato viene.
Grazie mille per l'aiuto :-D .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.