Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti ragazzi.
So che è una domanda stupida ma mi potreste dire, mediante raffigurazione, il dominio di $ sqrt(y^(2)-x^(4) ) $ ???
E' che trovo molta difficolta nella rappresentazione dei domini a due variabili. Problema che con le funzioni a una variabile non mi si è mai posto...
grazie in anticipo.

ciao a tutti...vorrei delle spiegazioni chiare su cosa si intende lo studio di un ENDOMORFISMO...
io ho provato a gestire l'esercizio in questo modo :
- calcolo il rango della matrice formata dai vettori dell'andomorfismo; rk=Im f
- din Ker f = dim sottospazio- dim Im f
-ho trovato una base dell' Im f
- se il det della mia matrice è diverso da zero allora è un AUTOMORFISMO
-se è uguale a zero ?? NON SO COSA SARA'
Poi mi calcolo il polinomio caratteristico ed i relativi autovalori per ...

Salve gente, avrei bisogno di una conferma (o smentita) alla seguente questione:
sono alle prese con un esercizio di regressione lineare multipla piuttosto semplice.
Mi viene dato l'output di Analisi Dati di Excel dove compare il valore dell'intercetta e di 3 coefficienti di regressione relativi a 3 variabili, e ho i relativi p-value.
Uno di questi p-value è pari al 24% (diversamente dagli altri che si aggirano attorno allo 0,4% se non meno) e già questo mi indica che la variabile X3 a cui ...

Buonasera a tutti!
Non so perchè ma non riesco a stendere la dimostrazione di tale teorema:
"Dato $Y$ sottospazio di $X$, con $(X,theta)$ e $(Y,theta_Y)$, vale l'implicazione: $YinC$ $rArr$ $C'subeC$, dove con $C$ si denota la famiglia dei chiusi di $(X,theta)$ e con $C'$ quella di $(Y,theta_Y)$".
Ho dimostrato facilmente il teorema duale per gli aperti ma qui con i chiusi non so ...

Ho questo esercizio:
Rappresentare la sfera tangente al piano $TT$ nel punto $Q=(1,-2,-1)$ e passante per il punto $T=(1,-2,0)$
Ho pensato all'equazione del piano tangente alla sfera che ha equazione di cordinate:
$x_1*x+y_1*y+z_1*z+a*((x+x_1)/2)+b*((y_1+y)/2)+c*((z_1+z)/2)+d=0<br />
<br />
e faccio passare il punto Q, trovandomi le variabili $a,b,c,d$ messe a sistema con altre due equazioni:<br />
<br />
la prima quella della sfera passante per $Q$ : $1+4+1+a-2b-c+d=0$<br />
<br />
la seconda quella della sfera passante per $T$ : $1+4+a-2b+d=0$<br />
<br />
inoltre un altra condizione importante affinche sia una sfera è che deve essere verificato: $a^2+b^2+c^2-4d>0$
va bene come ragionamento?
ho un problema con il seguente integrale: $-int x^3e^(x^2/2)dx$.non riesco a risolverlo.per parti non arrivo da nessuna parte
1) Conoscendo la probabilità di superare l’esame di statistica, la quale è pari al 0,73, calcolare su un campione di 5 studenti:
- che esattamente 3 superino l’esame
- che almeno 2 superino l’esame
- che nessuno superi l’esame
2) Il proprietario di una ditta afferma che il numero medio di suoi prodotti venduti giornalmente è di 1500 unità; un impiegato della ditta vuole verificare che non ci sia un calo nelle vendite; egli considera un campione casuale di 36 giorni e ...

Ciao ragazzi. Avrei un problema con lo sviluppo di Taylor di questa funzione: $ lim_(x -> 0) (x^2ln(x) +3sin^3 x -xln (1+x))/((1-e^{2x^2})ln ^2(4+x) -sinx^2 ) $ .
Allora io ho fatto i vari sviluppi
$ sin x =x-x^3/(3!)+o(x^3) $ perciò $ sinx^2=x^2-x^6/(3!)+o(x^6) $
$ ln(1+x)=x-x^2/2+x^3/3+o(x^3) $
$ e^{x}=1+x+x^2+x^3/(3!)+o(x^3) $ perciò $ e^{2x^2}=1+2x^2+2x^4+o(x^4) $
Quindi abbiamo che $ lim_(x -> 0)= (x^2lnx +3(x-x^3/(3!)+o(x^3))^3-x^2+x^3/2-x^4/3 +o(x^4))/((1-1-2x^2-2x^4+o(x^4))ln(4+x)-x^2+x^6/(3!)+o(x^6)) $
Quindi mi dovrebbe rimanere $ lim_(x -> 0) = (x^2(ln(x)-1))/(-x^2(2ln^2(4)+1)) $ e semplificando i due $ x^2 $ mi dovrebbe dare $ +oo $ ma non sono sicuro del risultato.

Ciao a tutti, potreste dare un'occhiata a questi esercizi?
Dati $Z$, $Z_6$, $Z_24$:
a)determinare tutti i morfismi da $Z_6$ a $Z_24$
I sottogruppi di $Z_6$ sono {e], $Z_6$, $Z_2$ e $Z_3$.
$Z_6/{e}$, => ordine 6.
$Z_6/Z_6$ morfismo banale
$Z_6/Z_2$ isomorfo ad $Z_3$, ordine 3.
$Z_6/Z_3$ isomorfo ad $Z_2$, ordine ...

salve a tutti..ieri ho dato un esame di geometria e ho 3 giorni per preparare l'orale in cui devo anche correggere gli errori fatti nel compito scritto, poiché non so se ho scritto delle cavolate o se i miei ragionamenti siano corretti, volevo chiedervi se potete controllare il mio compito...
grazie mille a tutti quelli che risponderanno.
1. Dato il sottospazio vettoriale $ V= L(0,1,-1) $ di $ R^(3) $, sia f l’endomorfismo di $ R^(3) $ avente V come autospazio ...

salve, la funzione:
$f(x)=(lnx-1)/(lnx+1)$
ho difficoltà nel trovare il dominio.
Dominio $ln$: $x>0$ (si ripete due volte, sia per $ln$ del numeratore che per il denominatore)
Dominio denominatore: $x>(1/e)$
Asintoti verticali: $e^-1$
Asintoti orizzontali: $1$
Il Termine $0$ non è asintoto verticale, per cui passa per quel punto.
Interseca il punto $0$ e il punto ...

Ciao a tutti . Frequento il primo anno di ingegneria meccanica e giovedi ho un esame ! L'ultima richiesta del seguente esercizio mi lascia ancora molto perplesso ! Spero che un vostro aiuto mi tolga ogni dubbio !
Sia f l'endomorfismo di $ RR ^(3) $ definito nel modo seguente :
$ f(e_1+e_2)=2e_1+2e_2;<br />
f(e_1-e_3)=2e_1+2e_3;<br />
f(e_1+e_2+e_3)=e_2+e_3; $
a.dimostrare che f è diagonalizzabile
b. determinare una matrice invertibile P e una matrice diagonale D tale che detta A la matrice canonicamente associata a f, si abbia ...

Ho usato la funzione ricerca ma non ha prodotto i risultati sperati.
Il problema e' il seguente.
Su un piano inclinato liscio sale una sfera con velocita $v_0$ si richiede di studiare il suo moto fino al tempo $t^*$ in cui il piano diventa scabro.
Il problema e' abbastanza semplice.
Sfruttando la F=Ma visualizzo lo schema delle forze.
Fino all'istante t*
$ { ( m*A_x = mgsendel ),( m*A_y = mgcosdel):} $
e da qui ottengo il nuovo valore della velocita' con cui la sfera affronta il tratto ...

Salve a tutti ho questo esercizio:
Data la retta r passante per $A(0,0,1)$ e $B(-2,1,0)$
Data la retta s passanter per $C(1,1,1)$ e $D(-1,0,0)$
Dimostrare che sono COMPLANARI e trovare un piano $pi$ che e contiene.
Come prima cosa calcolo i vettori:
$AB(-2-0,1-0,0-1)->(-2,1,-1)$
$BC(-1-1,0-1,0-1)->(-2,-1,-1)$
Sul mio libro dice che le rette sono complanari perchè sono parallele ma a me non risulta visto che nel vettore $AB$ c'è un meno di troppo che non ...

Salve, mi è capitato tra le mani questo esercizio e vorrei avere qualche delucidazione a riguardo:
Sia $A=Z_13 ^*$ il gruppo degli elementi invertibili di $Z_13$ e $Z_4$ il gruppo additivo delle classi di resto modulo 4. Determinare tutti i morfismi da $Z_4$ a A. Dire se ce ne sono di suriettivi. Quanti sono gli iniettivi?
Prima di tutto: come faccio a determinare tutti gli elementi di $A$ (invertibili in $Z_13$) senza ...
Ho questo problema che da giorni mi tormenta:
L'olio usato in un martinetto idraulico impiegato per il sollevamento di automobili ha una densità di $ 8,30 . 10^2 $ Kg/m$^3$ . Il peso del pistone d'entrata è trascurabile. I raggi del pistone d'entrata e del pistone d'uscita sono rispettivamente
$ 7,70 . 10^-3 m $ e $ 0,125 $ m .
Calcola il modulo F della forza che deve essere applicata al pistone d'entrata per equilibrare il peso complessivo del pistone d'uscita e ...

In vista del prossimo esame di Fisica Matematica, mi sono ripromesso di frequentare questa sezione che ho sempre tenuto felicemente lontana...
Posto un esercizio del primo esonero che mi ha creato qualche problema (proprio sul come partire per farlo):
Sia $dotx = f(x)$ un sistema dinamico in $RR^n$ con $f$ di classe $C^1$ tale che $|f(x)| \leq C|x|$ $\forall x \in RR^n, C > 0$.
1) Si dimostri che le soluzioni $phi(t, \barx)$ sono definite globalmente ...

salve,
ho il seguente esercizio svolto:
Calcolare le ultime due cifre di $237^250$.
Si tratta di lavorare modulo 100. $237 -= 37 (mod 100)$ e $MCD(37,100) = 1$. La funzione di Eulero di 100 vale 40.
In virtù del teorema di Eulero $37^40 -= 1 (mod 100)$.
Allora $37^242 = 37^(40*6+2) = (37^40)^6 * 37^2 -= 1 * 37^2 = 1369 -= 69 (mod 100)$.
vi pongo questa semplice e banale domanda:
$37^242$ da dove si ottiene?
spero possiate cortesemente aiutarmi,
mille grazie davvero.
salve a tutti! mi potreste spiegare in modo ciharo i vari passaggi per dimostrare se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale?
non riesco a fare questi due esercizi:
Nello spazio vettoriale R4 si considerino i sottinsiemi:
1. F1= { v € R4/ x^2 + y^2 + z^2 + t^2=0}
2. F2= { v € R4/ x^2 + y^2 - z^2 + t^2=0}
Stabilire quali di questi sottinsiemi sono sottospazi vettoriali.
mi potreste dimostare con tutti i passaggi se sono o no sottospazi vettoriali? grazie!

Salve, non sono per nulla abile con le serie di potenze (anzi, devo ammettere un certo odio verso di esse), però è importante che le capisca (me le ritrovo ovunque!)
Non riesco a capire questo sviluppo
[tex]\sqrt{1+x^2-2cos(\chi)x} = 1-\cos(\chi)x+\frac{\sin^2(\chi)}{2}x^2+O\{x^3\}[/tex]
Non ha molto l'aspetto di uno sviluppo di Taylor o_o