Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
userina
Premetto, ho provato tanti modi, ma niente xD Spero possiate aiutarmi =)
5
16 giu 2010, 12:50

slash2
Salve a tutti!! Sto cercando di risolvere questo esercizio sulla stima di massima verosimiglianza nel caso di una variabile casuale bivariata ma non so se sto procedendo in modo corretto, per cui vorrei chiedervi un aiuto per poter capire se sto sbagliando e cosa nel caso. Vi ringrazio anticipatamente tutti per qualsiasi tipo di aiuto. Di seguito posto la traccia dell'esercizio e la risoluzione che ho dato io...spero sia corretta... Siano ($x_i$,$y_i$) ...
7
17 mag 2010, 16:36

mazzy89-votailprof
se ho una funzione $f(x,y)$ e devo cercare i max/min relativi ed assoluti in un insieme ben definito allora questi vanno cercati sulla frontiera o internamente dove non esistono le derivate oppure se esistono sono uguali a zero. Domanda: come mi trovi e come definisco i punti in cui la derivata non esiste?

zipangulu
Io so che data una successione di funzioni $f_n(x)$ essa converge se il $lim(n->+oo) f_n(x)=L$ con L finito,fin qui ci dovrei essere,ditemi se sbaglio qualcosa Ora io ho il seguente esercizio: Determinare l'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite della successione di funzioni: $f_n(x)=[(cosx)^n+2]/[2+x^(2n)]$ quindi dovrei studiare il limite: $lim(n->+oo) f_n(x)$ e vedere per quali valori di x tale limite esce finito ma mi sembra difficile e non so come studiarlo,mi date qualche ...
4
16 giu 2010, 23:40

Sandruz1
Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo dubbio riguardo questo esercizio: Si determini l'insieme $H$ degli elementi invertibili del monoide $(Z_16)$. Si provi che $H$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione e che $(H,.)$ è un gruppo. Si calcoli il periodo di ogni elemento di $(H,.)$ e si deduca che $H$ è ciclico. Allora, ho trovato $H={1,3,5,7,9,11,13,15}$ ossia tutti gli elementi invertibili "$MCD(n,16) =1$ Adesso viene ...

natia88
Sia g un gruppo e sia $varphi:G xx X->X$ un'azione. Sia H sottogruppo normale di G. Sia $X^H={x\in X |hx=x" per ogni "h\in H}$ l'insieme dei punti fissi di H. Allora il gruppo $K=G//H$ agisce su $X//H$ tramite $(gH,y)->gy$ e si ha $(X^H)^K=X^G$. In generale un gruppo G agisce su un insieme X se esiste una funzione da $GxX->X$ denotata con $(g,x)->g*x$, tale che : 1) $1*x=x$ per ogni $x\in X$, dove 1 è l'elemento neutro di G; 2) ...

natia88
Si consideri l'operazione $ZZxRR->RR$, $(m,x)->x+m$ del gruppo additivo $ZZ$ su $RR$ e si dimostri che il quoziente $RR/ZZ$ è compatto. Sappiamo che il quoziente di un compatto è compatto...ma nè $RR$ e nè $ZZ$ lo sono...sto facendo confusione?
5
16 giu 2010, 10:10

pavola1
Salve, avrei bisogno di un aiuto per capire come si svolge questo tipo di esercizi: Calcolare l'area della frontiera dei seguenti insiemi:$<br /> 1. $E={(x,y,z) in RR^3 : sqrt(x^2+y^2)
4
15 giu 2010, 17:19

skass89
Buongiorno ragazzi! ho questa radice quinta che mi sta dando un po di problemi nel calcolo dei limiti per gli eventuali asintoti e per studiare il segno della funzione... $5^sqrt(x-1)/(x+2)$ è una radice con INDICE 5 voi cosa riuscite a dirmi...mi aiutereste a ragionare?
11
15 giu 2010, 12:27

poncelet
Ho questo esercizio: Supponiamo di avere due urne contenenti 4 palline nere e 6 bianche la prima e 3 palline nere la seconda. Si proceda come segue: estraiamo in blocco 2 palline dalla prima urna e le mettiamo nella seconda, dopo estraiamo dalla seconda urna delle palline con reimmissione fino ad avere 2 palline nere. Sia $ X $ la v.a. che conta il numero di estrazioni successive dalla seconda urna. Quali sono i possibili valori che la variabile aleatoria ...
8
16 giu 2010, 21:17

poncelet
Si consideri la seguente funzione: $ f(x)= a*cosx $ se $ -\pi/2 \leq x \leq \pi/2 $ e $ 0 $ altrimenti. a) Determinare $ a $ tale che $ f(x) $ sia una densità di probabilità per la v.a. $ X $. b) Determinare la distribuzione cumulativa di $ X $. c) Determinare $ P(0<X<\pi/4) $ Per quanto riguarda il quesito a) nessun problema, ho imposto che $ \int_{-\infty}^{\infty} f(x)dx = 1 $ ed ho ottenuto $ a=1/2 $ A questo punto abbiamo la densità di ...
1
16 giu 2010, 21:58

qwerty901
Ho problemi su 2 esercizi: 1) Una cella voltaica è costituita da un elettrodo standard di idrogeno in una semicella e da $Cu$/$Cu^2+$ nell'altra. Calcolare $[Cu^2+]$ quando $DeltaE$° vale 0,25. Io volevo usare l'equazione di Nerst ma mi manca $DeltaE$. Come faccio? 2) Una cella voltaica è costituita da una semicella $Ni$/$Ni^2+$ e da una $Co$/$Co^2+$ con seguenti concentrazioni iniziali ...

Walkerboh86
Salve a tutti, volevo chiedere a chicchessia che si trovi a leggere il mio post un'opinione, un suggerimento, qualsiasi cosa per aiutarmi a svolgere questo esercizio che mi sta facendo impazzire.....allora: Sia D il triangolo di vertici (0,0), (0,2) e (1,0) e si consideri la funzione $ f(x,y)=e^{x+y} $ per $ (x,y) in D $ . Si calcoli: a)il flusso attraverso il grafico di f del campo vettoriale F(x,y,z)=(1,3,2z); b)il volume del cilindroide C associato ad f; c) il flusso di F uscente da ...

ladepie
Consideriamo ora solo la dimostrazione dell'unicità del fatto che dati due interi $a$,$b$ (dove $b$ è diverso da $0$) allora esitono un unica coppia di interi t.c. $a=bq+r$. X assurdo...supponiamo che a si possa scrivere come: $a=qb+r=q'b+r'$ dove $0<= r <= r' < b$ ... sottraendo membro a membro si ottiene $b(q-q')=r'-r < |b|$ $r'-r$ sarà positivo e quindi lo sarà anche $b(q-q')$, quindi ...

anto.massy
ciao a tutti, eccomi di nuovo qui... Si consideri l'endomorfismo di $RR^3$ dato da: f(x y z) := (x+y+z 0 0). a) Si dica, motivando, se f è autoaggiunto rispetto al prodotto scalare standard su $RR^3$ b) Si determini un prodotto scalare definito positivo su $RR^3$ rispetto al quale f risulti autoaggiunto. Risposta: a) f è autoaggiunto se $._c^tM_c(f)=._cM_c(f)$ con A:= $((1,1,1),(0,0,0),(0,0,0))$ chiaramente A non è uguale alla sua trasposta quindi f non è ...

Vegastar
Ciao a tutti!!! Da lungo tempo ho sempre avuto il dubbio di come si potesse svolgere questo esercizio: "Dato un insieme $ I={x,y,z,t} $ costruire tutte le partizioni di $ I $ contenenti 3 sottoinsiemi." So che una famiglia di insiemi è una partizione di I quando 1) è un ricoprimento, 2) ogni suo elemento è diverso dall'insieme vuoto, 3) i suoi elementi sono a due a due disgiunti. Tuttavia non sono mai stata sicura di come fare questo esercizio. A suo tempo avevo fatto così. ...

MikyMate
Sto cercando di risolvere questo esercizio: Sia [tex]\alpha \in \mathbb{C} \setminus \left \{ 0 \right\}[/tex] . Dimostrare che esiste una successione [tex]\left( z_n \right)[/tex] in [tex]\mathbb{C}[/tex] tale che: [tex]\left( z_n \right)^n= \alpha\ \ \forall n \in \mathbb{N} ,\ z_n \rightarrow -1\[/tex] per [tex]\ n \rightarrow +\infty[/tex] Non riesco a sgrovigliarla... come si può dimostrare?...
4
15 giu 2010, 17:56

edge1
Salve ho un piccolo dubbio sulla definizione stessa: Data un applicazione lineare $A:X->X$ ,questa è detta operatore autoaggiunto se: $A(u)v=u(Av)$ ma questo significa che per qualsiasi coppia di vettori di $X$ se faccio il prodotto scalare di u *a(v) o di v*(au) ottengo lo stesso risultato, dunque essendo il prodotto scalare commutativo scrivere : $A(u)w$ oppure $w*A(u)$ è la stessa cosa giusto e questo vale sempre,non centra nulla con gli ...
2
16 giu 2010, 19:03

Danying
Salve; desideravo se possibile un chiarimento sullo studio della seguente serie: $sum_(n=2)^infty [2n^2+1]/[(3n^2+2n)logn]$ è la prima volta che trovo il logaritmo in questa forma con il prodotto di solito ho avuto modo di studiare serie con logaritmo "confrontando" quasi sempre con serie "divergenti" grazie per l'eventuale spiegazione. Cordiali saluti.
8
16 giu 2010, 14:16

Slancino
Ciao a tutti, La continuità delle funzioni è un argomento che mi solleva qualche problema. Ho di fronte un esercizio che mi chiede di disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità f(x)=Sinx. La risoluzione dell'esercizio verifica una discontinuità di prima specie in più e meno pigreco e 0 Qui mi sorge un dubbio, se la funzione sinx è una funzione continua per ogni x, allora perchè si trovano dei punti di discontinuità? Colgo l'occasione per porgere un'altra ...
1
16 giu 2010, 15:26