Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M.C.D.1
Ragazzi Ho Alcune difficolta' con il seguente esercizio: Trovare i sottogruppi del gruppo Quozioente Z120/H dove |H| = 10 So Che i sottogruppi di un gruppo quoziente sono tutti e soli i quozienti K/H Con K che contiene H Ma non riesco a capire come determinare i K che contengono H Un Aiutino Su Come Procedere?

LordLurdia
se 90g di piombo fuso a 327,3 °C vengono versatu in uno stampo di ferro 300g inizialmente a 20° quale sarà la temperature finale del sistema? io ho provoato nel seguente modo mi sono calcolato Q energia termica $Q=m_p*L_f$ dove $L_f$ calore latente di fusione $Q=m_p*c*T$ risolvo trovanto c calore specifico $m_f*c_f*(T-T_f)=-m_p*c*(T-T_p)$ risolvo trovando T cosa sbaglio e perchè grazie in anticipo per le vostre risposte

edge1
Salve ragazzi,stavo studiando la dimostrazione affinchè un operatore possa essere definito autoaggiunto. Senza postarla tutto,volevo solo chiedere una cosa. Intanto definiamo $aij$ la matrice associata all'applicazione lineare rispetto ad una base ortonormale $x1..xn$, allora $a(j,i)=xj(Ax i)$ ma questo non è uguale a: $(Ax i)xj $ se operiamo in uno spazio complesso euclideo?
5
18 giu 2010, 10:17

binomio1
Stavo guardando questo esercizio L'impresa Rosso e l'impresa Blu operano in un mercato duopolistico, concorrendo sulla quantità venduta. La funzione di domanda è P=100-1/2Y, mentre le funzioni di costo sono rispettivamente CT=200+5y (costo per Rosso) e CT=1/2y^2 (costo per Blu). So che per calcolare la funzione di reazione devo fare MR=MC Infatti l'esercizio per trovare la funzione di reazione di Rosso fa MR=MC 100-Yrosso - 1/2Yblu = 5 da cui ricava Yrosso = ...

davidcape1
Non riesco ad andare avanti... avevo pensato di esprimere tutto in funzione di un parametro e poi eliderlo... a quel punto poi avevo il vettore parallelo alla retta cercata ed era risolto l'esercizio... Grazie a coloro risponderanno.

mithrandirxxx
Dovrei sviluppare in serie di laurent questa parte di una funzione: $ (z+1) / (z^(2) + 1 ) $ mi sembra di averla già incontrata come somma di una qualche serie ma vorrei che qualcuno mi illustrasse una sequenza di passaggi per arrivare alla soluzione. Lo sviluppo va fatto in |z|>1 e se avete tempo anche in |z-i|

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico $*$, e sia $V={x in RR^3: 2x_1-x_2-2x_3=0}$. °Si indichi una base ortonormale di $V$. °Si dia una rappresentazione analitica (parametrica o cartesiana) dell'insieme $P={a in V: ||a||=1}$. Allora intanto ho trovato una base di $V$ che ha dimensione 2, ovvero $V=<( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) )>$ ora, partendo da una qualsiasi base di $V$, attraverso il procedimento di Gram-Schmidt, posso ottenere una ...

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Determinare i punti di massimo minimo relativi in $|R^2$ della funzione: $f(x,y)=x|x+y-1|$ Io ho pensato così: posso riscrivere la funzione nel seguente modo: f(x,y)={x(x+y-1) ,y>1-x {0 ,x=0 oppure y=1-x {-x(x+y-1) ,y<1-x per dimostrare che la funzione non è derivabile nei punti in cui y=1-x cosa devo fare? dovrei studiare i due limiti del rapporto incrementale nei punti ...
1
17 giu 2010, 14:34

alegno85
Ciao a tutti, problemone con questo esercizio: Sia $ T: R^3 -> R^3 $ l'applicazione lineare definita da: $ T(1,0,1) = (-1,0,1) $, $ T(1,1,0) = (0,3,3) $, $ T(0,1,1) = (-2,2,0) $ Determinare T(x,y,z) chi mi può gentilmente aiutare? grazie anticipatamente!
4
18 giu 2010, 11:26

melus1
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un consiglio sul giusto modo di analizzare i dati di un'osservazione sperimentale: è stato osservao un gruppo di atleti i quali dovevano dimostrare la loro precisione nel tiro di un pallone verso un bersaglio. I risultati sono stati valutati con un indice che va da 1 a 5 in base alla precisione dove 1 è la massima precisione e 5 un tiro pessimo. Dopo un periodo di allenamento i test sono stati ripetuti e ora si vorrebbe valutare gli effetti ...
2
17 giu 2010, 10:51

.:Phoenix:.13
Buonasera, ho dei dubbi teorici riguardo ad alcune cose di Analisi complessa che non ho ben compreso 1) sull'integrale gaussiano, così ben noto, e così dilungamente discusso, non ho trovato le risposte (ho cercato anche sul forum): cioè, wikipedia (che non è affatto chiara in questo caso) afferma che è possibile calcolare l'integrale con il metodo dei residui. Tuttavia, non presenta neanche una singolarità, come faccio ad applicarlo? Una volta me lo sono fatto spiegare dal mio prof di metodi ...

marygrazy
$\int_{-2}^{2} ln(sqrt(1+x)+sqrt(1-x))dx$ salve a tutti. ho quest'integrale e nn saprei come impostarlo??
5
17 giu 2010, 15:01

peppe292
Ciao a tutti, Oggi ho svolto un esercizio che mi chiedeva di controllare se la matrice $ A = ((2,1,-1,-1),(1,3,-1,-1),(0,1,1,-1),(1,1,-1,0)) $ è diagonalizzabile. Ho iniziato quindi a controllare gli autovalori, suddividendo la matrice in 4 sottomatrici 2x2 e calcolandomi gli autovalori delle matrici sulla diagonale principale $ ((2,1),(1,3)) e ((1,-1),(-1,0)) $ e con sorpresa mi trovo che gli autovalori sono solo 2, perchè dalla seconda sottomatrice non mi riesco a ricavare alcun autovalore. Questo mio risultato influenza in qualche modo ...
6
17 giu 2010, 14:06

Danying
la funzione $ f(x)= |x+2|+ |x-1|;$ definita in $]-infty , + infty[$ non ha nel complesso punti di "discontinuità" ma la presenza del valore assoluto fa si che si formino degli intervalli di valori... $f(x)= -2x-1 $ per $x in ]-infty, -2]$ $f(x)= 2x+1$ per $x in [1,+ infty($ ho visto anche che si ha $ f(x)= 3$ per $x in (-2,1)$
1
18 giu 2010, 11:20

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo al seguente problema: Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1 della prima macchina è il doppio del rendimento η2 della seconda e che il lavoro prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda macchina. ...

Danying
sia $f(x)= log(x^2-1) + (2x^2)/(x^2-1);$ calcolare il minimo assoluto in $]1, +infty[$ $f'(x)= (2x)/(x^2-1)+[4x*(x^2-1)-2x^2*(2x)]/[(x^2-1)^2]= (2x)/(x^2-1)+(4x^3-4x-4x^3)/(x^2-1)^2 $ $= [2x(x^2-1)-4x]/[(x^2-1)^2] = [2x^3-6x]/[(x^2-1)^2];$ ammesso che i calcoli svolti da me sono corretti ... a questo punto devo verificare dapprima per quali eventuali $x in ]1, +infty[$ la derivata si annulli... giusto ?
16
16 giu 2010, 19:37

michelangela1
sto preparando l'esame di algebra...e nel fare i vari esercizi ho trovato problemi con la matrice associata dell'endomorfismo..ho provato a risolverla in varie maniere, anche confrontandolo con un esercizio fatto a lezione...ossia:ϕ(z, w) = (z + w, z + w). La matrice di ϕ associata alla base {(1, 0), (i, 0), (0, 1), (0, i)} dove lui mi svolge cosi questo esercizio: w1 = ϕ(v1) = (1,1) = 1·v1 + 0·v2 + 1·v3 + 0·v4 w2 = ϕ(v2) = (i,i) = 0·v1 + 1·v2 + 0·v3 + 1·v4 w3 = ϕ(v3) = (1,1) = 1·v1 + 0·v2 + ...

marcodedomenico
Data la conica $ 3xy-4y^2-3x+2y-3=0 $ determinare il centro, eventuali asintoti, assi ed il vertice. Potete verificare se ho fatto l'esercizio in maniera esatt asintoti: 3x-8y+2=0 e 3x-8y-2=0 assi: y-3=0 e -12x+41y-17=0 cento (1,2) vertice (11/3,3) Su questo argomento ho parecchi dubbi, chiedo chiarimenti. Grazie in anticipo [mod="Steven"]Ho modificato il titolo "verifica esercizio" perché troppo generico, mettendone uno che meglio specifica, come prescrive il ...

TheBestNapoli
salve... sto studiando questa funzione: $y=(x-2)e^(root(3)(x-2))$ e ho due dubbi... uno su un limite e uno sulla derivata: 1)Dominio $RR$ 2)Non c'è simmetria 3)Le intersezioni con gli assi sono $A(0,-2e^root(3)(-2))$ e $B(0,2)$ 4)Il segno della funzione è: positiva $x>2$ e negativa per $x<2$ 5)I limiti: $lim_(x->+\infty)(x-2)e^(root(3)(x-2))=+\infty$ $lim_(x->-\infty)(x-2)e^(root(3)(x-2))$ dovrebbe essere una forma indeterminata $(-\infty)*0$ come la posso risolvere? ho provato che non conviene se ...

nicosaturno
Cari utenti. Per prima cosa mi presento: sono Nicolo', uno studente di Economia (politica) della Sapienza di Roma. Sono approdato in questo forum dopo aver cercato inutilmente altri luoghi in cui parlare di "analisi delle serie storiche". Vi spiego un attimino il mio problema. Sto cercando di stimare con SPSS dei valori futuri della produzione di energia elettrica (per la tesi specialistica). Vi chiedo quindi aiuto, perchè, pur ottenendo dei risultati, ho bisogno di qualcuno che mi ...
8
16 giu 2010, 23:23