Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga!!! avrei un problemone da risolvere, svolgendo vari esercizi sulla diagonalizzazione delle quadratiche, mi sono imbattuto su un esercizio alquanto sospetto e che non riesco a risolvere (anche perchè non so il risultato ) ecco a voi il testo:
q:|R3-->|R q((x1,x2,x3))=2x1^2 + 8x1x2 + x2^2 + 4x2x3 + x3^2 (scusate la forma alquanto semplice ma non sono pratico)
Oltre alla normale diagonalizzazione della forma quadratica mi chiede nel caso q sia un prodotto scalare determinare ...

Salve a tutti,
Potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
Siano $D_1$ il settore del disco di centro l'origine e raggio 1 contenuto nel secondo quadrante, $D_2$ il triangolo di vertici (-1, 0), (0,1) e (0,0), e D=$D_1$ \ $D_2$. Calcolare [tex]\displaystyle \iint_D xy \: dxdy[/tex]
Io ho fatto così
Dopo aver disegnato il dominio:
ho fatto il cambiamento in coordinate polari
[tex]\left\lbrace\begin{array}{lr}
x = \rho\cos\theta & ...

allora, sto riprendendo a fare integrali dopo qualche mesetto che non li toccavo, per un esame di telecomunicazioni (indi serie di fourier e company).
mi ritrovo con questo integrale:
[tex]\frac{2}{T} \int_{0}^{T} A \cos(2 \pi f_0 t + \phi) dt[/tex]
quello che ho pensato è:
porto fuori dall'integrale A che è una costante, e uso l'integrazione per sostituzione. sostituisco con x l'argomento del seno
quindi ho
[tex]dx=x(t)' dt[/tex]
e siccome in x ci sono solo costanti ho dx=0dt=0, che ...

Ho questi due semplici esercizi
1) Se $X$ è normalmente distribuita con media e varianza uguale a 2, esprimete $P(|X-1|\leq 2)$ in termini della funzione di ripartizione normale standardizzata
2) Se $X$ è normalmente distribuita con media $\mu>0$ e varianza $\sigma^{2}=\mu^{2}$ esprimete $P(X<-\mu|X<\mu)$ in termini della funzione di ripartizione normale standardizzata
Ho risolto così:
1) $P(|X-1|\leq 2)=P(-1\leq X\leq 3)=\Phi(\frac{3-\mu}{\sigma})-\Phi(\frac{-1-\mu}{\sigma})=\Phi(\frac{3-2}{sqrt(2)})-\Phi(\frac{-1-2}{sqrt(2)})$
Usando le tavole viene: ...

Sia dato il seguente programma assembler per x8086
Mov DS,B000
Mov, BX, 1111
MoV,AX,1234h
Mov [BX],AL
Mov [Bx+1],AH
Mov AX,[BX]
Mov Dx,Bx
Out DX,AL
OUT DX,AH
Quant’e’ il CPI medio?
A Minore di 3
B Tra 3 e 4
C Tra 4 e 5
D Maggiore di 5
Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo quesito.
Grazie per l'attenzione.

Il ciclo, formato da trasformazioni tutte reversibili, è il seguente: da A a B isoterma, da B a C isobara, da C a D isoterma, da D a A isobara.
I dati (sicuramente corretti) sono:
(pressione in $Pa$ e volume in $m^3$)
$P_A=10^5;V_A=0.05,T_A=601.39$
$P_B=0.8*10^5;V_B=0.0625;T_B=601.39$
$P_C=0.8*10^5;V_C=0.025;T_C=240.56$
$P_D=10^5;V_D=0.02;T_D=240.56$
Il gas è monoatomico è il numero di moli è 1.
L'obbiettivo è calcolare il rendimento:
trasformazione da AB:
$ Q=deltaU+L=L=nRTln(V_B/V_A)=911.6 J $
trasformazione ...

Ciao !
Vi propongo questo test, ma dubito che ci siano tutti i dati...
Come posso trovare l'attrito, senza sapere almeno dove si ferma ???
Non riesco proprio a capire come fare...
GRAZIE Anticipatamente, allego il testo
http://img149.imageshack.us/img149/5906/testprimoes.jpg
Ah, la velocità del blocchetto di massa m è rivolta verso l'alto e questo complica tutto...
non sò da dove iniziare, esercizi simili ormai li sò fare...
avrei da risolvere questa equazione differenziale lineare del primo ordine $y^{\prime}+1/x^2y=1/2$. risolvendo l'omegena ho
che $y^{\prime}/y=-1/x^2$ $=>$ $intdy/y=int-1/x^2$ $=>$ $logy=1/x$ $=>$ $y=ce^(1/x)$ questa è la soluzione dell'omogenea. come calcolo adesso la soluzione della particolare? potrei calcolarla con il metodo di Lagrange.ma c'è un'altra via?

Ciao a tutti! Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo "esercizietto" che trovo un po' difficile; il testo è questo:
Indicato con G il gruppo additivo Q (risp. Z, Z65, Z53), sia f: G--->G l'applicazione definita dalla formula: $ f(x) = 6x + 5 $ , $ AA $ x $ in $ G
[Z65 e Z53...il 65 e il 53 sono a pedice..]
Grazie a chiunque possa aiutarmi!!!!
hihiih..scusa hai ragione..
a) Per ogni scelta di G sopra indicata rispondere alle seguenti domande:
- f ...

Sia $G$ un gruppo non banale. Provare che sono equivalenti le seguenti affermazioni:
a) Ogni sottogruppo non banale di $G$ è isomorfo a $G$
b) $G$ è un gruppo ciclico e il suo ordine è un numero primo oppure infinito.
a)$=>$b): se $G$ ha ordine $p$ primo allora, per Lagrange, non ha sottogruppi non banali, quindi a)
b)$=>$a): Se un sottogruppo $H$ è ismorfo a ...

$ f in C^0 $ ( $ [a,b] $)
$ g in C^1 $ ( $ [a,b] $)
mi spiegate cosa vogliono dire esattamente? "è di classe" cosa significa?
grazie

Ciao a tutti, sono nuova e mi chiamo Alessandra..ho un piccolo problema coi numeri interi..la tipologia di esercizi è la seguente:
Trovare i numeri interi a,b,c,d, tali che :
$ 95a + 63b = -1 $
$ 294c + 296d = -5 $
c'è un modo, un metodo da seguire..? Sicuramente non posso fare a caso, no?
Grazie mille a tutti!!!

Mi viene un dubbio su un sistema composto da due particelle non identiche...
Prendiamo ad esempio due particelle non identiche a spin 1/2 e le chiamiamo A e B... allora in generale quanti sono gli autostati del sistema?? (intendo autostati di un hamiltoniana che dipende solo da operatori di spin...)
cosa cambia nel caso di particelle identiche??
grazie

ecco il titolo de "il giornale" di queta mattina all'indirizzo http://www.ilgiornale.it/interni/il_rag ... comments=1
Ogni tanto compaiono articoli in tal senso. Prima Marconi e Tesla ora con questo professore Clementel... che muore prima di svelare i segreti di questa nuova macchina. Siamo sempre alle solite?. qualcuno che bazzica in questo forum ha mai sentito parlare di questa teoria dei "fasci elettromagnetici"? A me sembra una bufala che di tanto in tanto viene riproposta. Ma è vero questo professor Clementel e sapete ...

Ragazzi potete darmi dei consigli su come fare correttamente negli integrali doppi il passaggio da coordinate cartesiane a polari??
Qualche trucchetto magari per capire subito come rappresentare il dominio...Grazie mille

ciao a tutti!!!
oggi mi sono imbattuto in questo esercizio
http://img818.imageshack.us/img818/7580/imma1gine.jpg
purtroppo non ho idee sul da farsi...
basta un vero/falso seguito da una breve descrizione.
provo a dare una mia soluzione:
a)vero.
b)vero. sono infinite
c)???????
d)falso. ha dimensione 1

Ho due esercizi in cui devo trovare gli estremi:
[tex]f(x,y)=x^3-xy^2+2xy[/tex]
Ora....siccome sono abbastanza lunghe, non scrivo i calcoli, se qualcuno ha interesse nel farli mi potrebbe dare conferma o meno?
A me risulta che questa funzione abbia tre punti candidati ad essere punti estremanti:
[tex]A(0,0)[/tex]
[tex]B(0,-2)[/tex]
[tex]C(1,1)[/tex]
Mi risultano tutti e 3 punti di sella.
E poi ho la funzione:
[tex]f(x,y)=(x+2y)|y^2-x|[/tex]
Ho distinto i casi in cui il ...

Salve,studio informatica e mi servirebbe un consilio sull'acquisto di un libro di algebra che comprenda anche i sistemi di equazioni a più variabili e di grado superiore al primo.

Ho dei problemi su questo esercizio.
Si consideri il polinomio $f=x^6-9 in K[x]$ ove $K=ZZ_5$ oppure $K=QQ$
Determinare campo di spezzamento $E$ di $f$ su $K$, il suo grado su $K$ ed una sua base. Scrivere inoltre tutte le radici di $f$.
Il caso $K=ZZ_5$ l'ho risolto, il caso $K=QQ$ mi risulta un pò più difficoltoso.
Osservo anzitutto che il mio polinomio si scompone nei due ...

Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio per un esame di Elaborazione dei segnali. Il testo è il seguente:
Per simulare un segnale biologico, si vuole utilizzare un modello MA di ordine 2
[tex]y\((n )\) =u\((n) \) + b_{1}u\((n - 1 )\) + b_{2}u\((n - 2 )\)[/tex]
dove [tex]u\((n)\)[/tex] è un rumore bianco stazionario, a media nulla e varianza sigma^2 (scusate ma non sono riuscita a scriverlo con LaTex!)
Supponendo bo = 1, b1 = 0.8, b2 = 0.2 e varianza = 100 e che i processi ...