Problema dell'"immersione"

Sk_Anonymous
[mod="WiZaRd"]
Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate.
Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso.
In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum.
Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum

Gli amministratori e i moderatori del forum.
[/mod]

Curiosità:

Esiste (almeno in teoria) un metodo "fisico" per stabilire se un numero è primo (o coprimo) oppure se è fattorizzabile in più di 2 fattori:

Se consideriamo un intero "N" (fattorizzabile ad esempio in a x b x c) e vogliamo sapere al primo colpo se è primo oppure no

Immaginando ad esempio che N=30 sia non solo un numero, ma un volume (solido a 3 dimensioni) di lati a,b,c (2x3x5) è evidente che se potessimo immergerlo in un contenitore pieno di liquido fino al bordo... vedremmo il liquido uscire dal contenitore...

Se, invece, N fosse un primo, ad esempio 5 (segmento privo di altre dimensioni) o un coprimo 10 (5x2 = area priva di "spessore"), immergendolo nel contenitore non succederebbe nulla...

Chiaro che per 4 o più fattori serve un ipercontenitore colmo di iperliquido...

Risposte
Sk_Anonymous
Devo smentirmi: non è possibile fare questa operazione (fisica) di immersione per semplici evidenze: nell'iperspazio definito con i pirmi e le loro potenze non esiste un volume con una dimensione nulla.

Resta però il fatto che primi e potenze e prodotti di primi sono accomunati dal non possedere un volume nell'iperspazio (o mondo reale) e forse per questo non si riescono ad acchiappare...

gugo82
Ma basta!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.