Probabilità caduta di taglio di una moneta da € 2

lordb
Ciao a tutti, oggi mi è accaduto un fatto molto curioso: ho lanciato su un tavolo una moneta da € 2 (senza motivo) e,al primo tentativo, è rimasta di taglio.
Non ha rotolato su se stessa, l'ho semplicemente lanciata normalmente come si fa a "testa o croce" ma"PUFF" è rimasta di taglio,immobile,non è neanche caduta dopo essere rimasta di taglio:era in perfetto equilibrio.

Ora mi chiedo se sia possibile calcolare quale sia la probabilità di questo avvenimento avendo questi dati che riporto da wikipedia.



Diametro: 25,75 mm
Spessore: 2,20 mm
Peso: 8,50 g (Interno:4,10 g)
Composizione: Cupronichel,75% rame,25% nichel

Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi :D Sono proprio curioso!

Risposte
cenzo1
"lordb":
Ora mi chiedo se sia possibile calcolare quale sia la probabilità di questo avvenimento avendo questi dati che riporto da wikipedia.

Mi spiace, non saprei come utilizzare i dati di Wikipedia... ci vorrebbe un modello "fisico" della moneta, del lancio, e dell'impatto con la superficie... mi sembra un modello del fenomeno troppo complesso e dettato da tanti fattori non controllabili con certezza...

Potresti però tu stesso calcolarne la probabilità con la definizione frequentista.
Ti dovresti però armare di molta molta pazienza e lanciare la moneta più e più volte (100, 1000, un milione?), contando i casi in cui cade di taglio.
Eventualmente decidessi di farlo, comunicaci i risultati, ne sarei curioso :-)

Gatto891
"cenzo":
Potresti però tu stesso calcolarne la probabilità con la definizione frequentista.
Ti dovresti però armare di molta molta pazienza e lanciare la moneta più e più volte (100, 1000, un milione?), contando i casi in cui cade di taglio.
Eventualmente decidessi di farlo, comunicaci i risultati, ne sarei curioso :-)

Già, l'unico metodo penso sia questo... la tua distribuzione è una Bernoulli di parametro $p$ (dove $p$ è la probabilità che la moneta rimanga in equilibrio) e, dopo aver fatto un pò di prove, puoi fare inferenza statistica e approssimare il tuo $p$ (ad esempio con il metodo dei momenti o con il metodo della massima verosimiglianza)...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.