Chiarimenti sul termometro a gas a volume costante

giuggiolo1
Ciao a tutti!

Mi piacerebbe che qualcuno di voi mi confermi quello che ho capito del termometro a gas a volume cosstante o se c'è qualcosa di sbagliato di farmelo notare...grazie! :)

Allora, il bulbo è immerso nella sostanza a temperatura T e si porta a questa temperatura. Siccome il volume deve rimanere costante (sennò non sarebbe un "termometro a volume costante") per l'equazione dei gas ideali
$PV=nRT$
la pressione deve aumentare (dato che T aumenta)

aumentando la pressione il mercurio all'interno del manometro (tubo ad U) viene spinto dall'alto verso il basso e questo spinge il mercurio presente all'altra estremità (aperta e soggetta alla pressione atmosferica) verso l'alto.
la differenza di altezza ci da (per Stevino) la pressione del gas e quindi possiamo leggere T tramite l'equazione dei gas..

ora, l'unico semi dubbio è: perchè il volume rimane costante?
cioè, il tubo ad U (o il serbatoio mobile) è appunto mobile perchè chi esegue l'esperimento deve poter alzare o abbassare il livello del riferimento alla pressione atmosferica (tramite il principio dei vasi comunicanti) in modo da lasciare $V=cost.$, vero?

Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.