Dubbio circuito esercizio

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao, vi scrivo perché non ho capito alcuni passaggi della risoluzione del seguente esercizio:




Riporto qui sotto solo i punti della soluzione che non ho capito:



Non capisco per nulla l'equazione $V_1 + V_2 = V_0$.

Da ciò, non capisco il perché dei passaggi a seguire, né tanto meno l'ultima equazione della foto.

Qualcuno è in grado di spiegarlo?

Risposte
RenzoDF
"anonymous_be0efb":
...
Non capisco per nulla l'equazione $V_1 + V_2 = V_0$.

Mai sentito parlare di Kirchhoff? ;-)

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"RenzoDF":
[quote="anonymous_be0efb"]...
Non capisco per nulla l'equazione $V_1 + V_2 = V_0$.

Mai sentito parlare di Kirchhoff? ;-)[/quote]

Ah, questo viene dal fatto che quando raggiungo il transitorio non scorre più corrente attraverso i resistori nel circuito?
Se raggiungo il transitorio qual è lo scopo di mantenere il generatore acceso?
$V_0$ non dovrebbe essere uguale a zero?

Comunque se è per il motivo che ho citato sopra, come mai nel sottostante esercizio compaiono le resistenze?





Come mai la d.d.p. ai capi dei condensatori in questo caso non è uguale alla d.d.p. ai capi del generatore, e invece nell'esercizio che ho postato all'inizio sì?

RenzoDF
"anonymous_be0efb":
... Ah, questo viene dal fatto che quando raggiungo il transitorio non scorre più corrente attraverso i resistori nel circuito?...

No di certo.
Premesso che un transitorio non viene "raggiunto" ma "attraversato", quella relazione fra le tensioni vale in ogni istante, a interruttore chiuso, grazie alla legge di Kirchoff alle maglie.
E inoltre, attraverso quei due resistori, visto il loro collegamento, circola corrente anche a transitorio esaurito, ovvero al raggiungimento del regime stazionario.

"anonymous_be0efb":
... Se raggiungo il transitorio qual è lo scopo di mantenere il generatore acceso? ...

Premesso che forse intendevi dire al raggiungimento del "regime stazionario" e non del "transitorio", se decidiamo di lasciare chiuso quell'interruttore T1, il generatore di tensione sarà sempre collegato al circuito, mantenendo il regime stazionario raggiunto, mentre se andassimo a "spegnerlo", si entrerebbe in un altro (diverso) regime transitorio, diverso rispetto al precedente, che porterebbe ad un regime stazionario finale, diverso da quello iniziale (con T1 aperto).

"anonymous_be0efb":
... $V_0$ non dovrebbe essere uguale a zero? ...

Potrebbe anche essere $V_0=0\ \text{V}$, ma non è che "debba" per forza esserlo. :D

"anonymous_be0efb":
... Comunque se è per il motivo che ho citato sopra, come mai nel sottostante esercizio compaiono le resistenze? ...

Semplicemente perché il circuito è diverso dal precedente.

"anonymous_be0efb":
... Come mai la d.d.p. ai capi dei condensatori in questo caso non è uguale alla d.d.p. ai capi del generatore, e invece nell'esercizio che ho postato all'inizio sì?

Sempre perché i due circuiti sono diversi.
Se provi a scrivere la legge di Kirchhoff alla maglia più esterna, capirai anche il perché di questa diversità.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Mamma mia che confusione non ci fare caso, non so perché avevo in mente regime stazionario al posto di transitorio. Durante il transitorio ovviamente scorre corrente.

"RenzoDF":

[quote="anonymous_be0efb"]... Come mai la d.d.p. ai capi dei condensatori in questo caso non è uguale alla d.d.p. ai capi del generatore, e invece nell'esercizio che ho postato all'inizio sì?

Sempre perché i due circuiti sono diversi.
Se provi a scrivere la legge di Kirchhoff alla maglia più esterna, capirai anche il perché di questa diversità.[/quote]

Provando a scrivere la legge di Kirchhoff alla maglia più esterna, giungo a questa equazione:

$varepsilon = R_1I + Q/C_1 + Q/C_2$

Non capisco dove mi possa portare.

RenzoDF
"anonymous_be0efb":
...
Non capisco dove mi possa portare.

Scusa, ma leggi quello che scrivo? :)

Ti porta a vedere che è diversa dalla precedente :!:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.