Teorema degli zeri
La funzione f(x)=x-2elogx soddisfa le ipotesi del teorema degli zeri per x ∈ I≡[1,e]. Verificare le ipotesi, indicare la tesi e dare un'interpretazione geometrica (non il grafico della funzione).
Risposte
Vorrei un aiuto per verificare le ipotesi...
e quali sarebbero queste ipotesi? Come pensavi di procedere?
dai Frullallero, ormai questi teoremi si trovano anche su wikipedia

Infatti le ipotesi le conosco, itpareid. E' la dimostrazione che non mi riesce dal punto di vista della COMPRENSIONE!
Qual è il problema? Le ipotesi basta che le verifichi: vedi che segni assume agli estremi dell'intervallo; continua lo è palesemente.
La tesi già la sai.
Se vuoi un'interpretazione geometrica, considerando che esiste un punto in cui risulta $x-2elogx=0$, non dovrebbe esserti difficile capire cosa significa. Ma forse scritto così lo vedi meglio: $x=2elogx$.
La tesi già la sai.
Se vuoi un'interpretazione geometrica, considerando che esiste un punto in cui risulta $x-2elogx=0$, non dovrebbe esserti difficile capire cosa significa. Ma forse scritto così lo vedi meglio: $x=2elogx$.