Analisi trigonometrica (fasori circuito RLC)

fabioamd87
non sapevo se postare in un forum di elettrotecnica o qui, ma credo la cosa sia puramente maticatica.

volevo sapere in particolare quali "altre relazioni trigonometriche" parla? ho provato sin(a+b) e cos(a+b) ma non ne sono venuto a capo
come fà a scrivere la tangente in quel modo? lo fa tramite calcoli o devo fornire altre informazioni?

posto la striscia di libro:

Risposte
andra_zx
bè quell' espressione della tangente dovrebbe venire semplicemente dal rapporto fra ordinata ed ascissa. Infatti, come saprai, le impedenze possono essere "rappresentate" nel campo complesso grazie alla loro parte reale e complessa.

fabioamd87
è come dici, però il libro divide questa analisi in 2 parti, l'analisi trigonometrica e quella grafica dove scrive la tangente come il seno, ovvero la differenza delle tensioni dell'induttore e del condensatore diviso il coseno ovvero la tensione del resistore, scrive le tensioni come prodotto impedenza per corrente (XL*i,Xc+i) e resistenze per corrente R*i raccoglie la corrente sopra e sotto e la semplifica.

però questo DOPO aver fatto l'analisi trigonometrica... che si possa arrivare a quella definizione di tangente mediante regole trigonometriche?
voglio dire, seguendo i passaggi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.