[EX] - Progressioni aritmetiche

Sk_Anonymous
Propongo un quesito tratto, credo, da una seconda prova della maturità del liceo scientifico.
Ho elaborato una mia soluzione.

Se $n>3$ e $((n),(n-1))$,$((n),(n-2))$ e $((n),(n-3))$ sono in progressione aritmetica, qual è il valore di $n$?

Risposte
Gi81
Forse stava meglio in "Giochi matematici"

dissonance
Per me sta bene anche qui.

Sk_Anonymous
"Gi8":
Forse stava meglio in "Giochi matematici"

Probabilmente ho preso un abbaglio ed ho elaborato una soluzione "articolata" per un problema che forse, tutto sommato, non è poi così complicato. Sta di fatto che comunque non mi pare propriamente un "gioco matematico".
Tu con quale metodo sei arrivato alla soluzione, peraltro corretta?

In spoiler i miei ragionamenti.

Gi81
Ho fatto lo stesso tuo ragionamento. Solo ho cambiato un paio di passaggi:

gugo82
Se si conviene (come di solito si fa) che [tex]$\binom{n}{k}=0$[/tex] per [tex]$k>n$[/tex] o [tex]$k<0$[/tex], anche i risultati [tex]$n=2,0$[/tex] sono accettabili: infatti per [tex]$n=2$[/tex] si ha:

[tex]$\binom{2}{1}=2,\ \binom{2}{0}=1,\ \binom{2}{-1}=0$[/tex]

che sono in progressione aritmetica con ragione [tex]$-1$[/tex], mentre per [tex]$n=0$[/tex] è:

[tex]$\binom{0}{-1}=0,\ \binom{0}{-2}=0,\ \binom{0}{-3}=0$[/tex]

che sono in progressione di ragione [tex]$0$[/tex].

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.