Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
\( \displaystyle A = { (1,2);(2,3),(2,4),(3,1),(5,4).} \)\( \displaystyle A = { (1,2);(2,3),(2,4),(3,1),(5,4).} \)Salve a tutti,
Volevo chiedervi se un'affermazione del genere è corretta :
Preso un elemento qualsiasi di un grafo orientato \(\displaystyle G \) composto da\(\displaystyle N \) elementi, si supponga di cercare un cammino da un elemento \(\displaystyle A \) a \(\displaystyle B \).
Possiamo affermare che se, nella ricerca del cammino, la lunghezza del percorso da ...

Mi serve un aiuto per questo esercizio che non ho capito proprio come impostare.
Il dubbio sorge perché di solito quando svolgo esercizi du un'onda in un tubo uso la fnzione 1-D, pensavo anche questo di risolverlo così
Sfruttando che $f_m=v/(2L)m$ (**) e facendo variare m da 1 a n trovavo tutte le armoniche che mi servivano nel range 130 - 2000 Hz.
E... invece c'è nel suggerimento
Non capisco perché non posso sfruttare la (**) come qualunque onda in ...

Buongiorno,
ho la seguente proposizione dove non è riportata la dimostrazione, quindi ora vi riporta la mia dimostrazione, ditemi se può andare bene.
Enunciato:
Sia $omega$ legge esterna tra $X$ ed $S$ e sia $Sigma={Y subseteq S\:\ "Y parte stabile di S "}$.
Allora $bigcap_(Y in Sigma) Y$ è una parte stabile.
Dimostrazione:
Siano $a, b in bigcap_(Y in Sigma) Y \ to\ a,b in Y\,\ forall Y in Sigma,$ poiché $Y$ è una parte stabile per $omega$, risulta:
$alpha \ omega\ a in Y $ e $alpha \ omega\ b in Y $, di nuovo per la stabilità ...
Ciao ragazzi non saprei come integrare questa funzione.
$\int_{-\pi}^{pi}sqrt(3-2rcos\theta-r^2)d\theta$
Mi trovo in difficoltà a dover integrare $f(x)^n$ non essendo una semplice $x^n$
Grazie in anticipo per l'aiuto
Calcola l'integrale $\int int int_\Omegay^2/(x^2+y^2)dxdydz$, dove $\omega$ è la regione di $R^3$ esterna al cilindro di equazione $x^2+y^2=1$, interna al cilindro di equazione $(x-1)^2+y^2=1$ e compresa tra il piano $z=0$ e il grafico della funzione $z=(x^2+y^2)/x^2$
$\omega={(x,y,z):1<=x^2+y^2<=2x,0<=z<=(x^2+y^2)/x^2}$
Non sono riuscito ancora a capire bene il metodo per cambiare le variabili.
$\omega={(x,y,z):1<=p<=2x,0<=\theta<=2\pi,0<=z<=1/cos\theta}$
e da qui non ne vengo più fuori a mettere bene questo dominio che ho trovato perchè ho ancora la x ...

Ciao ragazzi, avrei una domanda. Potreste spiegarmi come varia la posizione di un corpo galleggiante in un fluido incomprimibile (perpendicolare, parallela o obliqua rispetto alla superficie del liquido) alla luce del principio di Archimede e delle posizioni reciproche del baricentro e del centro di galleggiamento? Se interessa, la curiosità nasce da questo quesito:
Un oggetto di densità uniforme e di forma cilindrica. lungo e stretto, viene immerso in acqua. Quale sarà il suo assetto di ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi nel risolvere questo semplice quesito:
Qual'è la massa di un protone se la sua energia totale è il doppio di quella a riposo?
Dai dati so che $E = 2m_0c^2$ dove $m_0$ è la massa a riposo nota.
Ovvero $m\gamma\c^2 = 2m_0c^2$ dove m è la massa che voglio trovare.
Se però non conosco la velocità con cui si muove, come faccio a ricavare m?

Ciao a tutti,
intanto dato che è la prima volta che scrivo complimenti per il forum, è una risorsa davvero sconfinata per chi abbia a che fare con la matematica.
Scrivo questo post perché se qualcuno avesse qualche suggerimento in merito, sto sbattendo la testa su questa equazione logaritmica (e altre simili, ma che hanno in comune il fatto di avere l'incognita sia nell'argomento del logaritmo che a sé) senza venirne a capo:
$ log_(1/2)(x) - x + 1 = 0 $
Temo che alla fine ci sia qualcosa di evidente e ...

Salve a tutti, ho davvero grossi problemi con il programma che sto elaborando.
E' basato su una comunicazione Client-Server, scrivo su un file di testo determinate stringhe e poi le devo leggere caricando il contenuto del file.
Per scrivere il contenuto sul file ho usato un FIleWriter chiamato 'fw' attaccato al file su cui scrivere, di cui ho utilizzato write nel seguente modo:
fw.write ("Stringa da scrivere su file " + "\r\n")
Uso "\r\n" affinchè per ogni riga scritta vada a capo, ma questo ...

Allora l'entropia è una variabile estensiva che ha la sua intensiva associata che è la temperatura.
È come tale è funzione delle variabili che determinano lo stato considerato.
L'energia interna ugualmente è funzione delle variabili che determinano lo stato, ed è pure estensiva

Salve a tutti,
ho provato a svolgere i seguenti esercizi per conto mio e non sempre con successo, conosco i risultati perchè sono riuscito a trovarli con wolfram alpha ma non sono sicuro del procedimento che ho adottato ne se sia possibile svolgerli con altri metodi.
Il prof richiede che siano risolti tutti con il metodo del confronto.
$ sum _(n=1) ^(+oo) nsin(1/(n^2+1)) $
$ sum _(n=1) ^(+oo) n(nln(1+1/(2n)))^n $
$ sum _(n=1) ^(+oo) n(nsin(1/(2n)))^n $
$ sum _(n=1) ^(+oo) (-1)^narcsin(1/n) $
ho scritto velocemente il post, appena posso edito e aggiungo le mie ...

Salve!
Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non sono sicura di come sto agendo e per giunta non riesco a risolvere il secondo punto. L'esercizio è il seguente:
Sia data la matrice
$\A=((1,3,2),(4,0,1))$
-Determinare l'applicazione lineare $\T : RR^3 rarr RR^2$ che ammette $\A$ come matrice associata rispetto alle basi canoniche di $RR^3$ e $RR^2$.
-Determinare inoltre l'applicazione lineare $\f : RR^3 rarr RR^2$ che ammette $\A$ come matrice ...
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio.
- Si scelga un valore di k in modo tale che i vettori u e v risultino ortogonali tra loro, e per questa particolare scelta di k si determini un terzo vettore ortogonale a entrambi.
u= (1-k, 1, k), v= (1+2k, 1+k, 1)
Per la prima parte dell'esercizio non ho problemi, attraverso il prodotto scalare (=0) trovo il valore di k, ma non sono sicura su come trovare un terzo vettore ortogonale a entrambi. Faccio il prodotto vettoriale tra u e v?
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio:
$\int int_{B} ycosxdxdy$ con $B={(x,y):0<=y<=sinx,0<=x<=\pi}$
Procedo in questo modo:
$\int_{0}^{\pi}(\int_{0}^{sinx}ycosxdy)dx=$
$=cosx\int_{0}^{sinx}ydy=$
$=cosx*(sin^2x)/2$
$\int_{0}^{\pi}cosx*(sin^2x)/2dx$
Faccio una sostituzione
$t=sinx rarr dt=cosx dx$
L'integrale però ora va da 0 a 0 con questa sostituzione e quindi poi il risultato mi porta a 0... Dove sbaglio? grazie
Dovevo risolvere un esercizio che , dati $ x(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } rect ( \frac{ t - nT_0 }{ \frac{T_0}{2} } ) $ e $ y(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } tri ( frac { 2(t- nT_0 ) }{T_0 } ) $ mi chiedeva di trovare $ P_x (f) , P_y(f) , P_x e P_y $ io ho trovato che
$ P_y(f) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{4} \delta (f- kf_0 ) $
$ P_x(f) = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{2} \delta (f- kf_0 ) $
$ P_x = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac { ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{2} }{ { \frac{k \pi }{2} }^{2}} $
$ P_y = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac{ ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{4}}{{\frac{k \pi }{2} }^{4} } $
I risultati sono gli stessi ottenuti dal libro ma per trovare le potenze medie utilizza poi il ‘ problema di Basilea ‘ e qui mi sono persa. Partendo dal fatto che non sapevo sinceramente cosa fosse , e non avendone trovato traccia sul mio libro , ho cercato su diversi siti. Posto qui ...

In base agli ultimi match ho calcolato, grazie alla formula di Posison, che il TeamA segna ALMENO 1 gol con una probabilità del 91%.
Questo dato però vorrei metterlo assieme anche con la probabilità del TeamB di subire almeno 1 gol, calcolata sempre con Poisson, del 90%.
Per trovare la probabilità generale che il TeamA segni almeno 1 gol a B come devo fare?
Moltiplico 91%×90%?
Come posso tenere anche conto dello storico tra le due squadre? Per esempio ho calcolato che in media negli ultimi ...
Salve, avrei un quesito molto importante da porvi.
Si da il caso che io stia sollevando, con l’aiuto di una gru, un pannello a taglio termico in calcestruzzo di 6m x 2m il quale, avendo dei ganci di sollevamento decentrati a causa della presenza di polistirolo al suo interno, una volta sollevato da terra risulta naturalmente inclinato. A questo punto, per far si che il pannello possa essere posizionato senza creare problemi alla squadra di montatori vorrei posizionare un contrappeso ...

Scusate se apro una seconda domanda con un nuovo esercizio, tuttavia sto preparando l'esame senza avere sotto mano svolgimenti o guide e gli esercizi proposti spesso mi creano grattacapi. Mi sa che avrò un po' di domande
Vi lascio il testo:
Due onde elastiche longitudinali, di uguale ampiezza A = 0.1mm, di lunghezza d’onda 20 cm e frequenza500 Hz, si propagano nello stesso verso in un mezzo di densità 4 g/cm3. Se l’intensità media dell’onda risultante è I(tot)= 59.16 kW/m2, calcolare la ...

Buongiorno,
Volevo provare:
se prendo due insiemi $A,B ne emptyset$ i quali risultano stabili per $omega$, allora
$AcupB$ stabili per $omega$ se e solo se $AsubseteqB$ o $BsubseteqA.$
$to$
$"hp." \ qquad AcupB$ stabili per $omega,$
$"th." \ qquad AsubseteqB \ qquad leftrightarrow \ qquad a in A to a in B.$
Siano $a in A\,\ b in B\:\ b notin A$, $a\omega\b in AcupB$
1) $a\omega\b in A leftrightarrow a,b in A leftrightarrow a in A , b in A$
2) $a\omega\b in B leftrightarrow a,b in B leftrightarrow a in B , b in B$
La 1) viene esclusa, in virtù del fatto che $b notinA$, quindi, rimane la 2), cioè ...
Ciao ragazzi vorrei una conferma o una correzione sul metodo che ho usato per risolvere il seguente esercizio:
Determina se si tratta di domini semplici rispetto ad uno od entrambi gli assi; e in caso affermativo rappresentali
nella forma $\Omega={(x,y):a<=x<=b,g_1(x)<=y<=g_2(x)}$ oppure $\Omega={(x,y):c<=y<=d,h_1(y)<=y<=h_2(y)}$
L'esercizio è il seguente:
$A={(x,y):0<=4y<=3x,x^2+y^2<=25}$
Ho ragionato in questo modo: ho una circonferenza di raggio 5 e centro nell'origine che va ad intersecarsi con la retta di equazione $x=4/3y$
Dal sistema so che ...