Termodinamica: esercizio su ciclo

saltimbanca
Credo di aver bisogno di una mano perché credo di non aver compreso appieno la situazione grafica, inoltre mi sembra manchi il dato delle moli, almeno per poter applicare

Un gas perfetto biatomico compie una trasformazione ciclica reversibile rappresentata in un opportuno sistema di riferimento P,V da una circonferenza (percorsa in senso orario). Siano i volumi VO=0.90 l e VB=1.60l e le pressioni PO=1.20 atm e PC=0.50 atm. Calcolare:
1)la variazione di energia interna nella trasformazioneAC;
b) Il lavoro totale fatto dal gas in un ciclo;
c) La quantità di caloreassorbitadal gas in un ciclo.

La mia idea è che il punto A sia sulla retta parallela alle V e passante per il centro della circonferenza, in tal caso $V_B=V_C$, inoltre ècomodo perché chiamando F il centro della circonferenza posso calcolare $DeltaU$ come isobara (A->F) più isocora (F->C). Tuttavia dal testo non è del tutto giustificata questa scelta, in caso contrario, ossia se non è così, non ho la più pallida idea di come fare.

Per i punti b) e c) invece come fareste?

Sono proprio bloccata.

Risposte
l'abatefarina
puoi ricontrollare il testo ?
comunque , il lavoro coincide con l'area del cerchio (lavoro =area superficie sottesa alla semicirconferenza superiore- area superficie sottesa alla semicirconferenza inferiore)
poi, essendo la trasformazione ciclica si ha $Q=L$

saltimbanca
Ciao abate :)
L'ho copiato e incollato :D

l'abatefarina
intanto io ho risposto agli altri due punti, ma è chiaro che il problema è il punto 1
per quanto riguarda il testo io vedo un $V_0 ,p_0,V_B,p_C$ e poi nella domanda compare una $A$
la cosa mi destabilizza un po'

saltimbanca
Aspetta, io ho risposto al primo ma non so fare gli altri 2 :-D

saltimbanca
[Sposto in post successivo]

l'abatefarina
si, ho capito, agli altri 2 ho dato io la soluzione nel primo post, ma è ovvio che tutto dipende dal rispondere al primo punto
ripeto il mio dubbio sui dati : quella A che compare nella prima domanda e che non compare nei dati iniziali

saltimbanca
"saltimbanca":
Mi acorgo solo ora del tuo edit, sì infatti l'ho interpretato come errore di svista e P0 come pressione iniziale e A punto iniziale, quindi $p_0=p_A$

Poi in realtà mi pare che nemmeno disca dove si trovano questi punti, ho assunto io arbitrariamente una disposizione del genere.

Sarei davvero curiosa su come hai risposto agli altri due punti.


Sì infatti è stata una mia arbitraria interpretazione, ma per forza di cose deve essere una svista del prof a mio avviso. Mettiamo sia così... solo per poter continuare :)

l'abatefarina
per quanto riguarda i punti b) e c) ti ho risposto nel primo post
devo un po' riflettere sul punto a) : abbiamo tre punti della circonferenza dei quali per uno conosciamo entrambe le coordinate e per gli altri due l'ascissa di uno e l'ordinata dell'altro

saltimbanca
Non mi ero accorta dell'ulteriore edit. Sono davvero un'idiota, mi ero impegolata con mille formule :-D. Grazie, ti giuro che ci stavo impazzendo, :oops:

Comunque per quanto riguarda il primo intendendola come l'ho intesa sarebbe: $DeltaU=nc_p(T_F-T_A)+nc_v(T_c-T_F)-p_A(V_B-V_A)$

usando $PV=nRT$ ho messo tutto in relazione ai volumi:

$=> = c_p(P_AV_B-P_AV_A)+c_v(p_CV_B-P_AV_B)-P_AV_B+P_AV_A$

...

Grazie ancora per le risposte :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.