Cinematica
Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Il mio svolgimento e il seguente:
F1x=F1 cos$\theta$ =20N
F1y=F1 sen$\theta$ =0N
F2x=F2 cos$\theta$ =10N
F2y=F2 sen$\theta$ =17.32N
F3x=F3 cos$\theta$ =12.99N
F3y=F3 sen$\theta$ =7.5N
Rx=$sqrt(F1x^2+F2x^2+F3x^2)=25.86 N
RY=$sqrt(F1y^2+F2y^2+F3y^2)=18.79 N
R=$sqrt(Rx^2+Ry^2)=32 N
tan$\theta$=Ry/Rx=36
F=ma= a=F/m= 36/5= 7.2 m/s^2
questi sn stati tutti i miei passaggi
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Il mio svolgimento e il seguente:
F1x=F1 cos$\theta$ =20N
F1y=F1 sen$\theta$ =0N
F2x=F2 cos$\theta$ =10N
F2y=F2 sen$\theta$ =17.32N
F3x=F3 cos$\theta$ =12.99N
F3y=F3 sen$\theta$ =7.5N
Rx=$sqrt(F1x^2+F2x^2+F3x^2)=25.86 N
RY=$sqrt(F1y^2+F2y^2+F3y^2)=18.79 N
R=$sqrt(Rx^2+Ry^2)=32 N
tan$\theta$=Ry/Rx=36
F=ma= a=F/m= 36/5= 7.2 m/s^2
questi sn stati tutti i miei passaggi
Risposte
e la figura dov'è?
ah sisi ma come si fa ad aggiungere una figura??'
pablitos:
ah sisi ma come si fa ad aggiungere una figura??'
fai l'upload della immagine in formato jpg in un sito di hosting (per esempio su http://imageshack.us/).
Appena carichi l'immagine, il sito ti da il link da inserire nel post (voce "codice forum")
Copi il link che ti da e lo incolli nel tuo post dopo aver premuto sul bottone Img presente nel form inserimento post.
ciao
nn riesco a farla cmq provero a descriverla.........F1 corrisponde proprio cn l asse x,F3 forma un angolo di 30 cn l asse x in senso antiorario ed e posta nel 3 quadrante,mentre f2 forma un angolo di 60 con l asse y in senso orario ed e posta nel 4 quadrante
"pablitos":
nn riesco a farla cmq provero a descriverla.........F1 corrisponde proprio cn l asse x,F3 forma un angolo di 30 cn l asse x in senso antiorario ed e posta nel 3 quadrante,mentre f2 forma un angolo di 60 con l asse y in senso orario ed e posta nel 4 quadrante
Non sei stato abbastanza chiaro, comunque ti segnalo gli errori che hai commesso.
Assodato che hai calcolato correttamente le componenti lungo x e lungo y delle tre forze, per ricavare la componente Rx della risultante devi semplicemente sommare (o sottrarre a seconda dei versi) le tre componenti lungo x delle forze, stessa cosa ma secondo y per ricavare Ry;
Rx = F1x + F2x + F3x
Ry = F1y + F2y +F3y
trovate le componenti della risultante ti ricavi il modulo attraverso la radice quadrata della somma dei quadrati delle due componenti e la direzione teta come l'arcotangente del rapporto Ry/Rx
L'accelerazione te la ricavi con la formula che hai scritto.
saluti