Lavoro trasformazione adiabatica
Sei moli di gas perfetto biatomico subiscono una trasformazione adiabatica rebersibile passando dallo stato iniziale a p=10 atm e T=70 gradi C allo stato finale a p=5 atm. Calcolare il lavoro.
Risposte
con questi dati a disposizione io userei la formula $Tp^((1-gamma)/gamma)=cost$ per calcolare la temperatura finale e da qui posso calcolare il lavoro che è l'opposto della variazione di energia interna
Ho svolto il problema e mi viene che L=0
potresti dirmi tu che risultato hai ottenuto?
Grz
potresti dirmi tu che risultato hai ottenuto?
Grz
Ciao, io non ho fatto i calcoli, ma su per giu posso dirti come avrei fatto io
se walter non mi picchia asd.
Per trovarti $T1$ devi prima trovarti $V1$ per poi metterlo nella formula suggeritati da walter.
Cioè:
tu sai:
$P_0 V_0 = n R T_0$
da qui ti ricavi $Vo$ e lo metti nella relazione:
$P_0 (V_0)^(\gamma) = P_1 (V_1)^(\gamma)$
ti ricavi $V_1$ (qualche calcolo di sostituzione) e lo puoi mettere in: $T V^(\gamma -1) = cost$
A meno che io non ricorda qualche definizione teorica, in generale nell'adiabatica solo il calore scambiato è 0, il lavoro è uguale all'energia interna.

Per trovarti $T1$ devi prima trovarti $V1$ per poi metterlo nella formula suggeritati da walter.
Cioè:
tu sai:
$P_0 V_0 = n R T_0$
da qui ti ricavi $Vo$ e lo metti nella relazione:
$P_0 (V_0)^(\gamma) = P_1 (V_1)^(\gamma)$
ti ricavi $V_1$ (qualche calcolo di sostituzione) e lo puoi mettere in: $T V^(\gamma -1) = cost$
A meno che io non ricorda qualche definizione teorica, in generale nell'adiabatica solo il calore scambiato è 0, il lavoro è uguale all'energia interna.
Quoto walter, mi pare la strada più rapida.