Problema degli n corpi

Fioravante Patrone1
Qualcuno mi ha fatto questa domanda. Visto che non ne so niente, giro a voi qui la domanda:

La soluzione "generale" al problema degli n-corpi, trovata da Qiu-dong Wang
nel 1991, è davvero "generale"?


E, già che ci siamo, per caso qualcuno mi sa dire qualcosa su questo?
http://www.apmath.spbu.ru/ru/staff/baba ... ionNBP.pdf
http://www.springerlink.com/content/tm63334u16770574/

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non lo sapevo che esistesse una soluzione del problema dgli n corpi :-)

Siccome la cosa risale agli anni '90 dello scorso secolo, si tratta ovviamente di lavoro molto difficile per cui, magari, chiederei consigli a qualcuno veramente molto esperto.

Comunque, dopo una rapida scorsa, mi vengono queste coinsiderazioni:

1) la soluzione in questione - supponiamola generale - è solo, si fa per dire, relativa ai potenziali newtoniani ($-\alpha / r$). Per sistemi complessi reali relativi a sistemi microscopici (fisico/chimici ecc.), i potenziali sono di altro tipo. Direi allora che si tratta di una questione di interesse puramente teorico, con solo applicazioni nella meccanica celeste (che, però, non è poco ...).

2) sapere che esiste una soluzione analitica non mi emoziona molto, perchè, come sempre, ciò che mi preme è che esista una soluzione.

3) siccome sono un fanatico del calcolo numerico, per me, se una equazione differenzualke non ha una soluzione analitica nota, non mi interessa gran chè. Mi basta sapere che la soluzione esiste e dopo mi faccio una bella routine ...

4) dal punto di vista filosofico, sapere che da pochi anni abbiamo una soluzione analitica del vecchio problema degli n corpi, per me non sposta il rapporoto di forza fra mecanica classica e meccanica quantistica. La MQ è vincente su tutti i fronti, eccetto per dimensioni molto grandi ...

Fioravante Patrone1
La domanda si riferisce alla "generalità" della soluzione nell'ambito del modello dato. Niente MQ e ammennicoli simili. Grazie comunque per aver esternato le tue emozioni :roll:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sì, mi piace divagare ... :)

Mi permetto, allora, di proporre la mia routinetta per il problema dei 3 corpi. Con essa è divertente, per esempio, verificare l' "effetto farfalla". Basta cambiare di poco le condizioni iniziali, che il risultato dell'evoluzione del sistema cambia radicalmente.

http://lnx.arrigoamadori.com/CalcoloNumerico/ProblemaClassico3Corpi/problemaclassico3c.htm

davyponte
Avevo letto tempo fa,dopo molte ricer he sulle soluzioni analitiche dei problema degli n corpi,riguardo una soluzione globale proposta nel 91 da Wang qui-dong. Ciò ke m domando è xkè continuano ad esistere simulatori basati su calxoli di integrazione numerica e d vari metodi analitici quali loro ordine di integrazione hanno marfini di errore sempre più bassi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.